Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
MarcabyBolognaFiere è stata riprogrammata al 12 e 13 aprile 2022
Finalmente diamo valore al contributo dato dai pescatori artigianali, dai piscicoltori e dai lavoratori del settore ittico al benessere umano, a sistemi alimentari sani e all’eradicazione della povertà, attraverso un uso responsabile e sostenibile delle risorse ittiche e dell’acquacoltura
I gamberi Sanlúcar, da gustare soprattutto fritti o sotto forma di frittelle (le tortillitas), crescono nella bocca del Guadalquivir, dove il fiume si getta nell’Atlantico, e per questo hanno un sapore intenso
Incremento della popolazione, risorse sempre più limitate, urbanizzazione dilagante, cambio climatico, crisi idriche e altri trend simili: il modello take-make-waste non è più sostenibile
Pordenone Fiere con Aquafarm è tra i supporters dell’iniziativa.
1. A Milano arriva Pescatoru - 2. “Rete del mare” per la piccola pesca artigianale - 3. I prezzi dell’on-line raccolti da EUFOMA - 4. Itticoinnova, soluzioni innovative
È il motto con cui l’Assemblea delle Nazioni Unite celebrerà l’IYAFA
Si sono recentemente conclusi i dieci mesi di attività del progetto “Elementi di innovazione ambientale ed economica per lo sviluppo e la promozione dell’ostricoltura regionale”, finanziato nell’ambito della Priorità 4 FEAMP 2014-2020 SSL FLAG COSTA DELL’EMILIA-ROMAGNA.
Tarchiato e possente, ma con vele e decorazioni variopinte e leggiadre, dominò la pesca lagunare, costiera e d’altura del Mare Adriatico per circa due secoli, dall’800 fino a quando non fu soppiantato dai motopescherecci
La Romagnola è negli anni diventata capogruppo di un raggruppamento temporaneo di imprese il cui personale con il tempo ha acquisito una vera e propria specializzazione, trasformandosi da pescatore subacqueo a operatore tecnico subacqueo con brevetti internazionali, incrementando così sempre di più la propria professionalità
Andrea Bergamasco ci racconta questa nuova avventura, un concept moderno nel quale è protagonista il pesce, con tutte le garanzie di sicurezza di Mondel
L’ha sviluppato il Gruppo Manno oer i ristoranti Vivo introducendo così una vera e propria innovazione tecnologica che consente ai clienti risalire all’esatto punto di cattura del pescato presente nei piatti del menù.
“Apri gira facile®” è il risultato più visibile di una sfida iniziata quattro anni fa col piano di trasformazione industriale di Nostromo-Gruppo Calvo
Brevettato e prodotto dalla vicentina Menegon Ennio Sas, questo affilacoltelli professionale è veloce, pratico, sicuro e, soprattutto, non necessita di alcuna manutenzione. Accessibile anche a chi non è di settore
Realizzato da RBA Design in occasione dell’apertura del nuovo store di Chiavari. La catena di pescherie specializzate in prodotti ittici surgelati completa così il processo di riposizionamento e totale rinnovamento
della propria identità.
+4% per un valore di € 13.5 miliardi. Circa € 37 milioni di cibi e bevande irlandesi vengono esportati ogni giorno
Parla Sebastiano Finotti, responsabile della sede operativa di Porto Viro (RO), recentemente rinnovata, che lavora direttamente i prodotti pescati, garantendo consegne personalizzate in tutto il territorio nazionale e estero
La Scozia offre oltre 60 specie di frutti di mare selvaggi di altissima qualità e pesci d’allevamento tra cui salmone, cannolicchi, ostriche, capesante e scampi
Resoconto sul “Kick Off Day”, la giornata di lancio di un evento strutturato e diffuso che si svilupperà nel mese di maggio prossimo tra Chioggia, Delta del Po, Caorle e Venezia ed altri luoghi della pesca professionale del Veneto. Un’occasione per mettere in rete i tanti player di un’economia che qui fattura oltre 1 miliardo di euro, coinvolgendo migliaia di imprese e famiglie sul territorio
La spesa per gli ittici freschi dopo la ripresa nella parte finale dell’anno (+21% a dicembre) prosegue nella fase di crescita con un +19,6%
Nelle valli di Comacchio l’anguilla è da sempre protagonista della cucina di valle, servita tutto l’anno, valorizzata in molteplici preparazioni, e consacrata regina della tavola
Conserva di pesce di antica origine, è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale lombardo
Sulle tavole degli Iseani è facile trovarla accompagnata con polenta o come condimento per la pasta, in particolare spaghettoni e bigoli
La denominazione di “pesce azzurro” è stata scelta per comprendere pesci con pezzatura medio-piccola, colorazione del dorso dal blu scuro al bianco ghiaccio e determinate proprietà nutrizionali e funzionali. È un alimento che apporta svariati benefici all’organismo e non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta
Uno studio americano conferma che cibi ricchi in acidi grassi Omega-3 contrastano l’invecchiamento cerebrale negli individui anziani
Da sempre, il mare è fonte di vita per l’uomo, in particolare per le popolazioni costiere che hanno saputo trarne le proteine nobili per la propria alimentazione
Largo agli ingredienti “poveri”: il pesce vola al +136% grazie alle varietà dimenticate
Nelle prospettive accennate il gusto del pesce conservato, e soprattutto quello delle acciughe o alici di particolare valore gastronomico e trattate con moderne tecnologie, sta divenendo un nuovo condimento dalle radici antiche
Un allampanato crostaceo
Sapori e preparazioni
La Perla del Mare è da qualche anno un ristorante che serve raffinate preparazioni, coordinato in sala alla perfezione e dallo splendido futuro
La storica famiglia della ristorazione Alajmo che ha preso in gestione questo ristorante estivo
Il pesce di lago è sempre protagonista
Grazie ai progetti marGnet e Maelstrom, coordinati dal Cnr-Ismar di Venezia, attraverso la raccolta di dati sulla distribuzione dei rifiuti marini sarà possibile mettere a punto nuovi ed efficaci protocolli e tecnologie per la rimozione e innovativi metodi di recupero. Un tema rilevante, a cui si fa riferimento anche nel Pnrr
Il riciclo delle vaschette in plastica per alimenti: un progetto virtuoso del Gruppo Happy per l’ambiente e la sostenibilità
I Romani e il pesce
Quando il cibo diventa poesia
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out