Cremona
Torna a grande richiesta, dopo il successo delle precedenti edizioni, la Festa del Salame. La kermesse si svolgerà dal 6 all’8 ottobre e sarà interamente dedicata alle produzioni di salame in tutte le sue forme e declinazioni, con un ricco calendario di appuntamenti e incontri culturali per una tre giorni all’insegna del buon gusto. Non mancheranno incontri culturali, ospiti illustri, interviste e premiazioni, sfide gastronomiche, showcooking, degustazioni, ma anche laboratori per i più piccoli e numerosi appuntamenti musicali. La manifestazione è promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP e da Confartigianato Imprese Cremona, vanta il patrocinio del Comune di Cremona ed è realizzata con il contributo di Regione Lombardia (fonte: EFA News – European Food Agency).
www.festadelsalamecremona.it
Colonia, Germania
Ancora una volta Anuga si preannuncia come l’appuntamento fieristico più strategico nella sua capacità di riunire il meglio dell’industria internazionale del Food & Beverage a Colonia, dal 7 all’11 ottobre. Con circa 600 espositori, il sottosalone Anuga Meat, dedicato ai prodotti di carne e salumi, non può mancare nell’agenda degli operatori. Anuga ospiterà anche produttori di bakery, aceti, olio, vino, pasta, condimenti e bio. Tra i food trend di questa edizione segnaliamo le proteine vegetali, snack e convenience foods, super food e grani antichi e gli alimenti sostenibili.
anuga.com
Milano
È da sempre la manifestazione di riferimento per scoprire in anteprima prodotti e progetti innovativi e sostenibili, oltre che per far incontrare domanda e offerta nelle filiere dell’ospitalità professionale. E nelle ultime edizioni — la numero 43 è in programma a fieramilano a Rho dal 13 al 17 ottobre — HostMilano è diventata anche sempre più anche un hub di conoscenze che anticipa i trend, presenta dati, coinvolge i visitatori in appassionanti sfide e campionati grazie a un palinsesto di oltre 800 appuntamenti. Così come nel percorso espositivo, sarà protagonista l’innovazione sostenibile declinata in eventi che rispondono alle richieste diversificate degli operatori, dai campionati agli showcooking fino ai convegni e seminari e l’aggiornamento professionale.
Spicca nel programma la cerimonia di premiazione Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento promosso da HostMilano e Fiera Milano in partnership con POLI.design e patrocinato da ADI – Associazione per il Disegno Industriale che, in sole sei edizioni, è diventato il riferimento globale per le innovazioni che marcano un reale cambiamento nel settore.
host.fieramilano.it
Milano
Il 14, 15 e 16 ottobre il Palazzo del Ghiaccio torna ad ospitare l’evento più buono dell’autunno milanese. Con oltre 120 espositori, Milano Golosa apre le porte alla migliore produzione enogastronomica artigianale italiana e festeggia il suo 11o compleanno nel nome del gusto. Fin dai suoi esordi la kermesse ha infatti portato in città le migliori produzioni gastronomiche di nicchia, dando valore agli artigiani di tutta la Penisola e alla spesa come momento di scelta consapevole per migliorare le nostre abitudini alimentari. L’edizione 2023 avrà come claim l’ABC del sapore e il fermento in cucina. Spazio quindi sì ai fermentati e alle novità, ma, soprattutto, alle emozioni che il sapore è in grado di attivare dentro di noi.
milanogolosa.it
Modena
La 6a edizione di Modena Champagne Experience, il più grande evento italiano dedicato esclusivamente allo champagne e realizzato da Società Excellence —associazione che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza —, si svolgerà il 15 e 16 ottobre. Le maison saranno distribuite sui 5.000 m2 del padiglione A di ModenaFiere in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne (Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Côte des Bar, oltre alle maison classiche, riunite in una specifica area) per offrire al visitatore un’esperienza sensoriale coinvolgente e un supporto culturale di alto livello (photo © champagneexperience.it).
champagneexperience.it
Parma
Con una storia lunga 80 anni, Cibus Tec è oggi un luogo di incontro speciale e globale fra domanda e offerta, pensato per aprire nuovi scenari, condividere conoscenza in fatto di innovazione tecnologica e, non da ultimo, stimolare gli investimenti e la crescita del business della filiera. La fiera è da sempre organizzata a Parma, un luogo iconico per il settore alimentare italiano e capoluogo di un territorio che raccoglie in un raggio di 200 km il 60% della produzione alimentare italiana. In particolare, la 53a edizione, in programma dal 24 al 27 ottobre, è stata scelta dal mercato come evento di riferimento per i settori piatti pronti, carni, proteine alternative e bevande, ospitando tutti i più importanti brand globali. Un’ulteriore peculiarità dell’edizione 2023 è la presenza della più grande area dedicata alle migliori start-up food tech e di intelligenza artificiale.
cibustec.it
Merano (BZ)
Palcoscenico dei “vini alfieri” che hanno conquistato il mondo, Merano WineFestival ritorna dal 3 al 7 novembre con una veste ancora più internazionale e ricca di charme. Un contesto e un format unici nel loro genere, per un evento che supera se stesso, puntando sempre più all’eccellenza, all’eleganza e all’esclusività, tra nuove selezioni speciali, eventi collaterali dedicati al mondo enogastronomico e non solo, tra cui il Summit, che porta a Merano problematiche e soluzioni legate al climate change discusse durante l’anno nel corso degli eventi The WineHunter. Cinque giornate tra i migliori prodotti wine & food italiani e internazionali, selezionati da Helmuth Köcher a dal suo team di degustazione, e un ricco programma con ospiti d’eccezione. Il venerdì sarà dedicato a “Naturae et Purae”, Bio & Dynamica con ampio focus su vini biologici, biodinamici, organic e orange; da sabato a lunedì le eccellenze The WineHunter saranno protagoniste del Kurhaus; il martedì è targato Catwalk Champagne, mentre alla Gourmet Arena ritorneranno i migliori prodotti Food – Spirits – Beer insieme agli showcooking. Nuovi highlights nelle eleganti sale del Kurhaus: International, lo spazio dedicato ai prodotti internazionali, e The Festival, che include le menzioni speciali Platinum, Iconic e Unique; infine Next Platinum racchiude le “promesse” del futuro nelle diverse categorie.
meranowinefestival.com
Cremona
Dall’11 al 13 novembre torna Il BonTà, il salone delle eccellenze enogastronomiche dei territori. Il BonTà è un viaggio tra i sapori e i colori della nostra meravigliosa Penisola, degustando il meglio dei prodotti enogastronomici proposti dagli espositori. Nell’edizione 2022 Il BonTà ha ospitato più di 1.000 tipologie di prodotti provenienti da tutta Italia. Saranno tre giorni di showcooking, presentazioni, concorsi, convegni e degustazioni guidate per promuovere le materie prime d’eccellenza. Un punto di incontro tra operatori professionali, produttori e gourmet alla scoperta del gusto e delle tradizioni delle nostre bellissime regioni.
ilbonta.it
Sant’Angelo in Vado (PU)
Meravigliosa scoperta: è quanto evoca la nuova immagine della 60a Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado, pronta a diffondere l’inconfondibile profumo del prezioso fungo ipogeo nell’autunno dai colori intensi dell’Alta Valle del Metauro, nell’anno del suo 60o anniversario. Scoperta intesa come conoscenza legata al mondo del tartufo e alla gratificazione di vivere un’esperienza esaltante, nella quale il patrimonio culturale e l’ambiente integro diventano alcune delle tematiche che stimoleranno il dibattito e coinvolgeranno le giovani generazioni. Cultura, arte e ambiente sono strettamente connessi alla storia di Sant’Angelo in Vado, sede della Domus del Mito del I secolo d.C., uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana nelle Marche, e del Centro Sperimentale di Tartuficoltura, il centro di ricerca all’avanguardia più importante d’Italia per lo studio e l’applicazione di tecniche di tartuficoltura, che produce ogni anno migliaia di piantine tartufigene. Dal 7 al 22 ottobre e domenica 29 con la fiera merceologica saranno sette giornate dense di iniziative per celebrare il tartufo bianco, simbolo di questa terra, grazie ad un percorso che attraversa il centro storico della cittadina. Il fulcro dell’evento sarà piazza Umberto I, dedicata al commercio del tartufo bianco e palcoscenico di talk, premiazioni e spettacoli.
mostratartufo.it
Modena e provincia: dicembre a tutto Zampone & Cotechino
In provincia di Modena, per la precisione a Castelnuovo Rangone, tornerà, come di consueto, la Festa dello Zampone più grande del mondo, il Superzampone. La data scelta è per domenica 3 dicembre. L’iniziativa come sempre attesissima risale al 1989 ed è organizzata e promossa dal Comune di Castelnuovo Rangone, in collaborazione con l’Ordine dei Maestri Salumieri. L’evento che vede protagonista lo Zampone da Guinness dei primati rappresenta un momento fondamentale per la promozione e la valorizzazione delle tipicità e delle eccellenze agroalimentari del territorio modenese, nonché un omaggio sentito a tutte le persone che con il loro lavoro e la loro professionalità hanno reso grande l’industria salumiera castelnovese. La XII edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena Igp (www.modenaigp.it) si terrà invece in città, a Modena, nella centrale Piazza Roma, il 16 e 17 dicembre, con un anticipo serale sabato 9 dicembre presso il Teatro Storchi. L’evento, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di valorizzare queste due specialità della tradizione gastronomica italiana che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione Igp presentando le tante e innovative ricette a base di Zampone e Cotechino Modena ideate dai giovani studenti delle scuole di cucina, che si confronteranno in un contest, “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani”, presieduto dallo chef di fama mondiale Massimo Bottura. Oltre al contest dei giovani chef di domani, sono previste altre iniziative e attività di intrattenimento per il pubblico intervenuto. |
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out