Siamo a Rivaltella, in provincia di Reggio Emilia. Qui nel 1956 fu fondata la Ferrarini, dal 2023 entrata nella compagine del Gruppo Pini, tra i leader a livello europeo nel mondo della macellazione suina e uno dei principali player nella produzione di bresaola.
Da subito la storia dell’azienda si è legata a quella del suo prodotto più iconico, il Prosciutto Cotto, il primo ad essere prodotto senza polifosfati aggiunti. In breve tempo, infatti, il marchio Ferrarini si è affermato come sinonimo di prosciutto cotto nelle case degli Italiani, grazie a un patrimonio di tecniche, competenze e lavorazioni che ancora oggi lo rendono un prodotto speciale.
Attraverso un iter di crescita costante, che ha visto il progressivo ampliamento dei complessi produttivi e lo sviluppo di nuove divisioni, Ferrarini si è imposta come realtà di riferimento anche per altri prodotti come il Prosciutto di Parma DOP, la mortadella e i salami tipici della tradizione salumiera emiliana.
Oggi Ferrarini è un brand globale, presente in più di 30 Paesi distribuiti su 5 continenti e con 5 società operative in tutto il mondo, dove è riconosciuto come simbolo e rappresentante di una tradizione che parla di qualità ed eccellenza, quella dell’Italian food philosophy.
Ma quali sono esattamente i driver alla base della filosofia aziendale di Ferrarini? Sono cinque. Ripercorriamoli insieme.
1. La storia sulla tavola
Grazie alla primissima qualità dei suoi prodotti, Ferrarini si è imposto negli anni come paradigma della tradizione gastronomica italiana, che trova espressione nel suo patrimonio unico di competenze, tecniche e lavorazioni tramandate in azienda con cura e, allo stesso tempo, con una costante apertura all’innovazione. Nel gennaio 2024 il brand è stato iscritto nel registro speciale dei “Marchi storici di interesse nazionale” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per essere “una delle grandi ricchezze che nell’immaginario collettivo vengono associate all’Italia, la sua cultura, il suo prestigio, la creatività e il genio che da sempre ne sono un tratto distintivo universalmente riconosciuto”.
2. C’è più gusto a mangiare sano
La vision di Ferrarini è racchiusa nel suo claim “C’è più gusto a mangiare sano”, che rispecchia l’impegno che fin dal primo giorno di vita l’azienda ha profuso nel promuovere i valori di un’alimentazione sana ed equilibrata, elemento imprescindibile per un corretto stile di vita. Un elemento distintivo che emerge in maniera chiara in tutti i suoi prodotti: Ferrarini è stata infatti la prima azienda a lanciare il prosciutto cotto senza polifosfati aggiunti, un’innovazione che ha profondamente cambiato un prodotto che negli anni ‘60 era considerato di bassa gamma, rendendolo come è conosciuto ora, un alimento sano e di qualità.
3. Una storia di filiera
L’eccellenza di Ferrarini si ritrova e rinnova in tutte le componenti della filiera in cui è inserita, una catena che comincia dalla qualità della materia prima e prosegue in tutti processi secondo un comun denominatore: una profonda condivisione di valori di tutti gli attori coinvolti. Con l’ingresso di Ferrarini nel Gruppo Pini il progetto di filiera si estende e si integra in un sistema strutturato e internazionale capace di coniugare la tradizione delle produzioni con le innovazioni di processo, in grado di affrontare le sfide del mercato globale.
4. Al centro del territorio
Ferrarini da sempre presta cura e attenzione al territorio e alle persone della comunità in cui è inserita, da coloro che vi lavorano alle attività della zona che intrattengono con l’azienda un rapporto di scambio e di dialogo. Il sostegno dell’economia locale e la valorizzazione della distribuzione tradizionale fatta di piccoli negozi di vicinato, infatti, sono stati e saranno i punti di forza e di crescita di Ferrarini. Proprio su questi negozi di quartiere, che possono convivere con la Distribuzione Organizzata, Ferrarini continua ad investire con la convinzione che l’eccellenza del made in Italy risieda prima di tutto nell’orgoglio dell’appartenenza.
5. L’innovazione continua
“Bisogna renderla attuale, quella tradizione, preservandone il cuore, lo spirito, e adattandone invece l’esteriorità e le forme”: in Ferrarini la storia si rinnova mantenendo saldo lo spirito d’identità, declinandosi in forme sempre diverse. L’impronta all’innovazione che contraddistingue l’azienda trova espressione tanto nella ricerca di nuovi gusti e prodotti quanto nella trasformazione e nell’ottimizzazione dei processi, in un’ottica di sostenibilità. Nel 2024, infatti, lo stabilimento di Lesignano de’ Bagni è stato oggetto di un importante intervento di efficientamento energetico finalizzato a ridurre il consumo di gas e di acqua. Nel contempo, a gennaio sono stati presentati i due nuovi prodotti Pavo – Petto intero di tacchino arrosto e Bellafetta – Salame di prosciutto, entrambi contraddistinti da un basso contenuto di grassi.
>> Link: ferrarini.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out