Livestock sectors in discussion with institutions on solutions for a sustainable future. Numerous participants and guests
“Il mio pensiero va alla popolazione ed alle aziende che in questo momento si trovano in uno stato di profondo disagio a causa dell’alluvione che ha colpito duramente l’Emilia Romagna.” Questo il messaggio espresso dal Presidente Carlo Siciliani in apertura dei lavori.
“Dopo 54 anni di attività esistiamo perché non abbiamo mai abbandonato la nostra visione: affiancare in modo costruttivo le istituzioni e collaborare alla risoluzione delle problematiche inerenti al nostro settore” – ha aggiunto il Presidente Siciliani. “Questo sempre mettendo al primo posto del nostro agire l’interesse generale che oggi si deve concretizzare arrivando ad una più equa distribuzione del margine lungo tutti gli anelli.”
I lavori sono proseguiti con il video-intervento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha toccato temi come la proposta della Commissione sulla “Direttiva Emissioni Industriali” che intende coinvolgere anche gli allevamenti bovini e sulla quale il Governo italiano si è fermamente opposto a Bruxelles in quanto vi è il concreto rischio della perdita di migliaia di posti di lavoro senza, dall’altra parte, concreti vantaggi per l’ambiente, con una visione totalmente ideologica e punitiva della transizione ecologica. Il Ministro, inoltre, ha riconosciuto come gli operatori del settore delle carni hanno già avviato un percorso di sostenibilità e abbattimento delle emissioni e autosufficienza energetica; proprio in questa ottica il Ministro ha ricordato come nel PNRR sono stati stanziati 2 miliardi di Euro per sostenere la produzione di biometano e di biogas, misura che si muove nell’ottica dell’economia circolare.
A seguire, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, Onorevole Giorgiò Mulé ha portato il saluto del Governo all’Assemblea UNICEB.
Nel suo intervento il segretario generale ha ricordato le richieste che erano state presentate al Governo appena insediato nell’ambito della Assemblea dello scorso dicembre ed ha dato conto dei primi riscontri ottenuti:
Ma ad un Governo finalmente e pienamente politico – ha sottolineato Clara Fossato – chiediamo di più: di mettere in atto un piano di politica economica strutturata, a lungo raggio, per difendere e rafforzare le nostre filiere con misure in grado di garantire sostenibilità economica ed una più equa ripartizione del valore lungo tutta la filiera.
Ci sono poi – ha ricordato Clara Fossato – alcune nostre richieste che devono tuttora trovare una concreta applicazione:
I lavori assembleari sono proseguiti con un momento di riflessione – moderato dal giornalista de Il Tempo, Mario Benedetto - che ha permesso di analizzare a fondo il tema dell’assemblea “Le filiere zootecniche a confronto con le Istituzioni – problemi e possibili soluzioni per un futuro sostenibile”, con la partecipazione della Senatrice Maria Nocco, Commissione permanente programmazione economica e bilancio, dell’Europarlamentare Paolo De Castro, del Dott. Ugo della Marta, Direttore Generale per l’Igiene, Sicurezza Alimentare e Nutrizione del Ministero della Salute e della Dott.ssa Donatella Prampolini, Vice Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia.
Tra i presenti ai lavori assembleari il Direttore Generale di Ismea, Dott.ssa Maria Chiara Zaganelli, il Presidente Copagri Tommaso Battista, il Presidente Assica Ruggero Lenti, Il Presidente Assalzoo Silvio Ferrari, il Presidente del Comitato esecutivo di CIA-Agricoltori italiani Paolo Maccazzola, il Presidente dell’Associazione spagnola Anafric, Josè Friguls, il Direttore Generale della Pesca del Ministero dell’Agricoltura, Francesco Saverio Abate, il Dott. Luigi Ricci del Ministero dell’Agricoltura, il Dott. Nicola Santini del Ministero della Salute, il Dottor Luca Buttazzoni del Crea, la Dott.ssa Marina Fiori dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi, nonché i rappresentanti di Confagricoltura.
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out