Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
Più durevole, flessibile e connesso che mai, la sfilettatura del salmone prende il sopravvento
Temperaggio, scongelamento o pastorizzazione di pesce e frutti di mare: le soluzioni innovative di SAIREM utilizzano tecnologie a microonde (MO) e a alte frequenze (AF) che garantiscono processi sicuri e veloci
Inflazione e contrazione dei consumi, si spera nel 2023
Presentata la piattaforma dei prodotti ittici sostenibili
1. Mispeces, il portale dell’acquacoltura
2. Oyster Academy di I love Ostrica
3. Airone Seafood
4. Mariscadoras, donne e blue economy
AquaIMPACT, uno studio finanziato dall’UE
Test di adattamento di un filtro antivegetativo su sensore OPTOD in plastica dedicato all’allevamento ittico
La pelle del pesce rappresenta un’ottima opportunità per l’acquacoltura del futuro, sia per incrementare la propria sostenibilità che per diversificare i propri prodotti, con opportunità in diversi ambiti
Diamo voce a tre docenti universitari, il professor Marco Saroglia, Università dell’Insubria, il professor Alessio Bonaldo, Università di Bologna, e il professor Emilio Tibaldi, Università di Udine a cui abbiamo chiesto di riassumere che cosa significa per loro sostenibilità in acquacoltura
La mostra-convegno internazionale dedicata ai settori dell’acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e pesca sostenibile, giunta quest’anno alla sesta edizione, ha visto una crescita di visitatori del 62% rispetto allo scorso anno e del 25% rispetto alle edizioni pre-Covid. Ricchissimo palinsesto di conferenze, che in due giorni ha visto ospiti di Pordenone Fiere 150 relatori da tutto il mondo protagonisti di oltre 30 appuntamenti
Viaggio alla scoperta di un’azienda che da oltre quarant’anni alleva salmone in piccola scala e a bassa densità per puntare tutto sulla qualità
Intervista a Marcello Gallitelli, nuovo direttore commerciale di Lepore Mare Spa
Sostenibilità gastronomica
Un locale vincente, ben progettato, dotato di tecnologie all’avanguardia come i banchi refrigerati Mondel e gestito da chi sceglie solo qualità
Regione Liguria
Antonio Augeri e Andrea Faldella hanno creato una start-up, Ogyre, che gestisce una piattaforma per il recupero della plastica in mare, attraverso la collaborazione con i pescatori
Nuovi problemi, nuove possibili soluzioni – Dannosi per l’ecosistema che stanno colonizzando a danno delle specie autoctone, di pesca, turismo, lavoro e salute pubblica, possono però diventare una nuova risorsa alimentare. Occorrono comunque interventi urgenti e mirati per controllarne la proliferazione
Dai bastoncini di pesce ai piatti pronti, i prodotti che hanno rivoluzionato il nostro modo di mangiare e quintuplicato i consumi pro capite dagli anni Ottanta a oggi
EUMOFA, “Le cozze nell’UE”: la struttura della catena di approvvigionamento
Parte II
Nascono, crescono e vivono in acque fresche di montagna, sono le trote e i salmerini alpini di cui ben si conoscono le carni. Ma anche le loro uova sono una risorsa gastronomica da non sottovalutare
Nascono, crescono e vivono in acque fresche di montagna, sono le trote e i salmerini alpini di cui ben si conoscono le carni. Ma anche le loro uova sono una risorsa gastronomica da non sottovalutare
Un’enoteca con cucina sospesa fra cielo, mare e terra
Tutte le eccellenze del food protagoniste alla Fortezza da Basso
L’obiettivo è quello di avere nuovi dati e informazioni utili per lo sviluppo di soluzioni di confezionamento ancora più sostenibili
Dal 1º gennaio di quest’anno sono entrati in vigore gli obblighi di etichettatura degli imballaggi, come disposto dal Decreto Legislativo 116/2020, la cui attuazione era stata più volte rinviata. È una norma che, con pochissime eccezioni, riguarda tutti i prodotti di consumo distribuiti in Italia, agroalimentare compreso
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out