it en
Risultati
Tre libri

Tre libri

of Redazione


Federica Capobianco, Lara De Luna, Francesco Bruno Fadda (a cura di)
Spirito autoctono
Distillati, liquori di pregio, amari:
il buon bere tutto italiano
Editore: Touring, 2022
224 pp. – euro 19,90

Questa nuova guida è la prima vera pubblicazione dedicata agli spirits italiani: un mondo in continua espansione, che si sta rivelando estremamente vivace, creativo e di qualità. Suddivisa in 10 capitoli territoriali, si rivolge a tutti gli appassionati di vermouth, gin, grappe, amari, bitter, liquori e tutti quei distillati che per le botaniche autoctone impiegate nella loro produzione raccontano così bene i territori a tal punto da farne sentire odori e sapori. Dalla riscoperta di antiche ricette della tradizione alle proposte più innovative e contemporanee protagoniste nella mixology, il volume propone il meglio della produzione del settore, con approfondimenti tematici per conoscere le peculiarità e la storia di ogni tipologia. Con questa prima edizione 2022 vengono premiate le migliori Carte dedicate ai distillati nei locali dove è possibile apprezzare le eccellenze segnalate in guida, oltre ad una serie di ricette di cocktail con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime utilizzate.



Flavio&Frank, Gabriele Surdo,
Totò De Lorenzis, Francesca Pagano
Yeast stories
Human diversity
Introduzione: Franco Arminio
Editore: BE TECH, 2022
200 pp – euro 29,90

Yeast Stories è un libro (e una mostra fotografica terminata a settembre) fatto per raccontare una Puglia inedita, fuori dai canoni tradizionali. Un progetto di storytelling che ha coinvolto oltre 50 produttori e 50 tra biblioteche e musei della regione. “Come con l’uva per i grandi vini, è il risultato della selezione dei grappoli migliori del nostro viaggio interiore nella Puglia interiore” raccontano i curatori. “Contiene ciò che abbiamo compreso osservando: che l’insieme di regole di accoglienza dell’ospite in Puglia è ancora quello della Grecia antica, che l’esigenza di una riforma degli sguardi come nel Pensiero Meridiano di Franco Cassano richiede un continuo rinnovo, che la Puglia è anzitutto il suo paesaggio antropologico. Una proposta di lettura dei guardiani dell’imprevedibile che hanno fatto sbocciare i fiori in petto, hackerando il proprio destino e quello della propria regione, facendone una terra speciale”. Da seguire assolutamente anche l’account instagram.com/yeastories



Alberto Capatti
La ricetta della ricetta
Storia e percorsi attraverso 500 anni
di testi gastronomici
Editore: Slow Food, 2020
192 pp. – euro 16,50


Cos’è la ricetta? Vi sono regole cui attenersi? Hanno concorso a formulare queste istruzioni filologi e cuochi, storici dell’alimentazione e casalinghe, ma il loro singolo contributo non basta più prescrivere che cosa e come fare è diventato un problema più complesso di quanto non lo fosse nel passato. Ne abbiamo la prova ogni giorno: troviamo ricette stampate sulle scatole di surgelati e sui barattoli di un supermercato, recitate in uno spot pubblicitario, in libreria, sul web. L’industria ha le proprie, come l’artigiano o lo chef. Rispetto ad un passato recente, la ricetta tocca un pubblico eterogeneo. In quest’ampio ventaglio di possibilità l’unica cosa certa è che le ricette sono testi unici, prescrittivi, e nello stesso tempo ripetuti e variabili. Oggi tutto è sullo schermo del televisore, chef giudicanti e concorrenti, mentre si rimane esterrefatti dall’immenso ricettario web. Tutti noi, quando cuciniamo, inconsciamente o esplicitamente, produciamo una ricetta. Ma le usiamo ancora per cucinare o siamo affascinati da una lettura che non si traduce in pratica?



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook