it en
Risultati
Visual

Visual merchandising

of Benedetti E.


Il retail merchandising è un tema tanto strategico quanto attuale soprattutto per i negozi di alimentari. In particolare il visual merchandising ha un ruolo importante e può far sì che i clienti vogliano acquistare di più o non lasciare il negozio a mani vuote.
Qui di seguito, riprendendo i contenuti di un articolo pubblicato sul blog tokinomo.com, ripercorriamo alcune tattiche di visual merchandising, oltre a strumenti e soluzioni che possono aiutare in modo pratico e veloce a ravvivare la propria bottega.

Che cos’è il visual merchandising?
Il visual merchandising è una strategia di marketing attraverso la quale i rivenditori sfruttano il loro spazio per disporre la merce in modo da attirare l’attenzione dei clienti. Visual merchandising significa disporre, promuovere ed esporre i prodotti in modo da invogliare i clienti ad acquistarli. Sono parecchi gli aspetti che i negozianti devono prendere in esame quando si tratta di retail merchandising, dallo spazio che hanno a disposizione alla tipologia e quantità di prodotti che vendono.
Nelle realtà più strutturate esiste il visual merchandising che si occupa dell’organizzazione dell’allestimento combinando l’esposizione dei prodotti con la creatività, in modo innovativo e positivo.
Il visual merchandising ha un impatto forte sulle vendite. Il 90% delle informazioni che trasmettiamo a livello cerebrale è di tipo visivo.
Come è facile immaginare, ciò che vediamo influisce sulle nostre decisioni di acquisto. Ad esempio, trovare un prodotto complementare nel negozio, vicino ad un prodotto che si intendeva acquistare, aumenterà le probabilità di acquisto. Così come una bella vetrina attirerà un maggior numero di clienti in negozio.
Ecco alcuni spunti per testare qualche strategia di visual merchandising all’interno della propria salumeria o bottega.

1. Cambia spesso l’esposizione dei prodotti
I prodotti vanno e vengono, soprattutto in un negozio di alimentari. Per questo motivo è indispensabile cambiare gli espositori almeno una volta al mese. Collocate i nuovi arrivi proprio all’entrata, per catturare l’attenzione dei clienti fin dall’ingresso nel locale. Se avete nuovi arrivi che avevate previsto di vendere insieme ad altri prodotti non ancora arrivati, aspettate.

2. Focalizzatevi su ciò che le persone vogliono, non su ciò di cui hanno bisogno
Sebbene sia importante dare ai clienti ciò di cui necessita, quando si tratta di visual merchandising è meglio concentrarsi sui desideri e non sui bisogni. Le persone sono più propense ad acquistare d’impulso prodotti che piacciono, non prodotti di cui hanno realmente necessità.

3. Aggiungete qualcosa di curioso
Se volete attirare potenziali clienti in negozio, provate ad aggiungere qualcosa di insolito proprio in vetrina. Può trattarsi di qualcosa che non si collega al vostro negozio o di qualcosa di semplicemente strano. La curiosità sarà un buon motivo per entrare.

4. Concentratevi sulle vetrine e sulla facciata del negozio
La prima impressione conta, soprattutto nel commercio al dettaglio. I clienti che passano davanti al vostro negozio potrebbero non voler acquistare nulla, ma alla vista della vetrina potrebbero essere invogliati ad entrare per dare un’occhiata e magari comprare qualcosa.
Ricordate poi che la facciata, l’ingresso e i primi scaffali sono le parti più importanti del negozio. Cercate di catturare l’attenzione dei clienti fin dai suoi primi passi all’interno dello spazio di vendita.

5. Attenzione ai prezzi
Assicuratevi che ogni prodotto abbia un prezzo. Anche se avete un allestimento unico e i prodotti non sono disposti in modo regolare, non dimenticate di mettere un prezzo.

6. La comodità è un must
Sebbene il visual merchandising sia una questione di creatività, non dovete dimenticare la comodità. È bello sorprendere i clienti con allestimenti unici, ma non bisogna esagerare. Collocate i prodotti in modo che siano comodi da prendere.


Elena Benedetti


Fonte:
tokinomo.com/blog/visual-merchandising-grocery-stores



Allestimento delle vetrine nei negozi alimentari

Grazie ad alcuni semplici criteri espositivi che potranno sembrare agli occhi dei meno attenti non così importanti, l’allestimento delle vetrine si rivela sempre basilare. È fondamentale ricreare degli ambienti stimolanti ed emotivamente coinvolgenti che permettano al cliente di orientarsi nelle scelte d’acquisto non trascurando un aspetto prevalentemente visivo. Sarà quindi opportuno scegliere i prodotti giusti da mettere in vetrina, in modo tale da attirare quanti più clienti sia possibile ad entrare. Per quanto riguarda l’interno, sarà essenziale mantenere ordine e coerenza nell’esposizione, suddividendo per categoria gli articoli (fonte: camerieri.it).


Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook