Dire con semplicità la ricchezza e la complessità
L’Aceto Balsamico di Modena (ABM) è prodotto in un’ampia gamma di tipologie che differiscono per caratteristiche sensoriali e analitiche. Sotto la stessa denominazione troviamo, infatti, prodotti che presentano gusti, profumi, consistenza e densità diverse: dal più “agro” e deciso a quello dolce e morbido, dal leggero e fluido al ricco e cremoso. Diversità che si riscontra anche nei prezzi.
Di fronte a questa ricchezza il consumatore può essere disorientato e faticare ad individuare il prodotto desiderato, quello, cioè, che corrisponde al proprio gusto e all’intenzione di utilizzo: condimento per verdure fresche, ingrediente in ricette elaborate, abbinamento a crudo con altre pietanze o “tocco finale” di primi e secondi piatti, dessert.
Ricerche di mercato hanno individuato i principali punti critici su cui lavorare per offrire al consumatore uno strumento capace di rispondere ad alcune esigenze basilari:
un sistema informativo univoco, chiaro e immediato;
indicazioni essenziali sul gusto e la struttura del prodotto;
la presenza di un soggetto terzo che funga da “garante” del sistema per ispirare fiducia.
Un sistema univoco, condiviso e regolato dal Consorzio
Con l’obiettivo di fornire al consumatore uno strumento efficace per individuare le principali caratteristiche organolettiche del prodotto sullo scaffale, il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena ha creato il marchio “Consortium Profile”: un logo che, attraverso elementi grafici e descrittivi, è in grado di fornire un profilo sensoriale semplice e immediato, utile a orientare la scelta del consumatore, evitando la frustrazione dell’acquisto alla cieca.
Il sistema Consortium Profile è di natura collettiva e gestito dal Consorzio: questo assicura la possibilità di una comunicazione uniforme, organica e condivisa da tutti i membri che, volontariamente, decideranno di inserire il marchio nei propri sistemi di etichettatura (etichette, collarini, pendagli, scatole e packaging di presentazione del prodotto, ecc…).
Il Consorzio vigila al fine di garantire al consumatore il rispetto delle regole e una corretta comunicazione. Il suo ruolo garantisce terzietà, affidabilità e autorevolezza.
Considerata l’importanza per il consumatore di questo elemento, si è deciso di inserire il riferimento al Consorzio nella denominazione stessa del sistema Consortium Profile e di riportare, al cuore del marchio, il logo consortile costruito intorno all’acronimo ABM.
Obiettivo? Descrivere in poche parole l’esperienza del gusto
Il profilo sensoriale del prodotto è descritto utilizzando un marchio che contiene tre indicatori sensoriali accompagnati da elementi grafici che ne permetto una lettura dinamica e immediata:
l’indicazione della percezione tattile del “corpo”, indice della struttura, della trama, della sfericità e della densità del prodotto e percepibile come esperienza sensoriale complessiva;
l’utilizzo delle parole “agro” e “dolce” per descrivere il gusto ai due poli estremi di una catena composta da 5 livelli che indicano in modo grafico la prevalenza dell’uno sull’altro e quindi la maggiore o minor freschezza e pungenza del prodotto o la sua maggiore o minore tendenza dolce e morbidezza;
tali descrittori vengono rappresentati graficamente attraverso l’utilizzo di due frecce con orientamento in senso antiorario e di una catena costituita da cinque sigilli circolari a riempimento progressivo.
Una classificazione, non una classifica
Il sistema è fondato estratti secchi totali e ridotti. Tale suddivisione non costituisce una classifica qualitativa, né vuole individuare prodotti “migliori” di altri. Il suo scopo piuttosto è quello di evidenziare le principali caratteristiche organolettiche dei singoli prodotti per favorire un acquisto informato e consapevole, e facilitare la scelta del prodotto che meglio corrisponde alle esigenze d’uso del consumatore.
Un codice comunicativo immediato, essenziale
Il colore del marchio è il bordeaux ed è stato scelto perché riprende il colore del marchio del Consorzio, quello del prodotto e della tradizione vitivinicola del territorio. Il bordeaux è il colore della ceralacca con cui, storicamente, si siglavano i documenti, simbolo dell’imprimatur della tradizione, dell’affidabilità e della garanzia (per esigenze organizzative è stata prevista, per le sole etichette totalmente in bianco e nero, la possibilità di utilizzo di una versione in bianco e nero dello stesso marchio). Per il prodotto certificato come “invecchiato” e che quindi, come da disciplinare, è rimasto in botte per oltre 3 anni, è prevista la possibilità di integrare il marchio inserendo nella parte inferiore la relativa dicitura in uno spazio a ciò riservato. La lettura congiunta degli elementi grafici e descrittivi contenuti nel marchio fornisce al consumatore una prima descrizione delle principali caratteristiche del prodotto e in particolare una comprensione immediata del livello di consistenza del suo “corpo” (leggero, medio, pieno) e quindi della densità e rotondità del prodotto, della sua tendenza ad un profilo sensoriale più “agro” o più “dolce” e della conseguente maggior durezza o morbidezza percepita all’assaggio e al retrogusto. Ad ognuna delle cinque categorie corrisponde un profilo sensoriale particolare e dettagliato che può essere descritto utilizzando diversi schemi e sentori: per ulteriori approfondimenti sulle caratteristiche dei prodotti si può consultare il sito ufficiale del Consorzio.
Accompagnare il consumatore in un’esperienza di piena soddisfazione
La finalità ultima del sistema Consortium Profile è quindi proprio quella di rispondere ad alcune delle domande di base che il consumatore si pone al momento dell’acquisto di un Aceto Balsamico di Modena e così soddisfare la sua principale esigenza, ovvero riuscire ad orientarsi verso un prodotto che corrisponda ai suoi bisogni, desideri e gusti. L’utilizzo del marchio Consortium Profile nell’etichettatura dei prodotti aiuterà ad evitare esperienze di confusione, frustrazione di aspettative e delusione assicurando quella piena soddisfazione che accompagna ogni acquisto ben riuscito e la sensazione di maggior padronanza delle informazioni e di consapevolezza di questo prezioso prodotto.
Un marchio volontario
Il marchio Consortium Profile potrà apparire solo sui prodotti delle aziende aderenti al Consorzio di Tutela ed essendo facoltativo verrà applicato solo sui prodotti che le aziende sceglieranno di etichettare in questo modo.
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out