Verona
In occasione del lancio dell’appuntamento annuale “EU Organic Day” (23 settembre), durante il quale il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) ha sottolineato l’importanza di sistemi alimentari più sostenibili, equi e inclusivi, Veronafiere conferma B/Open il 9 e 10 novembre. La seconda edizione della manifestazione esclusivamente B2B dedicata al food biologico certificato sarà in presenza, nella prestigiosa sede delle Gallerie Mercatali di Verona, patrimonio storico di architettura industriale, adiacente Veronafiere. Confermata anche la modalità digitale utilizzata per la passata edizione.
Gli ultimi 18 mesi hanno accelerato alcune dinamiche già in atto, come l’e-commerce e la crescita delle vendite di prodotti “organic” nella GDO, e hanno confermato la crescita del settore, con consumi che tengono e si sviluppano e produzioni in aumento, anche se con ritmi inferiori rispetto al passato. Grazie all’appeal del biologico e all’attenzione da parte dei consumatori a livello internazionale, B/Open organizzerà la presenza di delegazioni e buyer esteri, selezionati in collaborazione con la rete delegati di Veronafiere, tenendo presente le potenzialità di crescita dei vari mercati. I Paesi di provenienza degli operatori saranno Germania, Danimarca, Francia, Spagna, Belgio, Svizzera, Austria, Balcani, Turchia, Emirati Arabi, Russia, Israele.
B/Open sarà l’occasione per incrociare le opportunità di business attraverso convegni, workshop, dibattiti sui temi del biologico e della sostenibilità (photo © Vicuschka – stock.adobe.com).
www.b-opentrade.com
Cremona
La migliore selezione di vacche da latte da tutta Europa per un confronto internazionale sarà protagonista della Mostra Zootecnica dal 26 al 28 novembre e dell’Asta bovina Internazionale il 26 novembre in occasione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona 2021. Le due iniziative rappresentano il ritorno in presenza in grande stile della filiera zootecnica da reddito e del modello produttivo italiano. La fiera di Cremona, unica manifestazione specializzata sulla zootecnica in Italia, sarà composta dalla parte espositiva con le migliori aziende dell’agrozootecnia, dalla mostra zootecnica, con la competizione di animali internazionali e nazionali delle razze Holstein, Red Holstein, Jersey, Bruna, e dall’asta bovina, che avrà un carat- tere innovativo mai visto in Italia. «Un atteso ritorno di appuntamenti fondamentali durante i quali business e passione degli allevatori mostrano il grande impegno per la qualità» ha spiegato Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere. «Per noi è una scelta di vicinanza e di ascolto del mondo degli allevatori rafforzata da un rapporto ancora più diretto nato durante la Special Edition 2020 della fiera: la dimostrazione concreta del nostro impegno a svolgere il ruolo di hub centrale nella promozione dell’agrozootecnia».
Questi eventi coniugheranno la necessità di rappresentare il modello produttivo italiano, trovare le soluzioni tecniche per l’allevamento, mostrare la visione strategica del futuro del settore, ma anche, da quest’anno, la valorizzazione di filiera verso il consumatore. Quest’ultimo aspetto si rivela particolarmente importante ed è stato molto apprezzato dagli allevatori che necessitano di far conoscere al consumatore l’eccellenza, la sicurezza e la sostenibilità delle produzioni agrozootecniche, che è la necessità dell’intera filiera.
CremonaFiere fornirà visione sul futuro, concretezza di soluzioni tecniche, opportunità d’affari, ma anche sensibilizzazione e informazione al consumatore.
fierezootecnichecr.it
Clermont-Ferrand, Francia
Si svolgerà il 7 e 8 novembre a Clermont-Ferrand, in Francia, la prima Coupe d’Europe Boucherie 2021. Organizzato dalla Confédération Française de la Boucherie, l’evento chiamerà a raccolta macellai da tutta Europa. Ogni Paese sarà rappresentato da una squadra di 5 macellai (3 adulti, 1 giovane macellaio e 1 apprendista) e da un giudice. I concorrenti saranno valutati sul taglio e sulla presentazione di pezzi di manzo, vitello, agnello, maiale e pollame. La Francia sarà rappresentata da l’Equipe de France Boucherie. Per l’Italia ci sarà la nostra Nazionale Italiana Macellai che ha recentemente annunciato come nuova coach la lady butcher Mara Labella, titolare dell’omonima macelleria di Sermoneta (LT), che prende il posto di Francesco Camassa.
www.boucherie-france.org
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out