Maria Pia Favaretto, Mariagrazia Villa
(a cura di)
Food & Wine. Marketing 4.0.
Comunicare l’impresa agroalimentare nel web
Illustrazioni: Jacopo Rosati
Edizioni: Flaccovio Dario, 2019
258 pp. – € 26,60
Dalla Prefazione di Mariano Diotto: “La Digital transformation ha cambiato radicalmente il mondo del lavoro, permettendo l’introduzione di nuove figure professionali nell’ambito della comunicazione, del marketing e dell’advertising. Nel giro di qualche anno le professionalità ibride, così vengono definite queste nuove figure di cui necessitano le aziende, saranno fra le più ricercate. Queste nuove professioni affiancano alle competenze tradizionali, nel campo creativo e strategico, una sempre maggiore conoscenza e qualificazione in ambito digitale. Il settore del Food & Wine è ancora più partecipe di queste tendenze, benché sia entrato più tardi in questo flusso di innovazione, a causa sia delle legislazioni che vietavano alcune pratiche di consumo — e che invece il web, ora, potrebbe favorire —, sia delle dimensioni delle aziende stesse che, soprattutto nel mondo del vino, sono piccole o tutt’al più medie. Vi è, quindi, un mercato che ricerca dei professionisti dalle capacità ibride”.
Stefano Vaccari, Giuseppe Cristini
(a cura di)
Il Tartufo
Dizionario internazionale
Edizioni: CREA
crea.gov.it
Non poteva che essere multilingue il volume dedicato ad uno dei simboli del nostro made in Italy enogastronomico che coniuga gusto, sostenibilità e territorio. Inglese, cinese, giapponese e arabo oltre, naturalmente, all’italiano: queste le lingue in cui si può leggere il dizionario internazionale il Tartufo, pensato e realizzato dal CREA.
Cibo di re e regine, il tartufo ha attraversato i secoli accrescendo la sua fama di ingrediente esclusivo, “tocco magico” di ogni pietanza. È così dall’antichità: gli antichi Greci e Romani, che di lusso se ne intendevano, apprezzavano il tartufo per proprietà culinarie e afrodisiache. In epoca moderna, la diffusione del tartufo è stata straordinaria e con essa anche il recupero delle tradizioni che lo hanno legato a popolazioni e territori. L’Italia ha saputo raccontare e tutelare queste tradizioni. Infatti, nel 2021 la “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” è stata riconosciuta dall’UNESCO quale Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
Luca Cesari
Storia della pizza
Da Napoli a Hollywood
Edizioni: Il Saggiatore, 2023
352 pp. – € 19,00
www.ilsaggiatore.com
Questa è una storia di re e regine, viaggiatori e scrittori, attori e cantanti d’opera. Ma, soprattutto, di pizzaioli e di forni, cuochi e impasti tirati a mano, di vicoli stretti che accomunano i rioni di Napoli e la Little Italy di New York. Questo è il racconto di come una semplice focaccia ricoperta di salsa di pomodoro e mozzarella sia diventata il cibo più amato del mondo; di come abbia attraversato gli oceani, raggiunto le tavole di tutti i continenti e costruito un mercato globale che ogni anno supera i 200 miliardi di dollari. Luca Cesari torna a indagare i misteri e le fortune della gastronomia italiana e nella sua Storia della pizza non solo ci racconta fatti e misfatti culinari della celeberrima pietanza napoletana, ma ne rivela le vere origini, fugando ogni stereotipo e trascrivendo minuziosamente le ricette che si sono avvicendate nel corso dei secoli. Ci svela, inoltre, le leggende legate alla sua preparazione, i modi per mangiarla correttamente e l’immaginario che ha influenzato il cinema di ogni tempo.
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out