it en
Risultati
Tecnologie

Caseificio Ponte Reale e l’ERP CSB-System

of Redazione


Fondata nel 1993 da Enrico Rega, l’azienda agricola Ponte Reale ha creduto da subito nel valore della Mozzarella di bufala biologica DOP, che ancora oggi, a distanza di quasi 30 anni, resta il suo fiore all’occhiello. L’azienda è situata al confine tra la Campania ed il Molise, in territori straordinari già riserva di caccia borbonica, da sempre annoverati tra i più belli ed incontaminati dell’intero Regno delle due Sicilie; si dice infatti che proprio qui re Ferdinando IV, cagionevole di salute, riacquistò forza e vigore, dedicandosi alle passeggiate a cavallo e alla caccia. «Attualmente l’azienda agricola si estende su una superficie di circa 1.000 ettari. Alleviamo oltre 1.500 bufale, che pascolano in un ambiente incontaminato» afferma Massimo Rega, responsabile di produzione, che assieme alla sorella Maria Cristina e al fratello Luigi, affianca il padre Enrico nella gestione dell’azienda familiare. «Gli alimenti utilizzati per il bestiame provengono da agricoltura biologica per il 100% e non per il 95% come pure consentirebbe il regolamento».
Il latte prodotto è ricco di nutrienti e sostanze organoletticamente integre e concorre prevalentemente alla produzione di Mozzarella di bufala campana DOP e Mozzarella campana bio. Il processo di produzione si contraddistingue per la meticolosa cura artigianale che ne caratterizza ogni passaggio: la filatura rigorosamente a mano, l’utilizzo del siero innesto naturale, l’assoluta freschezza e qualità del latte. «Elementi, questi, di cui andiamo orgogliosi».
Alla Ponte Reale il benessere dei circa 80 dipendenti e la sostenibilità dell’ambiente e delle bufale sono da sempre una priorità. «Ci impegniamo giorno dopo giorno con smart digital water solutions per il trattamento delle acque e la riduzione delle ricadute sull’ambiente» spiega Luigi, responsabile commerciale. «Ma le smart digital solutions introdotte in azienda negli ultimi anni hanno riguardato anche il ciclo produttivo per il controllo dell’intera filiera. Mi riferisco alle digital solutions dell’ERP CSB-System».

Il progetto in sintesi
«Trattandosi di un ERP integrato, da subito abbiamo deciso di implementare il CSB-System sia come gestionale merci che come software contabile. L’obiettivo era quello di snellire la mole di lavoro, evitando doppi inserimenti e riducendo le possibilità di errori: devo dire che ci siamo riusciti» spiega Maria Cristina, responsabile amministrativa. «Con il CSB-System gestiamo gli acquisti e le vendite dall’inserimento ordini rispettivamente per fornitore e cliente fino al controllo ed emissione fatture in contabilità».
L’ERP CSB-System gestisce i diversi magazzini interni ed esterni (serbatoi latte, materie prime, imballi e prodotti finiti freschi e linea frozen per l’estero, conto lavoro) con verifica delle giacenze in tempo reale ed elabora i giri di consegna per l’ottimizzazione del servizio al cliente. Una volta registrati gli ordini di vendita e l’ingresso delle materie prime, tutto il processo di tracciabilità ed accoppiamento dei componenti di distinta è coadiuvato dal sistema in impianto. Gli operatori interagiscono leggendo e inserendo le informazioni attraverso l’utilizzo di interfacce semplici ed intuitive.

Percorsi ottimizzati per produzione e picking
A tal fine, che si tratti della gestione latte al ricevimento e movimentazione per la produzione oppure di miscele latte, cagliate o prodotti finiti con distinte base flessibili, «grazie all’introduzione dell’M-ERP — continua Massimo — sono state implementate procedure specifiche e personalizzate e abbiamo semplificato l’operatività del processo produttivo e della logistica. Risparmiamo tempo e siamo più flessibili, pur avendo nel complesso aumentato la capacità di controllo dell’intera filiera. Abbiamo drasticamente ridotto gli errori e raggiunto performance migliori nel picking e i dati sono sempre aggiornati in tempo reale». Il tutto coadiuvato da un CSB-Rack in produzione ed uno in uscita confezionamento.
«Abbiamo circa 200 referenze tra prodotti freschi, industriali e private label» spiega Luigi Rega, responsabile commerciale. «Siamo presenti sugli scaffali della GDO e nel canale Ho.Re.Ca. Lo scambio di documenti con i nostri partner commerciali è automatico e avviene attraverso EDI, anch’esso gestito dal CSB-System».
Nonostante l’azienda mantenga la sua struttura a gestione familiare, i prodotti Ponte Reale sono presenti, oltre che sul territorio nazionale, anche in tutti i paesi dell’Europa occidentale, del Nord America e in Giappone. L’utilizzo del CSB-System, che è un ERP multilingue, ha semplificato le difficoltà legate all’export in materia di documenti in lingua, codici a barre, certificazioni, tracciabilità dei codici lotto fornitori. Le informazioni per stampare etichette personalizzate e multilingua sono fornite e gestite dal CSB-System. «Utilizziamo quotidianamente l’ERP CSB-System sia a livello operativo che come strumento di analisi, grazie a statistiche flessibili e personalizzabili, oltre ai report automatici giornalieri e settimanali. Abbiamo una supervisione di tutto il flusso merci aziendale dall’ingresso all’uscita. Siamo più che soddisfatti» dicono alla Ponte Reale.



Referente:
• Dott. A. Muehlberger
CSB-System Srl
Via del Commercio 3-5 - 37012 Bussolengo (VR)
Telefono: 045 8905593 - Fax: 045 8905586
E-mail:
info.it@csb.com
Web:
www.csb.com



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook