Un ingrediente sfizioso, gustoso e tenero, perfetto per gli esigenti clienti in cerca di un piatto insolito a base di carne? La pregiata carne di Wagyu. È questa l’ultima proposta per l’estate 2022 di Cattel Spa, leader nella distribuzione alimentare nell’Ho.Re.Ca., che continua a sviluppare l’articolato “Progetto carne” fondato dal category manager Simone Fantato, attento ai desideri di una clientela sempre più consapevole ed esigente.
L’ultima novità di Cattel è un prodotto particolarissimo che, sebbene tipicamente giapponese, viene allevato interamente in Italia, in Veneto, grazie alla collaborazione con un preparatissimo allevatore che si è prodigato per riuscire ad allevare una razza non autoctona nel territorio.
Si tratta di un allevamento a circolo chiuso, con capi di razza pura fullblood Wagyu. Le razze Wagyu, patrimonio nazionale giapponese, sono il risultato di 200 anni di accurate selezioni.
I capi, di dimensioni ridotte e a crescita lenta, forniscono carni considerate fra le più pregiate a livello mondiale, apprezzate in particolare per l’elevato grado di marezzatura, ovvero quella rete di filamenti di grasso all’interno della massa muscolare che ne conferisce il tipico aspetto marmoreo e una succulenza, un gusto e una tenerezza senza pari.
Da qui l’idea di Cattel di fornire il prodotto già porzionato e pronto all’uso.
Un prodotto ad alto contenuto di servizio, dunque, aspetto che ormai da tempo caratterizza l’offerta dell’azienda veneta. I pregiati tagli di carne Wagyu disponibili sono:
lardo stagionato;
flap meat (bavetta);
short ribs;
zabuton (tagliata);
chuck roll.
Saranno tutti venduti porzionati, confezionati sottovuoto singolarmente, con etichettatura a norma di legge su ciascuna confezione e con tanto di certificazione Wagyu. E a settembre l’offerta si arricchirà con nuovi tagli.
Nessuna fretta se si vuole raggiungere la perfezione
Oltre ad essere buona, la carne di Wagyu è anche sana: vanta infatti delle percentuali di colesterolo molto basse e un elevato tenore di sodio che la rende più sapida. La quantità di grassi monoinsaturi è superiore a quella di grassi saturi poiché il grasso è prevalentemente intramuscolare. Inoltre, la sua particolare composizione chimica permette di ricavare anche dall’anteriore i tagli a cottura rapida che, nella maggioranza delle altre razze, si hanno solo dal posteriore.
A ciascuna delle quattro fasi dell’allevamento della razza Wagyu (svezzamento, accrescimento, ingrasso e finissaggio), viene dedicato il giusto tempo. Nessuna fretta è ammessa se si vuole raggiungere la perfezione! Dal momento della nascita, per esempio, i vitelli trascorrono fino a quattro mesi accanto alle madri, in maniera da poter accedere in modo naturale al colostro e al latte materno, essenziali per un corretto sviluppo del sistema immunitario. Per raggiungere il peso di maturazione (750 kg), i capi necessitano di 30-33 mesi.
Le grandi attenzioni riservate al bestiame e l’elevata qualità della carne da essi ottenuta rendono il prodotto pregiatissimo e inevitabilmente costoso, aspetto che buongustai e intenditori accettano perché consapevoli della straordinarietà, delle proprietà uniche e dell’elevato apporto di vitamine che la Wagyu assicura.
Per Cattel, la ricerca di varietà e qualità non conosce confini.
>> Link: www.cattel.it
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out