Quella presentata recentemente dal team “22+ Ideas” del corso “International Leadership & Innovation” di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano è una proposta di valore concreta per imballaggi sostenibili per hamburger, che affronta due sfide fondamentali: estendere la durata di conservazione dei prodotti a base di carne e ridurre l’impatto ambientale dello smaltimento dell’imballaggio. Ne parlano nel dettaglio gli studenti Benedetta Colusso, Francesca Crippa, Sebastian Delgado Barba, Ramy Elsharoud, Pietro Gianola, Mauro Ingiardi.
Partecipando al programma “International Leadership & Innovation” della Facoltà di Ingegneria Gestionale del PoliMI, siete stati coinvolti nell’ideazione di un progetto di innovazione sostenibile per MEAT-TECH 2024, la fiera dedicata alle tecnologie, agli ingredienti e alle soluzioni innovative per tutto il mondo delle proteine. Che cosa avete realizzato e qual è stata l’idea alla base del progetto?
«Il nostro progetto di innovazione per MEAT-TECH 2024 si concentra sulla creazione di una soluzione di imballaggio sostenibile per gli hamburger. I pilastri principali del nostro concetto sono:
l’utilizzo di plastica di amido di mais per il vassoio, un materiale compostabile con proprietà simili alla plastica tradizionale;
l’impiego di un film a base di alginato che è commestibile, resistente al grasso e all’olio e solubile in acqua;
l’utilizzo della tecnologia dell’atmosfera modificata (MAP) per superare i limiti del film conservando il cibo con una combinazione specifica di gas;
l’incorporazione di un’etichetta intelligente con controllo del pH per indicare la freschezza della carne attraverso cambi di colore.
Questa combinazione di tecnologie porta ad un nuovo imballaggio sostenibile e intelligente adatto a vari tipi di carne».
Quali sono, secondo voi, i punti di forza del progetto e cosa lo rende veramente innovativo?
«Per quanto riguarda i punti di forza, il nostro progetto offre una proposta di valore completa per l’imballaggio innovativo e presenta un processo che è quasi interamente realizzabile oggi.
La vera innovazione risiede nell’integrazione di tecnologie esistenti per affrontare due sfide fondamentali: estendere la durata di conservazione dei prodotti a base di carne e ridurre l’impatto ambientale dello smaltimento dell’imballaggio.
Questo progetto può essere categorizzato come innovazione spinta dalla tecnologia, poiché combina tecnologie precedentemente esistenti per creare un nuovo concetto».
Partecipare a questo progetto vi ha avvicinati al mondo dell’industria alimentare, un mercato in crescita e ricco di opportunità. Quali aspetti vi hanno appassionato di più e cosa vi ha sorpreso di più nella parte di ricerca? Infine, quali sviluppi prevedete per il futuro?
«Durante questo progetto ci siamo particolarmente appassionati alla riduzione significativa dell’impatto ambientale dell’imballaggio. L’imballaggio, specialmente quello a base di plastica, contribuisce in modo significativo all’inquinamento. Sebbene il nostro obiettivo iniziale fosse ridurre l’impatto ambientale, abbiamo riconosciuto però anche l’importanza di prolungare la vita dei prodotti nell’industria alimentare, in cui l’imballaggio svolge un ruolo cruciale. Di conseguenza, abbiamo incorporato tecnologie per affrontare anche questo aspetto. Siamo rimasti stupiti dal numero crescente di tecnologie e materiali disponibili per l’imballaggio. Tuttavia, la lenta adozione da parte dell’industria è principalmente dovuta all’aumento dei costi, con alcuni imballaggi che diventano addirittura più costosi del prodotto stesso. Ciò porta alla riluttanza dei clienti nel pagare per un imballaggio ad alta tecnologia. La nostra speranza per il futuro è che i costi delle tecnologie diminuiscano, consentendo una più ampia adozione da parte dell’industria. Di conseguenza, l’impatto ambientale dell’imballaggio nell’industria sarà significativamente ridotto».
Fonte: MEAT-TECH
www.meat-tech.it
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out