Il contesto globale e europeo
Aumento dei costi di produzione e Peste Suina Africana (PSA) stanno condizionando il mercato suinicolo mondiale, con un impatto significativo sulla minore disponibilità a livello globale e sulla conseguente spinta al rialzo dei prezzi della carne suina. Nel tentativo di frenare l’aumento dei prezzi, a partire dal mese di settembre 2022 le autorità cinesi hanno immesso sul mercato oltre 127.000 tonnellate di riserve di carne di maiale congelata, anche in considerazione dell’imminente picco stagionale per la domanda suina, ma le ricadute sul mercato sono state piuttosto scarse. La produzione di carne suina dell’UE è calata di oltre 700.000 tonnellate nei primi otto mesi del 2022 (–4,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e la contrazione delle macellazioni ha interessato in maniera significativa tutti i principali paesi produttori, fatta eccezione per la Spagna, che ha registrato un timido –0,4% rispetto a gennaio-agosto 2021. La PSA ha particolarmente influito sulla riduzione del patrimonio e delle macellazioni in Germania (–9,7% nel periodo gennaio-agosto 2022).
Sostenuti dalla forte domanda e dalla scarsa offerta, i prezzi della carne suina nell’UE sono rapidamente aumentati a partire dal mese di febbraio 2022 raggiungendo livelli record: a settembre i listini dei suini categoria S-E hanno superato in media i 212 e/100 kg peso carcassa, risultando di oltre il 50% superiori al valore di un anno fa. Solo nel mese di ottobre, la corsa al rialzo sembra essersi arrestata. L’aumento delle quotazioni europee ha interessato anche i suinetti, che nel mese di ottobre hanno mediamente sfiorato i 55 e/capo, con una variazione del +85% rispetto ad un anno fa.
Gli elevati livelli dei prezzi rendono la carne suina UE relativamente meno competitiva sui mercati mondiali e ciò, in aggiunta alle minori disponibilità e alle restrizioni per i focolai di PSA, ha determinato una contrazione delle esportazioni che è stata pari al –21% nei primi otto mesi del 2022 (non considerando il Regno Unito tra le destinazioni extra-UE). In flessione soprattutto i flussi verso la Cina, che, pur continuando a rappresentare la principale destinazione delle carni suine UE, ne ha drasticamente limitato le importazioni (–53% in gennaio-agosto 2022) per motivi di carattere sanitario. Le esportazioni di carne suina dell’UE (Grafico 1)sono state dirottate verso altre destinazioni come il Giappone (+37% a gennaio-agosto 2022), le Filippine (+36%), la Corea del Sud (+50%) e l’Australia (+66%).
Il contesto nazionale
Le macellazioni in Italia
Gli allevamenti nazionali oramai da diversi mesi si trovano a dover affrontare le difficoltà connesse alla spinta inflazionistica che sta interessando i prezzi delle materie prime destinate all’alimentazione dei suini (mais, soia e orzo in primis), che complessivamente rappresentano oltre la metà dei costi di produzione nelle aziende specializzate nell’ingrasso. In particolare, i listini degli alimenti zootecnici sono cresciuti sensibilmente già a partire dall’inizio del 2021, ma con l’acuirsi del conflitto in Ucraina, a partire dal mese di marzo 2022, si è assistito ad una vera e propria fiammata.
Nella fase attuale, pur in corrispondenza di una certa stabilizzazione del mercato, i prezzi risultano assestati su livelli tra i più alti degli ultimi dieci anni: in particolare, nel mese di ottobre il mais ha superato i 361 e/t (+30% rispetto ai livelli di un anno fa), per la farina di soia si è arrivati a oltre 595 e/t (+28%) mentre l’orzo è quotato a 315 e/t (+27%).
Tali dinamiche sono confermate dall’Indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti di produzione, che, per gli allevamenti da ingrasso, segna complessivamente un aumento del 16,5% nei primi dieci mesi del 2022, proprio sotto la spinta registrata dai mangimi (+25,8%); importante anche l’impatto dell’aumento dei prezzi dei ristalli (+4,1%), che rappresentano quasi 1/3 dei costi totali, e dei prodotti energetici (+77%).
Principalmente a causa dei maggiori costi per l’ingrasso, da inizio anno in Italia l’offerta di capi destinati al macello è stata progressivamente inferiore al livello dell’anno precedente. In dettaglio (Grafico 2), nei primi dieci mesi del 2022 sono stati complessivamente macellati quasi 9 milioni di capi (di cui circa i ¾ all’interno del circuito Dop), facendo registrare un calo produttivo del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (pari a 478.000 capi in meno).
Andamento dei prezzi all’origine e all’ingrosso
La minore disponibilità di prodotto, a fronte di una domanda sostenuta, ha innescato una significativa pressione verso l’alto per i prezzi lungo la filiera, interessando sia la fase all’origine che la fase all’ingrosso. Secondo l’Indice Ismea dei prezzi all’origine, dopo le flessioni registrate nel corso del 2021, le quotazioni medie dei suini sono risultate in aumento del 17,5% nei primi dieci mesi del 2022, trainate soprattutto dai capi da macello (+18,8% su base annua) e meno dai capi da allevamento (+7,8%).
Scendendo nel dettaglio delle quotazioni degli animali vivi, si evidenzia come il mercato nazionale abbia proseguito ininterrottamente anche nel 2022 il ritmo di crescita iniziato a partire nell’estate dello scorso anno: il prezzo dei suini pesanti (160-176 kg) — principale specializzazione degli allevamenti italiani destinata a prodotti trasformati di qualità certificata (Dop) — è arrivato nel mese di ottobre a 2,07 e/kg peso vivo posizionandosi su un livello superiore di quasi il 36% rispetto a un anno fa. Andamento analogo per il prezzo dei suini leggeri (90-115 kg), destinati alla produzione di carni fresche, che nel mese di ottobre ha toccato il valore medio di 1,77 e/kg peso vivo (+40% su base annua).
Gli aumenti di prezzo continuano a interessare anche la fase all’ingrosso, sia per i tagli di carne suina destinati all’industria che per quelli destinati al consumo fresco. In dettaglio, anche grazie al buon andamento delle esportazioni dei prosciutti, i prezzi delle cosce fresche del circuito Dop hanno superato i 5,5 e/kg nel mese di ottobre, registrando un aumento del 24% rispetto ai livelli di 12 mesi prima; per le cosce fresche del circuito non tutelato l’apprezzamento rispetto ad un anno fa è stato del 23%, raggiungendo mediamente i 4,8 e/kg ad ottobre 2022.
In straordinaria crescita anche le quotazioni dei tagli freschi in corrispondenza di una maggiore richiesta al consumo domestico: per il lombo taglio Padova, in particolare, i prezzi hanno raggiunto a ottobre 2022 un livello di 4,7 e/kg con un aumento del 47% rispetto ad un anno fa.
Il generalizzato aumento dei prezzi ha determinato anche una crescita del fatturato nazionale realizzato sui mercati esteri. In particolare, per preparazioni e conserve suine — che incidono per l’87% sul valore dell’export totale del settore — si è registrato un aumento dell’8,2% in valore a fronte di una tenuta anche dei volumi (+2,3%). Gli aumenti hanno riguardato tutte le principali categorie di prodotti esportati, con la sola eccezione di “mortadella, cotechini e zamponi” (–4,1% in volume).
La Germania si conferma la prima destinazione dei prodotti della salumeria italiana, ma il rincaro degli energetici e la spinta inflazionistica hanno impresso una vera e propria frenata alle spedizioni, con un –5,2% in volume e un –1,2% in valore nei primi otto mesi del 2022. In ambito comunitario sono aumentate soprattutto le esportazioni verso la Francia, mentre tra i Paesi Terzi spiccano le performance registrate negli Stati Uniti. Continuano al contrario ad essere penalizzate le destinazioni asiatiche a causa dei blocchi alle esportazioni imposti a causa della PSA.
Nei primi otto mesi del 2022 le esportazioni di prosciutti disossati (inclusi speck e culatelli) hanno registrato una crescita interessante, superando le 45.000 tonnellate per quasi 569 milioni di euro e registrando un +5,3% in quantità e un +9,4% in valore. Fra i principali mercati di riferimento, all’interno della UE spiccano l’incremento della Francia (+20% in valore e +15% in volume) e l’arretramento della Germania; aumentano le esportazioni verso gli Stati Uniti (+22% in valore e +16% in volume), divenuto il secondo partner commerciale per questa categoria di prodotto, anche grazie alla svalutazione dell’euro rispetto al dollaro.
Per il segmento dei “salumi e insaccati” si registra nel complesso un aumento del fatturato (+7,2%), ma l’arretramento della domanda tedesca ha significativamente impattato sulle quantità esportate che hanno segnato un timido +0,7%. Buone performance continuano a registrarsi nelle altre principali destinazioni, soprattutto Francia e UK.
La domanda domestica
La riapertura dei canali di ristorazione nel complesso ha favorito la domanda interna; tuttavia, il settore delle carni e dei salumi sta vivendo un momento di luci ed ombre poiché i prezzi elevati e in evidente aumento stanno frenando gli acquisti per il consumo in casa. A fronte di una spesa da sostenere notevolmente più elevata (carni fresche totali +9% e salumi +4% nel periodo gennaio-settembre 2022 su base annua), i consumatori hanno optato per una riduzione dei volumi nel carrello (–1% per la carne fresca) e uno spostamento verso tagli e segmenti merceologici più economici.
Per quanto riguarda le carni fresche, i maggiori aumenti di prezzo si sono rilevati per le avicole (in media +18%, ma per alcuni tagli la spinta sui prezzi nell’ultimo anno ha raggiunto anche il +25%) e ciò ha innescato uno spostamento dei consumi dalle carni bianche verso le carni suine, l’unico segmento per cui si registra anche un incremento dei volumi (+4,6% le suine, contro il –1,9% delle avicole e il –4,5% delle bovine).
Per quanto riguarda i salumi, l’aumento dei prezzi è stato più contenuto e i volumi hanno sostanzialmente tenuto, anche in considerazione dell’ampia gamma di prodotti e della possibilità di scegliere quello più conveniente. In particolare, tengono i consumi di mortadella, prosciutto cotto e salame — rispettivamente +4,3%, +3,9% e +1,7% in quantità su base annua — mentre l’esigenza di risparmiare soprattutto sui prodotti considerati non di prima necessità sta avendo un forte impatto su alcune eccellenze dell’alimentare nazionale: per il prosciutto di Parma DOP, l’aumento del prezzo (oltre il 5% nel periodo gennaio-settembre 2022) è andato ad inserirsi su un livello già considerato “premium” per la categoria, costringendo i consumatori delle fasce economicamente più deboli a ridurre significativamente i volumi nel carrello (–11%), con una riduzione della spesa di circa il 6% (Grafico 3).
Le prospettive
La crescita dell’inflazione superiore a quella dei salari avrà un impatto negativo sul consumo mondiale di proteine almeno nella prima metà del 2023, secondo le previsioni di Rabobank. Inoltre, i costi di produzione storicamente elevati a livello globale continueranno ad incidere sulle scelte di ridimensionamento del patrimonio zootecnico da parte degli allevatori e, pertanto, la produzione mondiale di carne suina potrebbe non riprendersi nel 2023, con una flessione attesa nella maggior parte dei principali Paesi produttori.
Focalizzando sul contesto europeo, secondo le previsioni della Commissione UE, la produzione complessiva di carne suina dei 27 Stati Membri dovrebbe diminuire ulteriormente nel 2023 dello 0,7%, nell’ipotesi più che probabile che i prezzi dei fattori di produzione rimangano sostenuti e che la PSA continui a suscitare forti reazioni nei paesi colpiti. A tutto ciò si aggiunge la mancanza di attrattiva di questo settore per i giovani agricoltori.
A fronte di una minore offerta, nel 2023 sono attese in diminuzione le esportazioni di carne suina dell’UE (–3%), mentre si prevede un aumento delle importazioni (+17%) per soddisfare il consumo interno di carne suina nell’UE, che dovrebbe stabilizzarsi intorno ai 32 kg pro capite.
A livello nazionale, le tensioni sul fronte dei costi di produzione e la difficoltà di approvvigionamento di alcuni input stanno fortemente complicando la gestione degli affari correnti per gli imprenditori zootecnici, in misura nettamente superiore rispetto alle imprese di coltivazione.
L’aumento dei prezzi di vendita ha compensato solo in parte l’aumento dei costi correnti e in molti casi gli allevatori sono stati costretti a modificare la razione alimentare del bestiame, con il rischio di minori rese produttive. Tali affermazioni emergono dall’Indagine Ismea sul Clima di Fiducia, secondo cui la visione pessimistica degli allevatori non è destinata a migliorare nei prossimi mesi. Inoltre, considerando l’attuale contesto geopolitico e la generalizzata pressione inflazionistica, sembra prevalere l’incertezza anche rispetto al futuro: ben oltre un terzo delle aziende del comparto della zootecnia da carne non è in grado di valutare l’evolversi della situazione economica dei prossimi due-tre anni.
Per quanto riguarda l’industria degli elaborati a base di carne, nonostante il buon livello degli ordinativi e l’aumento del fatturato registrato soprattutto nel terzo trimestre 2022 — grazie alla ripresa dei flussi turistici e in generale all’aumento della domanda interna — gli operatori sono particolarmente preoccupati dall’andamento dell’economia e prevedono una chiusura d’anno segnata da un peggioramento dei volumi di vendita, che potrebbe impattare soprattutto sui prodotti di fascia alta.
Fonte: Tendenze Suino
n. 1/2022 – Novembre 2022
Tendenze e dinamiche del settore
www.ismeamercati.it
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out