Speck
La loro passione? È lo speck ed è ben in evidenza nella ragione sociale. Huber Speck è a Foiana, frazione di Lana a due passi da Merano (BZ) ed è operativo dal 1969, oggi seconda generazione della famiglia Huber. Oltre al Kaminwürz, un salamino affumicato caratteristico della zona alpina, a salumi stagionati e salami, la loro specialità è, appunto, lo speck. Prodotto senza sale nitrato, senza conservanti, ma solamente con sale marino e spezie di alta qualità, è un salume veramente speciale.
In abbinamento a pane croccante, formaggio e cetrioli e rigorosamente tagliato a bastoncini sottili, come suggerito dagli Huber.
>> Link: huberspeck.com
Taralli scaldati
Si fa presto a dire taralli. Questi sono i Taralli scaldati di Riserva Domini, azienda che si impegna da sempre nel tramandare il sapere e custodire il sapore del buon cibo pugliese. Luca Barbone scrive su riservadomini.it che l’azienda nasce dalla voglia di raccontare la sua terra e le sue tradizioni, di far conoscere la sua cucina semplice e genuina e da una scelta temeraria fatta per pura passione. È partito così con la produzione di olio extravergine di oliva da monocultivar Coratina per poi aggiungere taralli, orecchiette, friselle, conserve sottolio, olive, salsa, vincotto. Questi in foto sono i suoi taralli tondi speziati alla cipolla e prodotti con farina tipo 00, olio evo (25%), vino bianco, sale, lievito di birra e cipolla.
Perfetti con un calice di Castel del Monte DOC Aglianico.
>> Link: riservadomini.it
Müsli sticks
La pasticceria Oliver Gasser di Gasser Brothers & Co. a Luson (BZ) produce delle barrette di muesli che sono un sogno! “Il segreto delle nostre creazioni è racchiuso nei nostri ingredienti naturali. Ci ispiriamo a ricette tradizionali e le interpretiamo in modo moderno, mantenendo viva l’anima dell’arte panificatoria tradizionale” scrivono i fratelli Gasser sul loro sito baeckerei-gasser.it. Tra l’ampia offerta di pane, pasticceria fine, strudel, confetture e altri dolci e torte noi abbiamo assaggiato questi müsli sticks. Con il 39% di miscela secca, mandorle, noci, semi di girasole, fiocchi d’avena, nocciole, semi di zucca, uva sultanina, olio di semi di cottone e olio di girasole.
Per la colazione o una pausa-snack salutare e piacevole.
>> Link: olivergasser.it
Salame di Norcia
L’Antica Norcineria Fratelli Ansuini di Norcia (PG), nel cuore dell’Umbria, produce tra i tanti salumi anche un ottimo salame di Norcia in budello naturale, il cui peso varia tra i 500 e i 600 grammi. L’originale ricetta con vari tagli del suino macinati a grana media, tramandata dai mastri norcini, conferisce al prodotto un gusto davvero unico.
In abbinamento a pane “sciocco” e un calice di buon rosso umbro.
>> Link: ansuininorcia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out