Dal 26 al 28 marzo il quartiere espositivo di Modena è stato letteralmente invaso da macellai provenienti da tutta Italia e quest’anno anche dall’estero per l’edizione 2023 di iMEAT®, l’unica fiera internazionale in Italia dedicata al negozio di macelleria, gastronomia e ristorazione specializzata ideata e organizzata da Luca Codato di Ecod. Una grande e partecipata edizione, l’ottava, che è tornata ai numeri di affluenza pre-pandemia e che si conferma un appuntamento di riferimento per l’esposizione di prodotti, attrezzature, tecnologie e, non ultimo, anche per la formazione attraverso corsi organizzati dallo staff di Federcarni e di Passione Preparati, con Francesca Santin e i suoi butcher. Negli ultimi anni il comparto della carne ha registrato una forte evoluzione che ha portato metodologie innovative sia da un punto di vista tecnico che propositivo. Proprio da questa constatazione nel 2013 Ecod ebbe l’intuizione di creare iMEAT®, una fiera dedicata esclusivamente alle attività operative nel settore della carne: macellerie al dettaglio, gastronomie, ristorazione specializzata.
Da allora iMEAT® mette in relazione questi operatori con i fornitori di tutte le merceologie dedicate in quanto unica fiera B2B che oggi ha cadenza biennale. iMEAT®, inoltre, costituisce un momento di approfondimento di varie tematiche e di aggiornamento su una serie di problematiche che guardano al futuro del settore.
Oltre alle tecnologie, con piccole e grandi attrezzature necessarie all’interno dei laboratori di macelleria, iMEAT® ha ospitato numerosi espositori specializzati nella refrigerazione commerciale, aromi, spezie e ingredientistica, specialità alimentari destinate alla ristorazione professionale, salumifici e prosciuttifici. L’appuntamento di domenica, primo giorno di fiera, è stato caratterizzato da una elevatissima affluenza di butcher giunti a Modena da tutta Italia, sud e isole comprese, per un appuntamento che oramai è fidelizzato e fondamentale per la categoria del normal trade.
Federcarni, tra gare e banchi allestiti e presentazioni
Nella giornata di domenica 26 marzo si è tenuta la gara tra esperti macellai. Le sfide riguardavano piatti cotti e preparazione delle salsicce. Primi classificati a pari merito sono arrivati Graziano Di Domenico e la coppia Lucio Cerrone e Giuseppe Del Giudice. Al secondo posto si è posizionata la coppia Massimiliano Elia e Pasquale Acampora, entrambi campani. Terzi classificata Marco Sciuto e Giampiero Catinella, dalla Sicilia.
Passione Preparati Planet, alta formazione in macelleria
Nella prima giornata di fiera lo staff di Passione Preparati ha organizzato il corso “Dal taglio alla tavola mediterranea: dal taglio intero alle costine Saint Louis e Baby Back” a cura di Davide Corrà, Matteo Favareto e Mauro Aiello. Lunedì 27 marzo la formazione si è incentrata invece sulla nuova frontiera della cottura sottovuoto in macelleria.
Nazionale Italiana Macellai, tra contest, visite e premiazioni
La grande novità di questa edizione è stato il contest organizzato dagli Azzurri che hanno preso parte già a due gare mondiali del WBC World Butchers’ Challenge, la prima a Belfast (UK) nel 2018 e la recente a Sacramento (USA) nel 2022. iMEAT® è stata infatti l’occasione perfetta per selezionare i 6 giovani che gareggeranno per entrare nel Team italiano alla prossima competizione internazionale del WBC. I parametri di giudizio utilizzati, terzi e imparziali, erano quelli del WBC. Hanno passato la selezione Naomi Bolzonaro (Veneto), Leonardo Cuccuini (Toscana), Antonio Militello (Sicilia), Giuseppe Valitutto (Campania), Christian D’Aniello (Campania) e Lorenzo Cecchi (Marche). Spazio e attenzione sono stati dati proprio alle giovani leve, i professionisti del banco carni del futuro, ragazzi e ragazze che con la Nazionale Italiana Macellai hanno trovato stimoli per crescere e imparare tecniche nuove. La vincitrice del Premio Nazionale Italiana Macellai “Miglior Preparato” è andato a Martina Sera (Lazio) mentre Fabiana Cironi (Lazio) ha vinto il Premio Gruppo Galli “Miglior Battuta di Carne”. Grande è stata poi l’emozione per la visita allo stand da parte di Vasco Tacconi, Gran Maestro dell’arte dei beccai fiorentini, «che ha caricato tutti i presenti, regalando ai giovani parole che porteranno nel cuore» ha commentato Andrea Laganga sui social della Nazionale. Orlando Di Mario, Andrea Laganga, Mara Labella, Gianni Giardina, Roberto Passaretta e Francesco Camassa hanno accolto i tantissimi visitatori, colleghi e curiosi che, armati di smartphone, hanno immortalato momenti delle gare, prodotti e preparati in un clima di entusiasmo ed energia, tra cui Katharina Bertl e Fabian Schüttler, del Team Germania, vincitore dell’edizione 2022 del WBC. «Questo evento è qualcosa di unico per il nostro mondo e ho trovato molta ispirazione e stimoli per il mio lavoro» mi ha detto Katharina. Un’ottima occasione quindi per creare connessioni con i professionisti di altri Paesi, che qua in Italia con la fiera di Luca Codato possono trovare idee anche per investimenti in attrezzature e prodotti.
Elena Benedetti
Sulla rivista cartacea trovate un ampio reportage fotografico con i protagonisti di questa edizione!
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out