it en
Risultati
Aziende

Fumagalli Salumi pubblica il nuovo Report di Sostenibilità redatto tenendo fede ad un framework internazionale

of Redazione


Un documento ambizioso, strutturato secondo una logica inedita per la Fumagalli Salumi. Un passo in avanti in un ambito, quello della sostenibilità, fra le priorità del brand da ormai un decennio, oggi più che mai cruciale visto l’ampio scenario di crisi tra pandemia, guerra e scarsità di energia e materie prime. Per redigere il suo nuovo Report di Sostenibilità — che prende in esame le modalità con le quali l’azienda opera per la creazione di valore a lungo termine, fissandone prospettive e obiettivi fondamentali —, è stato adottato per la prima volta un framework internazionale denominato IR (Integrated Reporting); esso integra strategicamente aspetti di natura economica e di governance a elementi più puramente “socio-ambientali”, sfruttando indicatori specifici per il metodo di misurazione e facendo riferimento alle disclosure offerte dai Sustainable Development Goals sanciti dalle Nazioni Unite.
Uno dei principi dell’IR è infatti la trasparenza nei confronti degli stakeholder e l’azienda ha come obiettivo quello di garantire una profittabilità nel tempo. Ma per essere profittevoli nel lungo periodo è necessario integrare la sostenibilità economica nel business ad una costante attenzione su tematiche di natura sociale e ambientale, ascoltando le istanze che provengono da tutti gli attori che contribuiscono a creare valore insieme al brand.
Ed ecco perché Fumagalli ha innescato un processo di ascolto e interazione con tutti i portatori di interesse: dipendenti, agenti, associazioni di categoria, clienti, attori del territorio, fornitori, consulenti, media e Ong hanno fatto emergere spunti ed integrazioni utili all’arricchimento dei temi trattati.

La struttura
La versione definitiva del documento si identifica di fatto come una road map contenente azioni e prospettive volte ad una strategia di sostenibilità che abbracci appieno quella aziendale, contribuendo attivamente allo sviluppo di performance misurabili per il brand, distante da logiche ecologiste di facciata. Circa il metodo di redazione, il report rendiconta strategie, obiettivi e performance dal 2019 al 2021, prendendo in esame il piano di sostenibilità in essere approvato dal board aziendale per il triennio 2022-24. Consta in totale di 4 parti che passano rispettivamente in rassegna l’organizzazione del gruppo (incluse la storia e la sua identità), organi, principi e procedure di cui la Fumagalli si è dotata per la corretta gestione, l’utilizzo di capitali finanziari e non per generare valore e, infine, i risultati delle attività e degli obiettivi declinati nelle dimensioni ambientali, sociali ed economiche. Tra le azioni pianificate da Fumagalli nel prossimo futuro, la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle proprie sedi operative per produrre almeno un terzo dell’energia elettrica necessaria alla produzione e un impegno crescente sugli impatti del packaging (imballi inclusi), dei sistemi di confezionamento e della logistica, in un’ottica di continuo miglioramento.

>> Link: fumagallisalumi.it



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook