Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
Protein Industries Canada ha annunciato un co-investimento da 1,9 milioni di dollari con New School Foods e Liven Proteins per lo sviluppo di prodotti ittici a base vegetale.
Colonia (Germania) - Milano - Bologna - Ferrara
È la prima associazione italiana che riunisce i pescatori delle valli su iniziativa di Confagricoltura Emilia-Romagna. AVI rappresenta le valli costiere private dell’Emilia-Romagna, ma vuole allargare la propria base associativa oltre i confini regionali. Salvaguardare le zone umide e le attività economiche connesse rientra nella strategia UE sulla biodiversità per il 2030
In Europa, ogni anno, finiscono in pattumiera circa 8 milioni di tonnellate di alimenti, molto spesso perché scaduti. Ma non è detto non siano più idonei al consumo, anzi
Il Regolamento (UE) 2021/1374 ha introdotto una nuova figura nella filiera di distribuzione del prodotto: oltre ai produttori primari (pescatori, allevatori), i centri di spedizione (CSM) ed i centri di depurazione (CDM), ha previsto il cosiddetto “operatore intermedio”, un soggetto che non era contemplato dal Reg. CE n. 853/04.
Cambiano irreversibilmente le abitudini di acquisto alimentare. Il dato è emerso da “Economia sotto l'ombrellone”, la rassegna in corso a Lignano Sabbiadoro. Aumentano la richiesta di prodotti sostenibili e l'uso di tecnologie per conservare senza additivi
Progetto di acquacoltura sostenibile finalizzato ad assicurare all’acquacoltura europea del futuro uno sviluppo capace di adattarsi con successo alle sfide dei cambiamenti climatici e delle esigenze del mercato
Norwegian Seafood Association, IBM e ATEA hanno individuato l’opportunità di ottenere un vantaggio competitivo per il mercato ittico del Paese: utilizzare la blockchain per fornire informazioni trasparenti e certificate riguardo l’intero ciclo di vita del pesce norvegese.
Serve una maggiore tutela dell’ambiente e della salute umana. Tra gli esperti che hanno lavorato allo studio anche la ricercatrice italiana Sara Villa, Università Milano-Bicocca
Tutta la freschezza e la qualità del pesce fresco greco d’acquacoltura, per un pranzo sano, pieno di gusto e a prova di autunno
L’aumento della consapevolezza che il regime alimentare influenza profondamente la nostra salute impone al mercato di offrire prodotti di sempre maggiore qualità. “Mangiamo” anche l’ambiente
dove alleviamo le risorse. Salvaguardiamo il mare dove
cresce il pesce destinato alle nostre tavole.
Una modalità di pesca sostenibile per una cozza “selvaggia”
Il Mosciolo di Portonovo
Alla scoperta dei pescatori professionisti della laguna nord di Venezia che praticano la pesca tradizionale con reti da posta
Puntuale ogni anno arriva uno spaccato del nostro Paese, degli scenari internazionali, del mercato, degli umori e dei sentimenti della nazione. Stavolta con sorprese pressoché inattese
Nessuna flessione per il settore ma numeri in aumento su ogni fronte.
E le soddisfazioni sembrano non essere finite. La direzione presa è quella giusta e anche l’Europa ce lo chiede in vista di una riconversione green
L’azienda si posiziona oggi ad un livello di fornitore globale di spigole e orate mediterranee di alta qualità, consolidando la propria presenza in prima linea nell’acquacoltura greca per gli anni a venire
L’azienda di Bosco Mesola presenta un ampliamento della gamma di prodotti della linea “Le Bontà da Amare”, con due referenze totalmente biologiche, le ostriche italiane Afrodite e le cozze spagnole La Guapa
Niente ghiaccio ma solo e soltanto tutto il sapore del pesce fresco. Senza altre sorprese in cottura e nel piatto se non la qualità della propria scelta. Il brand Fidagel, divisione di Riposto Pesca Srl, nasce dal desiderio di presentare sul mercato una gamma di prodotti che si distinguono per un metodo sintetizzabile nel concetto “Come in pescheria”, ovvero referenze ittiche classiche al naturale, surgelate senza ghiaccio aggiunto, trasparenti anche nel packaging, ricco di utili indicazioni che rappresentano un grande valore aggiunto per il consumatore finale. Fidagel è “proprio come entrare in pescheria”, con la comodità della Grande Distribuzione
Solo merluzzo nordico proveniente dalle isole Lofoten e dell’Oceano Pacifico settentrionale per due prodotti commercializzati con questo brand da COPROMAR. I segreti della loro lavorazione ce li racconta Valentina Foglia, responsabile marketing dell’azienda. Una storia affascinante che passa dal porto di Napoli e vi aspetta al Tuttofood di Milano per l’assaggio
di Gaia Borghi
Fresco di inaugurazione il nuovo stabilimento che la NEW COPROMO ha realizzato nella zona portuale di Fano, a pochi metri dal Laboratorio
di Biologia Marina e dal mare. Un impianto studiato e ragionato per
garantire efficienza di produzione, massimi standard di qualità ma anche, e soprattutto, «per far lavorare bene i nostri dipendenti». Anche con le tecnologie di Cocci Luciano.
L’Irlanda è leader a livello internazionale nella produzione di prodotti ittici biologici e dimostra un impegno duraturo nel proteggere le preziose risorse marine attraverso pratiche di acquacoltura responsabile
La mission è offrire al consumatore prodotti ittici freschissimi, di alta qualità, a km 0, pescati dalla locale flotta peschereccia nell’Alto Adriatico
Nai ha scelto CALI, il banco refrigerato intelligente di Mondel in grado di dosare il giusto grado di conservazione del cibo a seconda del prodotto: dal pesce alla gastronomia, dai formaggi ai salumi e alla carne
Una filiera e una rete commerciale che, dalla pesca alla logistica,
fa della qualità, tracciabilità e sostenibilità la propria forza
Linea Flesh garantisce consegne veloci in tutta Italia, disponendo di una
rete di collaboratori che sanno consigliare il prodotto migliore in base alla richiesta del cliente e alla vasta gamma di articoli offerta.
Finanziamenti a fondo perduto del 50% settore ittico acquacoltura
Buon momento per la granceola artica, domanda forte e prezzi alti negli USA
Giù vendite mondiali e prezzi, nel 2021 è già ripresa. Limiti in Nord America per la salvaguardia di una balena in via di estinzione. Acquacoltura e colture cellulari le nuove frontiere
Tra i molluschi cefalopodi più amati, emblema della tradizione gastronomica mediterranea, i polpi nascondono un mondo di curiosità! Sono tra le più timide e misteriose creature marine, ma anche tra le più affascinanti
Termoli ospita uno dei ristoranti dove profonda si respira la specializzazione in tema di mare, ostriche soprattutto
Valorizzare il pesce nel rispetto del mare e della biodiversità, cercando di riutilizzarne ogni parte per ridurre al minimo gli scarti: lo chef Marco Visciola e la sua brigata sperimentano le frollature realizzando originali salumi di mare, cotechino compreso
La XX edizione di Cibus è stato un successo oltre le aspettative con quasi 40.000 visitatori, 2.000 dei quali dall’estero. L’ottimo risultato prepara un’edizione record di CIBUS 2022, a Parma dal 3 al 6 maggio
Lavorare nel food & beverage è un fatto di passione, non solo di business. Aromi, sapori, texture e packaging sempre più curati contribuiscono ad un’esperienza multisensoriale che si apprezza solo guardando, toccando e assaporando dal vivo.
Appuntamento alla Fiera di Ferrara, dal 18 al 20 novembre 2021, al Salone Europeo della Blue Economy, con il supporto della Commissione Europea nel segno della sostenibilità e della innovazione 4.0
PRAS_pro.IT – Panel Residente in Analisi Sensoriale dei prodotti ittici
Il sistema ERP è la colonna portante di un’azienda e man mano che la digitalizzazione si espande o si rende necessaria a causa della pandemia in corso, la funzione ed il valore del gestionale diventano sempre più significativi. Di seguito otto buoni motivi per affidarsi al CSB-System.
Il settore del magazzinaggio e della logistica del surgelato alimentare in Italia ha un nuovo attore protagonista: NewCold, con l’acquisizione di Pacaro, conta oggi 11 sedi in tre continenti e altre 15 in costruzione, offrendo oltre 1 milione di posti pallet, tecnologie di automazione innovative e tracciabilità dei processi
Shaved Fish, John Lennon
Recensione di "Pescatori Ponzesi in Sardegna dal Settecento ai giorni nostri"
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out