it en
Risultati
Agenda

Bologna – Napoli – Cremona

of Redazione


Bologna
Dopo il successo dell’edizione 2021, Refrigera, manifestazione internazionale, unica in Italia e oggi punto di riferimento per il Sud Europa dell’intera filiera della refrigerazione industriale, commerciale e logistica, cresce e raddoppia i padiglioni, pronta per ospitare un numero ancora maggiore di aziende e visitatori qualificati. La terza edizione si svolgerà dal 7 al 9 novembre a BolognaFiere. Tante le novità che si articoleranno in una proposta merceologica ancora più completa. La parte espositiva ospiterà infatti per la prima volta un’area Cold Transportation & Logistics, interamente dedicata alla filiera dei trasporti refrigerati e della logistica del freddo, e un’area Refrigera Glass, dedicata all’industria vetraria a servizio della refrigerazione. Refrigera sarà arricchita da un fitto programma di convegni, workshop ed eventi formativi di altissimo livello elaborato in collaborazione con le associazioni e i centri di ricerca di settore.
refrigera.show


Napoli
La nona edizione di Gustus, il più importante Salone professionale dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e della tecnologia del Centro-Sud Italia, si svolgerà a Napoli da domenica 19 a martedì 21 novembre. Un appuntamento riservato esclusivamente alle aziende di produzione diretta che lo scorso anno ha registrato un incremento del 20% di espositori con l’apertura di un nuovo padiglione e visitato da oltre 12.000 operatori e buyer. Tra le categorie di espositori a Gustus 2023, segnaliamo le aziende di produzione diretta di agroalimentare, beverage, surgelati, cucine professionali, tecnologie per la ristorazione, carni e salumi, cibi pronti e preparati, dolciario, pasticceria, panificazione, mondo bar, caffè, lattiero caseario, oli, prodotti bio e senza glutine, seafood, specialità enogastronomiche, vini, quarta gamma, servizi per la ristorazione, enti pubblici, enti di promozione del territorio e delle produzioni agroalimentari. Questo è l’evento ideale per entrare in contatto con operatori dell’Ho.re.ca., ristorazione collettiva, distribuzione organizzata, grossisti, distributori, supermercati e negozi specializzati.
gustusnapoli.com


Cremona

Quelli che si prospettano per la 78a edizione di Fiere Zootecniche Internazionali sono numeri che confermano Cremona come punto di riferimento internazionale per la zootecnia. L’evento leader del comparto zootecnico, che andrà in scena a CremonaFiere dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi, vede già oggi oltre 800 capi iscritti da 150 allevamenti provenienti da tutta Italia e da 9 Paesi europei, oltre a poter contare già oggi su 50.000 m2 di esposizione delle migliori tecnologie per la filiera zootecnica e oltre 100 eventi di approfondimento, aggiornamento e confronto per gli operatori del settore. Ma la centralità di Cremona si esprime anche con l’enorme interesse che allevatori italiani ed esteri stanno dimostrando per la fiera e la mostra zootecnica. Infatti, CremonaFiere, anche con l’intervento di ICE Agenzia, sta mettendo in atto il programma di promozione internazionale che ha già portato delegazioni ufficiali di operatori del settore da 20 Paesi, tra gli altri anche Germania, Spagna, Olanda, Repubblica Ceca, Usa, Canada, Sud America.
Il programma della manifestazione vede un ricco calendario di eventi, più di 100 fra seminari, workshop e convegni oltre alle mostre zootecniche e all’asta @CR European Sale. Nell’ambito del calendario tecnico scientifico si affronteranno i principali temi del settore: dalle materie prime alla valorizzazione di filiera, dalle energie rinnovabili da fonte agricola alle innovazioni tecnologiche alla sostenibilità del settore. La mostra zootecnica rappresenterà il meglio dell’allevamento bovino europeo delle razze Holstein, Red Holstein, Bruna e Jersey anche con l’asta internazionale che vedrà lotti provenienti dall’Italia e dall’Europa. L’asta, come ormai avvenuto negli ultimi due anni, destinerà in beneficenza il ricavato di alcuni lotti.
Come sempre l’innovazione sarà grande protagonista sia in termini di soluzioni — con la grande vetrina espositiva, sempre più varia e qualificata —, che sul fronte dei riconoscimenti alle aziende per l’impegno profuso. Durante le giornate di mostra sarà conferita la Targa Beltrami, un premio che intende promuovere proprio la cultura dell’innovazione, aumentando la consapevolezza che innovare significa principalmente valorizzare l’efficienza di prodotti e processi e quindi contribuire ad una maggiore sostenibilità delle condizioni ambientali. Nella stessa direzione la Targa Balestreri, un riconoscimento promosso dall’Associazione Nazionale Giovani allevatori (ANGA), che punta a valorizzare l’impegno nel settore zootecnico delle nuove generazioni.
fierezootecnichecr.it




Modena e provincia: dicembre a tutto Zampone & Cotechino

In provincia di Modena, per la precisione a Castelnuovo Rangone, tornerà, come di consueto, la Festa dello Zampone più grande del mondo, il Superzampone. La data scelta è per domenica 3 dicembre. L’iniziativa come sempre attesissima risale al 1989 ed è organizzata e promossa dal Comune di Castelnuovo Rangone, in collaborazione con l’Ordine dei Maestri Salumieri. L’evento che vede protagonista lo Zampone da Guinness dei primati rappresenta un momento fondamentale per la promozione e la valorizzazione delle tipicità e delle eccellenze agroalimentari del territorio modenese, nonché un omaggio sentito a tutte le persone che con il loro lavoro e la loro professionalità hanno reso grande l’industria salumiera castelnovese.
La XII edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena Igp (www.modenaigp.it) si terrà invece in città, a Modena, nella centrale Piazza Roma, il 16 e 17 dicembre, con un anticipo serale sabato 9 dicembre presso il Teatro Storchi. L’evento, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di valorizzare queste due specialità della tradizione gastronomica italiana che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione Igp presentando le tante e innovative ricette a base di Zampone e Cotechino Modena ideate dai giovani studenti delle scuole di cucina, che si confronteranno in un contest, “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani”, presieduto dallo chef di fama mondiale Massimo Bottura. Oltre al contest dei giovani chef di domani, sono previste altre iniziative e attività di intrattenimento per il pubblico intervenuto.


Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook