Si può racchiudere in comodi ed eleganti vasetti di conserva tutto il sapere gastronomico della tradizione trentina e non, raccolto in più di 70 anni di storia? Sì, si può. È quel che ha fatto e fa Alpe Magna, brand in cui confluiscono la storia e l’esperienza di Simonetto Carni, la macelleria fondata da Mario Simonetto a Castelnuovo, comune in provincia di Trento, nel 1953 e che nel 2014 ha ottenuto il riconoscimento di Bottega Storica Trentina.
Siamo alle pendici della Catena del Lagorai, nel cuore delle Dolomiti. È qui che ha sede il laboratorio in cui avvengono tutte le fasi del processo di trasformazione di una materia prima scelta e lavorata con cura.
Condensato del know-how aziendale maturato sin dalle origini, il laboratorio è il risultato della continua evoluzione di un’attività guidata da una famiglia che in tre generazioni, da nonno Mario al figlio Stefano fino ai nipoti Andrea e Davide, ha saputo sfruttare al meglio le condizioni e le tendenze di mercato. Prima la bottega negli anni ‘50, poi il macello, dotato di celle frigorifere e laboratorio per la lavorazione di carni e salumi, nel ‘98 l’apertura di un nuovo punto vendita e la realizzazione di celle di stagionatura per la produzione di speck e insaccati, nel 2002 la realizzazione di un reparto di cottura per la preparazione di prodotti di gastronomia e pronto cuoci a cui, nel 2011, si aggiungono nuovi laboratori per il sezionamento. Infine, nel 2018, con Andrea e Davide, nasce una nuova grande avventura: quella di Alpe Magna.
Con le sue Bontà d’alta quota, collezione di sughi salse e ragù in vasetto della tradizione culinaria dolomitica e italiana, Alpe Magna porta in tavola ogni giorno il sapore delle cose buone di un tempo, fatte come una volta, con l’aiuto delle più avanzate tecniche di lavorazione.
Le carni e i salumi vengono scelti attentamente, preparati nei laboratori dell’azienda e per le ricette vengono utilizzati olio extravergine d’oliva italiano, vini trentini, pomodori e verdure fresche scelte e lavorate a mano.
Quattro le linee di prodotto che mirano a diventare un punto di riferimento nel panorama italiano per quel che riguarda i sughi di alta qualità: Purezze, Memorie Alpine, Armonie e Memorie Italiane. Le prospettive ci sono, dal momento che Alpe Magna, in meno di cinque anni, ha saputo inserirsi nei mercati più prestigiosi del panorama Italiano, posizionandosi con le sue specialità all’interno di botteghe storiche e specializzate e, dal 2023, anche in quello estero.
A febbraio l’azienda ha partecipato nuovamente a TASTE Firenze, selezionata tra le migliori espressioni dei prodotti di qualità artigianali d’Italia, nel 2022, al Merano Wine Festival, aveva ricevuto 5 awards prestigiosi per le seguenti ricette: Crostino toscano, Malga e pepe, Ragù di cinghiale, Sugo giallo salmerino e capperi, Sugo speck e finferli.
Le linee
Partiamo per questo viaggio di immersione negli autentici sapori delle vette dolomitiche con Purezze, linea di sughi e ragù monocarne. Tra questi i più rappresentativi dell’azienda e del territorio sono i ragù di selvaggina, lepre, cervo, camoscio e capriolo. La linea comprende anche ragù di anatra, speck, ragù bianco di Chianina Igp e di sarde del Garda.
Gulash, Gulasch di cervo, Malga e pepe, Gulasch suppe, a cui l’aggiunta di patate è d’obbligo, e Orto delle Dolomiti sono le proposte della linea Memorie Alpine con le sue ricette di montagna.
Nella linea Armonie gli ingredienti si legano tra loro in combinazioni di gusto che abbinano speck e finferli, ortiche e pancetta, porcini e salsiccia, il tarassaco a guanciale e Aceto Balsamico di Modena Igp, coniglio e olive taggiasche, radicchio e speck, oppure il pomodoro giallo e i capperi alle carni delicate del salmerino alpino, per finire con il Pesto del Garda a base di broccolo di Torbole presidio Slow Food, sarde del lago di Garda, formaggio stagionato e noci tostate.
La linea Memorie Italiane, infine, è un viaggio nell’arte culinaria del Belpaese: Crostino toscano, Sugo all’amatriciana, Salsa verde, Cacio e pepe, Sugo alla carbonara, Ragù storico bolognese e il Ragù di cortile, che propone le carni bianche tipiche della corte italiana: anatra, faraona, gallina, coniglio, tacchino e pollo.
Federica Cornia
>> Link: www.alpemagna.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out