it en
Risultati
Fotografati e mangiati

Salame Contadino riserva – Senape di rafano – Stuzzichino – Salame senza conservanti

of Redazione


Salame Contadino riserva
È un salame tipico dell’Emilia-Romagna, ha una grana a macina media e viene prodotto da Clai con sole carni magre, quelle più pregiate dei suini 100% italiani della Filiera di allevatori Clai. Il salame del Contadino è insaccato in budello naturale e legato a mano. Stufato, asciugato e stagionato in speciali celle di mattoni, all’assaggio ha un gusto delicato ed è molto profumato. Per la foto l’abbiamo tagliato dritto ma regola vuole che sia tagliato in diagonale, ovviamente a coltello, con la fetta dello spessore di un grano di pepe.
Da gustare con pane, piadina romagnola, gnocco fritto o crescentine calde (in alto a sinistra).
>> Link: clai.it


Senape di rafano
Non solo salumi o prodotti da forno. Al giusto würstel, la giusta senape, in questo caso quella prodotta da Arthur’s Mountain Meat by Pretzhof. Questa senape al rafano biologica è perfetta per chi ama la piccantezza del kren. Dal sapore autentico e deciso, viene prodotta utilizzando acqua, semi di senape, aceto di spirito, rafano (13,5%), sale marino, spezie ed erbe aromatiche.
Perfetta in abbinamento ai Meraner sempre di Arthur’s Mountain Meat (in alto a destra).
>> Link: mountain-meat.it



Stuzzichino
Fa parte della linea “Piccoli salami” del salumificio Franceschini Gino & C. di Spilamberto (MO), azienda molto conosciuta per i suoi eccellenti salumi cotti (cotechini, zamponi, stinchi) oltre ai ciccioli (frolli e secchi) e ad un’ampia varietà di salami (tra cui il “Modena”). Qui l’assaggio del loro Stuzzichino, un piccolo salame dal gusto dolce e raffinato, che viene realizzato dai norcini modenesi con tagli di carne magre e delicate, macinate a grana medio/fine. Segue una breve stagionatura di 7/15 giorni.
È un prodotto piacevolissimo, perfetto per uno spuntino veloce o un aperitivo. In abbinamento ad un pezzo di gnocco fritto e un calice di Lambrusco di Sorbara DOC Rosato di Cantina della Volta (in basso a sinistra).
>> Link:
franceschinigino.it



Salame senza conservanti
Tra le colline del Monferrato astigiano, a Ferrere (AT), l’Agrisalumeria Luiset alleva suini, anche all’aperto, dai quali ricava sia carne di maiale fresca che tipici salumi piemontesi. Abbiamo assaggiato il loro Salame senza conservanti o Salame naturale senza salnitro. La sua realizzazione parte dalla selezione delle carni dei maiali di proprietà, aromatizzate prima della macinatura con sale e un misto di spezie. Segue l’insacco in budello naturale e una lenta stagionatura per parecchi mesi. In abbinamento ad un calice di bollicine piemontesi dà il meglio di sé (in basso a destra).
>> Link:
agrisalumeria.it



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook