Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
SIAL 2022 - Sealogy 2022 - Cibus Tec Forum 2022
Gli Svedesi consumano in media 12 kg di pesce pro capite all’anno e il salmone è la scelta più comune. Meno dell’1% del salmone è di origine svedese, il che rende difficile soddisfare la crescente domanda di produzione e coltivazione sostenibile
La situazione, denunciano i piscicoltori di Confagricoltura, dopo oltre 6 mesi di conflitto, è aggravata dalla forte carenza idrica determinata dal prolungarsi del periodo siccitoso
La questione ha preso dimensioni fuori controllo. Non solo il problema è insostenibile, ma sembra non avere fine. E a poco servono le azioni messe in campo dal Governo, per quanto apprezzabili
La novità dalla Germania ma non piace ai gourmand di casa nostra. Coldiretti lancia l’allarme sul “cibo Frankenstein”
La fiera era e tuttora resta, nonostante la presenza di strumenti alternativi, uno dei modi migliori per lanciare e far conoscere nuovi prodotti, trovare nuovi clienti, intessere e fortificare relazioni, per migliorare l’immagine dell’azienda
L’iter prosegue e terminerà a novembre
Aquasoja: proseguono i successi anche con specie ittiche impensabili
Un’intensa attività di ricerca presso Aller Aqua Research in stretta collaborazione con i clienti ha portato allo sviluppo di ALLER LUCET, un mangime per orate che permette di ottenere una colorazione intensa e vivace, aumentando al contempo il contenuto dei preziosi acidi grassi Omega-3 DHA ed EPA per il consumo umano
Il progetto prevede di studiare gli effetti avversi delle microplastiche e la loro possibile traslocazione dal tratto intestinale ad altri organi di particolare interesse dei pesci, usando due polimeri di taglia diversa, rispettivamente uno più picciolo, di dimensioni comprese tra 1 e 5 micron (1 micron = 0,001 millimetri), e uno più grande con dimensioni comprese tra 40 e 47 micro
Fa bene a chi la pratica, preserva l’ambiente ed è fonte di sostegno all’acquacoltura italiana. Andiamo alla scoperta di un’attività sempre più valorizzata e attuale. Lo facciamo guidati da due suoi protagonisti, Silvio De Nardi di Pescicoltura Brenta e Lucio Fariano di Canali Cavour
La ricerca Green Vet dimostra che utilizzando oli essenziali ed estratti di piante officinali in alternativa agli antibiotici si possono aprire interessanti opportunità in ambito veterinario e in particolare in itticoltura, mantenendo costante il benessere e la salute dei pesci
La piattaforma B2B che mette in relazione la domanda della GDO con l’offerta delle aziende italiane dell’agroalimentare
Le acque fresche e limpide che circondano la costa occidentale e le isole della Scozia costituiscono l’ambiente perfetto per il salmone atlantico allevato in modo sostenibile
Il settore della pesca irlandese grazie a Bord Bia, l’ente governativo irlandese che si occupa della promozione dei prodotti F&B, ha stretto una forte partnership tra pescatori e aziende ittiche che vede in primis la diffusione dell’innovativa tecnologia “Frozen-at-Sea”
Il brand è nato da un progetto di Copromar
La cucina ancestrale di Pablo Esposito sposa la filosofia del pesce stagionato
La tradizione, in casa Regnoli, è la migliore garanzia di innovazione
Fin dalla sua origine, la società oggi parte del Gruppo Angulas Aguinaga, cerca di innovare i comparti in cui opera analizzando i bisogni e le necessità del consumatore al fine di trovare le migliori soluzioni per la crescita delle categorie. Oggi stiamo assistendo ad uno sviluppo assortimentale importante attraverso gamme ad alto contenuto innovativo, in linea con l’evoluzione del mercato
Cattel Spa, leader nella distribuzione di prodotti food e non food di qualità controllata e garantita nel mondo Ho.re.ca., si dota della private label JesolPesca Selezione, un nuovo strumento per offrire ai clienti un’ulteriore garanzia di freschezza, provenienza, salubrità e, in alcuni casi, territorialità
Un progetto per lavorare e trasformare il pesce tipico dei torrenti valdostani
BiERRETi, il partner logistico focalizzato sulle esigenze di ogni suo cliente, che definisce strategie, tecnologie e modelli organizzativi per raggiungere livelli di eccellenza, efficienza ed accuratezza del servizio
La progettazione impiantistica del nuovo stabilimento è stata affidata alla società TekFood di Parma, mentre la progettazione architettonica è stata curata dallo studio
ELSV.Atelier di Pescara
Regione Lazio - Regione Toscana - Regione Campania - Regione Liguria
Una società americana sta mettendo a punto la produzione di ostriche a base di colture cellulari e proteine vegetali. Non saranno più un bene di lusso, dicono
Le dinamiche di una new wave confortano il mercato. L’analisi di Tuttofood
EUMOFA: la struttura del prezzo nella catena di approvvigionamento
’attività dimostrativa con il palangaro pelagico a basso impatto coinvolge diverse imbarcazioni attive non solo nel Mar Ionio, ma anche nello Stretto di Sicilia (Lampedusa e Mazara del Vallo), nel Tirreno Centro-Meridionale (Vibo Marina e Porto Torres) e in Mar Ligure (Albenga)
Il nome, Penaeus kerathurus, può incutere timore, quindi se preferite potete chiamarli Gamberi imperiali o Gamberoni mediterranei oppure semplicemente Mazzancolle
In locali come questo ciò che conta davvero è la sostanza, la materia prima, la cucina, lo sguardo ammiccante di chi porta in tavola il cibo
A San Vincenzo, LI
In molte regioni italiane il rapporto pesce e fumo vanta una tradizione antica
Tre in uno: pescheria, gastronomia e ristorante. Qualità del pescato e una cucina che valorizza il prodotto in modo semplice. Un progetto di design e allestimento curati da AD-Archdesign e i banchi refrigerati di Mondel per un nuovo progetto vincente!
Piccolo borgo marinaro in provincia di Udine, Marano Lagunare ha alle spalle una storia importante nel comparto della pesca. Sede di FriulPesca, l’azienda ittica più importante del Friuli Venezia Giulia, dotata di un vivace mercato ittico e di un centro di raccolta e confezionamento che smista fasolari e altri frutti di mare verso gli impianti logistici di Chioggia, è anche meta interessante per il pescaturismo. Tutta da scoprire e gustare
Alla scoperta delle aste del pesce
Friulpesca tratta il migliore pescato proveniente dai mari italiani e del mondo. Tutti i prodotti ittici sono sottoposti a rigorosi test qualitativi al fine di rispondere alle più stringenti norme di tracciabilità e sicurezza alimentare
Alla scoperta di questi molluschi bivalvi della famiglia delle Veneridae
La laguna di Marano è separata dall’Adriatico da una striscia di isole di sabbia, interrotta da diverse bocche di porto. È in questo ambiente eccezionale che si pratica la pesca con i grasiùi, uno strumento e un metodo che siamo andati a conoscere all’alba sulla barchetta del pescatore Tiziano Ghenda
Ai Tre Canali alla scoperta del Boreto con lo chef Giorgio Dal Forno
Il lavoro in vigna è manuale e i trattamenti sono quelli tradizionali, in ottica sostenibile
Gruppo HAPPY: gli sforzi di un Gruppo italiano per migliorare il profilo ambientale di un materiale fondamentale per la riduzione del Global Warming Potential, in ogni settore, a partire da quello alimentare
A Ferrara il 16, 17 e 18 novembre
Idee per la libreria
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out