Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
La Redazione insieme agli Autori di IL PESCE di questo 2022 vi augurano Buone Feste!
Ceramiche - Tshirt - Poster - Esperienze
Il calo dei consumi nell’ultimo biennio supera il 10%, l’autosufficienza dei 27 Paesi membri scende al 33%
+18% l’export nei primi sette mesi del 2022
Al via la prima edizione del Festival delle Peschiere tra Mar’e Pontis, Mistras e Marceddì
L’iniziativa mira ad avvicinare e tutelare l’intera filiera nel segno della sostenibilità, favorendo il raccordo tra produzione, ingrosso e vendita al dettaglio e il riconoscimento dei mercati all’ingrosso come hub alimentari
1. Guida alle novità della MDD
2. Pack4Buyer
3. Food Club
4. Loch Duart, salmone scozzese
La fiera della MDD - Una nuova e gratuita piattaforma B2B di EPI per i buyer del pesce - Un portale ricco di notizie sul mondo del food - Il salmone Loch Duart
PP Orahovica ha aperto alla fine del 2016 il più grande impianto di lavorazione di pesce d’acqua dolce della Croazia, commercializzando la propria produzione carpe soprattutto, col marchio Panona Mare. Laghi e stagni dell’azienda, distribuiti in tutto il Paese, coprono una superficie di oltre 6.800 ettari. I pesci sono allevati in policoltura: l’estrazione è di circa 4.000 tonnellate l’anno
Intervista a Oliver Martini, consigliere API e AD delle due aziende agricole Valle Cà Zuliani e Valle Pierimpiè, che ci parla del presente, preoccupante, dell’acquacoltura italiana ed in particolare del suo settore, la vallicoltura. Un’attività storica fondamentale per la corretta gestione e tutela del territorio nel quale si svolge e dalla quale si ottiene un prodotto naturalmente biologico, sostenibile e tipico. Da difendere e promuovere!
Se scegliamo di affidarci a sostanze naturali che rispettino queste premesse, possiamo certamente ottenere ottimi risultati nel miglioramento dei tempi di risposta ai trattamenti farmacologici e nella riduzione della durata degli stessi, con conseguente e importante risparmio sulla quantità di antibiotici utilizzati
Intervista a Davide Capelli, Amministratore unico de L’Acquaviva
Uno sguardo ravvicinato a scampi, capesante, aragoste e granchi marini
Intervista a Giuseppe Virzì, Chief Commercial Officer di Philosofish SA, società greca leader nel mercato dell’acquacoltura con l’allevamento di spigole e orate di alta qualità
Niente soia (solo il nome) ma proteine animali selezionate, decenni di esperienza e competitività nel prezzo per un’impresa, parte del Gruppo Soja de Portugal, che opera a ciclo chiuso e verticalmente integrato
Intervista a Maria Grazia Alvaro, marketing manager di Calabraittica
Il brand Fidagel, divisione di Riposto Pesca Srl, nasce dal desiderio di presentare sul mercato una gamma di prodotti che si distinguono per un metodo sintetizzabile nel concetto “Come in pescheria”, ovvero referenze ittiche classiche al naturale, surgelate senza ghiaccio aggiunto, trasparenti anche nel packaging, ricco di utili indicazioni che rappresentano un grande valore aggiunto per il consumatore finale. Fidagel è “proprio come entrare in pescheria”, con la comodità della Grande Distribuzione
Il nuovo progetto di Copromar, dinamica realtà che da 40 anni opera con passione nella distribuzione di prodotti ittici freschi, surgelati e decongelati al servizio di GDO, commercio all’ingrosso e al dettaglio, Ho.Re.Ca
Con Stagionello® Fish Curing Device il pesce tradizionalmente genuino diventa innovativo
L’azienda sceglie il Conxemar per presentare al mondo due macchinari che segnano l’inizio di una rivoluzione nello sviluppo di sistemi robotizzati dedicati alla lavorazione selettiva dei molluschi e al loro confezionamento
La crescita aggregata stimata del mercato mondiale nel decennio 2021-2030 supera il 5% annuo
A pesca di sogliole in Romagna
Il presidio del Cicciarello di Noli è volto a sostenere l’economia locale puntando a favorire il consumo di una specie distinta sia dai bianchetti che dai rossetti. Chiamati anche lussi o lussotti, si pescano solo da novembre a maggio e quindi una rarità a tavola
Speciale Fano e dintorni
“Fano Marinara” è un tour turistico strutturato in otto tappe che il Comune di Fano ha ideato per accompagnare i visitatori italiani e stranieri alla scoperta del porto, di chi ci abita e delle attività pescherecce che si svolgono all’interno.Il tour sfrutta otto totem dotati di QR-Code attraverso cui si vedono filmati e si ascoltano storie
Il progetto “Fano Gastronomica” si inserisce nella nuova offerta turistica del comune su impulso del piano per il turismo. Si esplora l’essenza del borgo nel segno della pesca e si conclude il tour a tavola, in “rete”
La piattaforma B2B che mette in relazione la domanda della GDO con l’offerta delle aziende italiane dell’agroalimentare
Alla scoperta di questa trota di fiume
Spopola anche in Italia la ciotola con riso e pesce crudo a pezzetti che si può combinare con tanti ingredienti a piacere, dando luogo a centinaia di combinazioni sempre diverse
Suggerimenti e idee
«Col bilancione pesco regolarmente quando c’è alta marea, soprattutto per coinvolgere gli ospiti che poi possono scegliere se consumare il pescato che gli cucino al momento o portarselo a casa» dice Maurizio Crepaldi
Insieme alla moglie Vanessa Melis, Gianfranco Pascucci porta in tavola Fiumicino. Una periferia fortemente identitaria che profuma di salsedine
Un'esperienza alle Isole Faroe
Una sintesi dell’edizione 2022: novità, approfondimenti, dimostrazioni pratiche
A Rimini soluzioni innovative per un mondo che cambia
Le realtà di successo della filiera ittica del Medio e Alto Adriatico hanno animato la fiera con momenti educativi su best practices di consumo responsabile, showcooking, incontri dedicati al turismo sostenibile e altro. Per i convegni, un importante tasso di partecipazione con 450 uditori
A Bologna il 18 e 19 gennaio 2023
Appuntamento a Pordenone il 15 e 16 febbraio 2023
A Modena il 26, 27 e 28 marzo 2023
Una tecnica rapida, ecologica e non distruttiva per gli OSA
Quello del Gruppo Happy è un impegno concreto: migliorare il profilo ambientale di un materiale fondamentale per la riduzione del Global Warming Potential, in ogni settore, a partire dall’alimentare. Anche investendo direttamente nel riciclo
Bright Green Field, Squid
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out