it en
Risultati
Tecnologie

Track Alimenti: l’innovazione tecnologica al servizio della digitalizzazione della filiera alimentare

of Redazione


La filiera agroalimentare è un comparto che produce un immenso valore: pesa in modo determinante sulla bilancia commerciale italiana, quindi l’innovazione e la tutela del settore saranno fondamentali per garantire sicurezza alimentare e cibo di qualità per il futuro.
Nel processo di digitalizzazione della filiera alimentare si inserisce Track Alimenti, software ERP di tracciabilità e rintracciabilità alimentare progettato da Zuffellato Technologies. Zuffellato Technologies ha sede a Ferrara e opera in ambito IT come system integrator dal 1975. Negli anni ‘90 sviluppa il software ERP Track, una suite che si dirama nei quattro settori del comparto agroalimentare: Track Carni, Track Agri, Track Ittico e, appunto, Track Alimenti.

Lo sviluppo digitale per la crescita, la sicurezza e il made in Italy
La tracciabilità alimentare è diventata obbligatoria nell’Unione Europea con l’entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 178/2002 il 1o gennaio 2005. Esso stabilisce norme e principi fondamentali relativi alla sicurezza alimentare, inclusa la tracciabilità lungo tutta la catena, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori. Un obbligo normativo ma anche un’opportunità che ha comportato innovazione tecnologica e crescita digitale.
Se oggi molte aziende possono parlare di sicurezza, sostenibilità, protezione del made in Italy, qualità, è anche grazie a software e processi che garantiscono al 100% questi aspetti.
Zuffellato Technologies ha sviluppato negli anni un know-how ad alta specializzazione per la realizzazione di soluzioni integrate su misura dei suoi clienti. L’azienda da sempre ricerca, progetta e sviluppa soluzioni che si adattano alle metodologie operative dei propri clienti, aiutandoli a crescere e ad affermarsi.
Il core business di Zuffellato Technologies è la digitalizzazione dei processi del settore agroalimentare. La progettazione e lo sviluppo di Track Alimenti ha risposto da subito ad una grande sfida: riuscire a soddisfare le esigenze dettate dalle operazioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti alimentari.
Zuffellato Technologies ha raccolto queste necessità e le ha canalizzate in un unico prodotto, che oggi si rivolge a salumifici, molini e pastifici, biscottifici, produttori di mangimi e industrie alimentari più in generale.

Quali sono i punti di forza di Track Alimenti?

La gestione della materia prima, la valorizzazione del magazzino e la sua gestione: sono la massima espressione di un software che punta alla tracciabilità come elemento di forza nell’intero ciclo produttivo dell’azienda alimentare. E poi ancora il controllo dei dati, della marginalità e della produzione, che diventano parametri fondamentali per guidare un’azienda alimentare.
Zuffellato Technologies si concentra anche sugli sviluppi futuri per migliorare continuamente le tecnologie integrandole con le novità rese affidabili e user friendly e per fornire strumenti di analisi dei dati sempre più precisi e semplici.

Tecnologia RFId: un investimento possibile
In un contesto di costante evoluzione come questo, oltre ai temi della blockchain merita una valutazione particolare l’utilizzo della tecnologia RFId applicata alla tracciabilità alimentare. La tecnologia RFId (Radio Frequency Identification) è un sistema di identificazione automatica che utilizza onde radio per rilevare e identificare gli oggetti dotati di una specifica etichetta RFId. Questa tecnologia può essere applicata in molteplici settori, tra cui, appunto, quello alimentare. Può identificare contenuti microdispositivi che comunicano senza fili, trasportando e scambiando informazioni riguardo a identità, stato, temperatura e molto altro. Ogni RFId è identificato in modo univoco da un codice EPC — Codice Elettronico di Prodotto — a garanzia della funzionalità e precisione del sistema. L’implementazione della tecnologia RFId nei processi di produzione, distribuzione e commercializzazione della filiera agroalimentare può migliorare l’efficienza, assicurare la tracciabilità dei prodotti, ridurre gli errori e quindi i costi, utilizzare al meglio le risorse. Un sistema di tracciabilità alimentare che utilizzi la tecnologia RFId è stato limitato negli anni dall’elevato costo delle etichette RFId. Ma questa tecnologia sta diventando sempre più comune e con la sua diffusione si sono abbassati i prezzi, trasformandola in un investimento sostenibile.

Le sfide del futuro nelle parole di Enrico Zuffellato
Se guardiamo al futuro, quali sono le sfide che il settore agroalimentare italiano si troverà ad affrontare per rimanere competitivo e continuare a offrire un prodotto di qualità? Lo abbiamo chiesto a Enrico Zuffellato, CEO di Zuffellato Technologies: «Effettivamente le recenti alluvioni che hanno devastato un territorio come quello emiliano-romagnolo ci hanno fatto capire quanto sia difficile oggi prevedere i cambiamenti, soprattutto climatici. Dobbiamo renderci conto che il cambiamento climatico ha un impatto importante sul settore alimentare in generale e ancora di più sulle aziende che fanno della natura la loro sopravvivenza. Ed ecco che le tecnologie possono aiutarci a ridurre il rischio: software basati su tecnologie cloud come Track, nuove modalità di gestione dei magazzini che velocizzano la rotazione del prodotto, l’utilizzo delle etichette RFId che miglioreranno e velocizzeranno ulteriormente le fasi di produzione e l’evasione degli ordini. Insomma, le sfide sono tante, ma le tecnologie esistono per aiutarci ad affrontarle, anche quelle più complesse!».


>> Link: www.trackanyfood.com

>> Link: www.zuffellato.com


Zuffellato Technologies
Via Bela Bartok 12
44124 Ferrara
Telefono: 0532 904711
E-mail:
info@zuffellato.com



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook