it en
Risultati
Attualità 

Tutto il gusto dello spezzatino di vitello

of Redazione


Con l’arrivo dell’autunno e il desiderio di piatti che riscaldino e confortino il palato e l’umore, lo spezzatino di vitello si rivela una scelta eccellente. Non solo per il suo sapore avvolgente, ma anche per i benefici che può offrire la carne di vitello rispetto alle altre, essendo particolarmente digeribile, ricca di proteine e vitamine essenziali.

I benefici della carne di vitello
La carne di vitello è riconosciuta per il suo elevato valore nutritivo e per i benefici che può apportare nelle diverse fasi della vita. Già da piccoli, durante la fase di svezzamento, si rivela essenziale grazie alla sua altissima digeribilità. È l’ingrediente principale in molti omogeneizzati specifici per questa fase, fornendo elementi nutritivi preziosi per un corretto sviluppo del bambino. Questo grazie al suo contenuto in proteine ad alto valore biologico, con tutti gli amminoacidi essenziali, come la lisina, fondamentale per la crescita, e la taurina, importante per lo sviluppo del cervello. La carne di vitello è anche ricca di vitamine del gruppo B, essenziali per lo sviluppo cerebrale e cognitivo, della vista e del sistema nervoso.
In gravidanza, la carne di vitello fornisce nutrienti come ferro, zinco, rame e selenio, essenziali per lo sviluppo del feto. Così come negli adolescenti e negli sportivi, questa carne è una fonte di proteine pure pronte per l’uso, indispensabili per la costruzione del muscolo. Infine, per gli anziani e per chi ha difficoltà digestive, la carne di vitello è particolarmente adatta grazie alla sua tenerezza e facilità di digestione.

Quale taglio di carne scegliere per lo spezzatino di vitello
Lo spezzatino di vitello è uno dei piatti più apprezzati nelle cucine di tutto il mondo e la scelta del taglio di carne giusto è fondamentale per garantire un risultato tenero e saporito. La polpa è sicuramente uno dei più consigliati per questo tipo di preparazione. È un taglio pregiato che proviene dalla parte posteriore dell’animale (ma si ricava anche dalla spalla) ed è particolarmente magro e privo di tessuti connettivi.
La scelta del taglio giusto dipende però molto dal risultato che si vuole ottenere. Se si cerca una carne particolarmente tenera e che si sfaldi facilmente, la polpa è la scelta migliore. Se, invece, si preferisce una carne con una consistenza leggermente più compatta ma altrettanto saporita, la spalla e il collo sono i tagli da prediligere. La spalla, in particolare, è un taglio ricco di tessuto connettivo che, durante la cottura lenta, si scioglie rendendo la carne particolarmente morbida e succulenta. Il collo, invece, ha una struttura fibrosa che, se cotto a lungo, diventa tenerissimo e ricco di sapore.
La chiave per uno spezzatino di vitello perfetto sta quindi nella scelta del taglio e nella sua preparazione. Ogni taglio ha le sue peculiarità e, se cucinato nel modo giusto, può regalare un piatto ricco di sapore e consistenza.



Spezzatino autunnale: la ricetta

Un’idea gustosa e semplice per preparare la carne di vitello? Lo spezzatino con purè di zucca. Per cucinare questa ricetta sfiziosa per quattro persone servono 800 grammi di polpa di vitello. Si inizia ricavando lo spezzatino dalla polpa. In una padella, occorre poi sciogliere il burro e rosolare la carne su tutti i lati. Aggiungere un battuto di sedano, carote e cipolle e sfumare con il vino bianco. Una volta evaporato l’alcool, aggiungere timo, sale e pepe. Bagnare con il brodo di vitello e cuocere con il coperchio per 35-40 minuti a fiamma media. Regolare di sale e pepe a fine cottura.
Per il purè, cuocere la zucca in forno a 180 °C per 30-40 minuti dopo averla condita con olio e sale (la zucca si può anche cuocere a vapore). Schiacciare la zucca e le patate in uno schiacciapatate. In un pentolino, aggiungere latte, burro, sale, pepe e noce moscata, quindi portare a bollore e, con una frusta, ottenere la consistenza del purè. Quando il composto è omogeneo, togliere dal fuoco e mantecare con il Parmigiano. Impiattare con il purè di zucca sulla base e sopra lo spezzatino. Per un tocco di gusto in più aggiungere anche un po’ di fondo di cottura.

Per tutti i dettagli su ingredienti e preparazione della ricetta: www.sfizioso.it/ricetta-spezzatino-di-vitello-con-pure-di-zuccaSpezzatino autunnale: la ricetta

Un’idea gustosa e semplice per preparare la carne di vitello? Lo spezzatino con purè di zucca. Per cucinare questa ricetta sfiziosa per quattro persone servono 800 grammi di polpa di vitello. Si inizia ricavando lo spezzatino dalla polpa. In una padella, occorre poi sciogliere il burro e rosolare la carne su tutti i lati. Aggiungere un battuto di sedano, carote e cipolle e sfumare con il vino bianco. Una volta evaporato l’alcool, aggiungere timo, sale e pepe. Bagnare con il brodo di vitello e cuocere con il coperchio per 35-40 minuti a fiamma media. Regolare di sale e pepe a fine cottura.
Per il purè, cuocere la zucca in forno a 180 °C per 30-40 minuti dopo averla condita con olio e sale (la zucca si può anche cuocere a vapore). Schiacciare la zucca e le patate in uno schiacciapatate. In un pentolino, aggiungere latte, burro, sale, pepe e noce moscata, quindi portare a bollore e, con una frusta, ottenere la consistenza del purè. Quando il composto è omogeneo, togliere dal fuoco e mantecare con il Parmigiano. Impiattare con il purè di zucca sulla base e sopra lo spezzatino. Per un tocco di gusto in più aggiungere anche un po’ di fondo di cottura.

Per tutti i dettagli su ingredienti e preparazione della ricetta: www.sfizioso.it/ricetta-spezzatino-di-vitello-con-pure-di-zucca


Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook