Bologna
L’appuntamento con l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale è a Bologna il 18 e 19 gennaio per l’edizione 2023 di MarcabyBolognaFiere, la grande vetrina dove si espongono i prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore. La fiera è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM, Associazione della Distribuzione Moderna.
Anche per il 2023 sono confermati i saloni tematici Marca Fresh e Marca Tech che sempre più attirano l’attenzione degli operatori. Il primo, che da quest’anno occupa un’area ancora più grande (800 m2), è dedicato all’innovazione sostenibile nel comparto dell’ortofrutta. Marca Fresh sarà contenitore esperienziale per tutti gli attori della filiera, con un approccio al mercato destinato a evolvere in chiave di innovazione e sostenibilità. Uno spazio per dare valore agli espositori del comparto del fresco, condividere contenuti ed esperienze, valorizzare best practice capaci di soddisfare i nuovi moderni trend di consumo e andare incontro alle esigenze di un consumatore sempre più attento ed evoluto. Accelerazione tecnologica e innovazione sostenibile sono oggi più che mai paradigmi necessari. In quest’ottica, è confermata la 9a edizione di Marca Tech dedicata ai beni intermedi per la supply chain MDD: packaging, logistica, materie prime, ingredienti, tecnologia e servizi.
MarcabyBolognaFiere si avvale del supporto strategico del comitato tecnico scientifico, costituito dai più importanti retailer della distribuzione moderna (in foto, uno scatto dell’edizione 2022).
marca.bolognafiere.it
linkedin.com/company/marca-by-bolognafiere
Arriva in Italia ICoMST, l’International Congress of Meat Science and Technology, in programma a Padova dal 20 al 25 agosto 2023
Si svolgerà a Padova, dal 20 al 25 agosto prossimo, la 69a edizione di ICoMST, l’International Congress of Meat Science and Technology, un appuntamento annuale che per cinque giornate chiama a raccolta oltre 600 delegati tra cui accademici, professionisti dell’industria, opinion leader, autorità e studiosi provenienti da più di 55 Paesi. A ICoMST saranno presenti referenti della filiera carne, dai rappresentanti di cooperative agricole e piccole imprese fino alle multinazionali. L’appuntamento è aperto ad allevatori, produttori di materie prime alimentari e additivi per la zootecnia, aziende che si occupano della costruzione di impianti di macellazione, packaging, sensori, automazioni, strumenti di misurazione/analisi, vendita di carne e prodotti derivati. Lo scopo di ICoMST è quello di migliorare la cooperazione e lo scambio dell’informazione scientifica tra ricercatori accademici e industriali nel campo della scienza e della tecnologia della carne. Gli incontri del congresso si concentreranno sulla presentazione delle ultime scoperte in discipline scientifiche specifiche, fornendo revisioni critiche del lavoro svolto nei vari campi e aggiornando le ultime conoscenze sulle questioni attuali più rilevanti per la carne come alimento. Inoltre, favoriranno il confronto tra i ricercatori, indipendentemente dal loro Paese d’origine, dall’esperienza o dalla carriera scientifica, fornendo così un forum per lo scambio di conoscenze e idee scientifiche, la pianificazione di ricerche congiunte e altre iniziative di cooperazione. Sul sito web del congresso sono disponibili informazioni relative ai temi trattati, al comitato organizzatore ed alle modalità di sponsorizzazione. >> Link: www.icomst2023.com |
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out