it en
Risultati
Aziende

Ambrosini: tartare e battute senza conservanti aggiunti


«La nostra carne è meno “rossa” e forse questo in un banco frigo, dove il colore è spesso un fattore di scelta, potrebbe penalizzarci. Tuttavia, la nostra scelta è dettata da motivi di salute e non di estetica. In totale trasparenza, vi spieghiamo il perché…». Con queste parole Helena Viganò, responsabile marketing di Ambrosini Carni, una delle aziende leader nella lavorazione e commercializzazio­ne di carni, decide di parlarne a seguito del nuovo Regolamento dell’Unione Europea 2023/2108, che ha imposto una riduzione del 20% dell’utilizzo degli additivi alimentari nitriti (E 249-250) e nitrati (E251-252).
Nonostante i conservanti ali­mentari siano efficaci sia nel prevenire la presenza di microrganismi nocivi che nel mantenere il colore rosso della carne, il loro consumo eccessivo e prolungato risulta pericoloso perché potenzialmente cancerogeno. Per questo motivo Ambrosini Carni ha deciso, da anni, di non utilizzare conservanti aggiunti all’interno di tartare e battute.
La denominazione legale di questi prodotti è “Preparazioni di carne” e non “Prodotti a base di carne”. «Questa differenza è la risposta alla domanda “Perché le vostre tartare o battute non sono belle rosse?”. Perché non contengono alcun tipo di conservante aggiunto! Precisiamo che, all’apertura della confezione, a contatto con l’ossigeno, la carne riprende il suo colore naturale». Diversi sono i fattori che garantiscono la salubrità dei prodotti ready to eat di Ambrosini:
> un’estrema attenzione durante le fasi di produzione;
> reparti esclusivamente dedicati e severamente controllati;
> operatori formati e informati;
> continui e sistematici controlli;
> analisi e challenge test;
> tecniche di produzione realizzate con macchinari per la lavorazione di ultima generazione;
> la presenza di un ufficio qualità interno altamente qualificato.


>>Link: www.ambrosinicarni.com



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook