it en
Risultati
Tre libri

Scarti d’Italia – Il suono dello Champagne – Buon Appennino

of Redazione


Valentina Raffaelli, Luca Boscardin
Scarti d’Italia
Da Nord a Sud, un’avventura culinaria dove non si butta via niente
Edizioni: Corraini
288 pp. – € 38,00


Un viaggio in Italia a bordo di un furgone blu trasformato in casa mobile, filo conduttore la cucina del quinto quarto: milza, fegato, lampredotto, piedini di maiale, interiora da cucinare con ricette tradizionali come la trippa alla romana o la coratella brodettata. In dieci mesi on the road, Valentina Raffaelli e Luca Boscardin hanno esplorato il Paese alla ricerca delle tradizioni gastronomiche legate alle frattaglie e lo raccontano attraverso disegni, fotografie e ricette regionali. Hanno incontrato cuochi, ristoratori e allevatori, hanno assaggiato e cucinato, dedicandosi a quelle parti che qualcuno potrebbe definire “di scarto” e riflettendo sul ruolo che può avere la tradizione nel discorso attuale sulla sostenibilità. Libro di cucina atipico, Scarti d’Italia è una ricerca su quello che mangiamo e quello che sprechiamo, un’avventura culinaria dove non si butta via niente.
Per Valentina Raffaelli, designer, la cucina oggi è la principale attività e la sua passione più forte. Luca Boscardin è un tpy designer e illustratore con base ad Amsterdam.



Pietro Palma
Il suono dello Champagne
Prefazione: Gabriele Gorelli, MW
Collana: Degustazione del vino
Edizioni: Ampelos
270 pp. – € 25,00


l volume Il suono dello Champagne, attraverso un racconto semplice e divulgativo, descrive i punti chiave che caratterizzano e danno forma al mitico spumante francese, li mette in sequenza e spiega in dettaglio la loro importanza nell’economia finale del prodotto che raggiungerà gli appassionati di tutto il mondo. Apprezzare pienamente uno Champagne significa infatti conoscerne anche la storia, le particolarità e i motivi di distinzione. Solo così l’assaggio regalerà emozioni che vanno oltre la sola componente organolettica, portando l’esperienza di degustazione ad una pienezza e ad un livello di comprensione superiori. Un libro per addentrarsi nel fantastico mondo dello Champagne, adatto sia per chi si avvicina al tema per la prima volta, sia per chi già è addentro alla materia ma desidera trovare nuovi spunti ed idee per un ulteriore approfondimento.
Pietro Palma, Ambassadeur du Champagne per l’Italia 2018 e Chevalier de l’Ordre des Coteaux de Champagne, si occupa di vino da quasi 20 anni come sommelier, formatore ed enotecario.



Baudino M., Centovalli B., Conti G.,
Lupo G., Nigro R., Nisini G., Pagone O.,
Petri R., Riccardi A., Sammartino M., Teti V.
Buon Appennino
La cultura del cibo nell’Italia interna
Prefazione: Piero e Gianni Lacorazza
Edizioni: Rubettino
162 pp. – € 16,00


Esiste un rapporto assai stretto tra la geografia dell’Appennino e la tradizione del cibo, i suoi significati culturali, la multiforme profondità della tradizione a cui attinge per essere non soltanto un aspetto concreto della vita quotidiana, ma anche un elemento identitario e di forte impatto culturale. Sulla base di queste considerazioni, la Fondazione Appennino promuove questa pubblicazione in cui alcuni scrittori, nati lungo la dorsale che va dalle Langhe all’Aspromonte, raccontano il loro rapporto coi piatti e le pietanze dei territori d’origine, nel tentativo di comporre non tanto un elenco di ricette, quanto un’incursione a più voci sul cibo come memoria e antropologia. Un percorso dalle pianure di Guido Conti alla memoria dei cibi di montagna di Mimmo Sammartino, dalle antropologie silane di Vito Teti ai piatti lucani di Giuseppe Lupo e Raffaele Nigro, dalle riflessioni di Benedetta Centovalli e di Mario Baudino sui cibi del Mugello e delle Langhe alle ricette dell’entroterra parmigiano di Antonio Riccardi fino alle pietanze del Lazio settentrionale di Romana Petri e Giorgio Nisini, all’odore dei frantoi di Onofrio Pagone.



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook