it en
Risultati
Aziende

Inalca per la mobilità sostenibile

of Redazione


Inalca, primo produttore italiano e tra i leader europei nel settore delle carni, lancia Green go!, l’iniziativa per la mobilità sostenibile orientata a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro del proprio personale. Il progetto, realizzato in collaborazione con la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, è finalizzato a promuovere modalità di trasporto alternative all’utilizzo del mezzo privato a combustione, al fine di salvaguardare l’ambiente e migliorare la salute, la sicurezza e il benessere psicofisico delle persone.
«Da oltre 60 anni continuiamo ad innovare l’industria della carne, con investimenti costanti in infrastrutture, tecnologie, R&D e impegnandoci nella realizzazione di una filiera bovina sempre più integrata e sostenibile, particolarmente attenta al contesto sociale, alla protezione dell’ambiente e alle istanze del mondo agricolo» ha commentato Giovanni Sorlini, responsabile Sviluppo Sostenibile di Inalca. «Siamo consapevoli che questi temi siano entrati direttamente nella catena del valore e costituiscano leve competitive necessarie per lo sviluppo sostenibile dell’azienda, il cui successo dipenderà dalla capacità di combinare gli obiettivi economici, che garantiscono crescita e occupazione, con uno stretto legame al territorio nel quale l’impresa realizza la propria attività. Da qui la volontà di avviare un’iniziativa come GREEN GO! grazie al supporto e all’esperienza di Wecity».
A partire dal 1o ottobre 2023 e fino al 31 dicembre 2024 il personale di Inalca Spa, sede di Rieti, può, su base volontaria, aderire all’iniziativa: per ogni spostamento casa-lavoro effettuato con modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione — e perciò a piedi, in bici, in monopattino, in trasporto pubblico o in car pooling — Wecity calcolerà la CO2 risparmiata (1 kg circa ogni 7 km percorsi) e stilerà una classifica degli utenti per determinare l’assegnazione dei premi al termine della gara, secondo lo schema di una vera e propria game competition. In particolare, ai dipendenti che avranno raggiunto i migliori risultati in termini di riduzione di CO2 (classificati dalla 1° alla 10° posizione) verrà assegnato un premio variabile. I bonus mobilità verranno erogati in busta paga.
«Siamo davvero entusiasti di intraprendere questa collaborazione con Inalca in un comparto così delicato come quello della filiera produttiva delle carni: le iniziative a carattere ambientale vengono talvolta concepite come contrastanti rispetto alla missione aziendale delle aziende che vi operano ma in realtà, come in qualunque altro settore, la sostenibilità è un concetto che copre una ampia varietà di aspetti che impattano sul territorio. E, per Inalca, cercare di limitare la propria impronta ecologica si è dimostrata fin da subito una priorità. GREEN GO! si inserisce con continuità nel solco della sua storia e della sua evoluzione» ha commentato Paolo Ferri, AD Wecity.
L’iscrizione a GREEN GO! avviene esclusivamente attraverso la app Wecity, disponibile su iOS o Android.



Wecity è la piattaforma che premia ogni forma di mobilità sostenibile attraverso programmi di incentivi e gamification capaci di generare un cambio comportamentale negli utenti e favorire così sempre di più gli spostamenti a piedi, l’uso della bici e del trasporto pubblico a scapito dell’auto privata. Fondata a Modena nel 2014 come PMI innovativa, nel 2020 a seguito della pandemia si è trasformata in Società Benefit (SB). La sua app è disponibile su Android e iOS. Il team di Wecity è composto da ingegneri nel campo della mobilità sostenibile e del Carbon trading, con esperienze pregresse sia presso amministrazioni pubbliche che grandi corporation, da sviluppatori con oltre 20 anni di esperienza e da professionisti del marketing digitale, del design di applicazioni mobile e della gestione di community digitali.

>> Link: wecity.it


Inalca Spa è la società del Gruppo Cremonini leader in Europa nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne, salumi, bacon e snack (con i marchi Inalca, Montana, Manzotin, Italia Alimentari, Fiorani e Ibis), e nella distribuzione internazionale di prodotti alimentari del made in Italy (Inalca Food & Beverage). La società, con 7.600 dipendenti, controlla tutta la filiera produttiva, dall'allevamento alla distribuzione, e ha registrato nel 2022 ricavi per 2.849,8 milioni di euro, di cui il 40% in esportazioni. La struttura industriale consta di 28 stabilimenti produttivi (20 dei quali in Italia, 8 nel mondo) e 54 piattaforme logistiche di distribuzione (di cui 31 della controllata IF&B), in Polonia, Kazakistan, Angola, Algeria, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Mozambico, Costa d'Avorio, Capo Verde, Cina,Tailandia, Malesia, Australia. Le aziende agricole sono 8: controllano oltre 100 allevamenti, per una capacità totale di circa 180.000 capi allevati ogni anno direttamente e in soccida.

>> Link: inalca.it


Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook