it en
Risultati
Aceto

Aceto Balsamico di Modena, novità nel Disciplinare di produzione

of Redazione


Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta lunedì 3 febbraio scorso, del Decreto del 22 gennaio 2025, sono entrate in vigore alcune importanti novità per il Disciplinare di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP si dichiara soddisfatto per questo passaggio storico che introduce, oltre ad alcuni miglioramenti regolamentari, una nuova categoria di Aceto Balsamico di Modena, individuato con l’espressione significativa di “Riserva”. «Le modifiche al Disciplinare di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP rappresentano un ulteriore passo per garantire la qualità e la tutela del nostro prodotto, simbolo di eccellenza e tradizione» ha commentato Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio. «L’Aceto Balsamico di Modena IGP non è infatti solo un prodotto alimentare, ma un patrimonio culturale e un segno distintivo del nostro territorio.

Il nostro impegno, come Consorzio, è quello di salvaguardare questa identità, proteggendo i consumatori e rafforzando la nostra posizione sui mercati internazionali. Le modifiche sono il risultato di un lavoro lungo e condiviso con le istituzioni e gli operatori del settore — prosegue la presidente — volto a garantire che ogni goccia di Aceto Balsamico di Modena IGP rispetti i più alti standard di qualità e continui a raccontare la storia di un territorio unico al mondo».


Rafforzare la tutela dell’IGP e migliorarne la percezione

Le principali modifiche al Disciplinare includono una sua revisione generale, un aggiornamento nei principi in materia di etichettatura e l’introduzione della categoria “Riserva” per i prodotti invecchiati oltre 5 anni. Più in particolare, il testo del Disciplinare è stato sottoposto ad una revisione complessiva per garantire una normativa più chiara, completa e facilmente interpretabile. Questo aggiornamento ha l’obiettivo di semplificare la lettura delle regole, migliorare la gestione e la tracciabilità del prodotto e rendere più facile l’applicazione delle norme da parte degli operatori del settore.

Sono stati introdotti anche nuovi principi per l’etichettatura, con l’obiettivo di valorizzare il toponimo “Modena”, sottolineando la provenienza e la tradizione di un prodotto che affonda le sue radici nel territorio modenese appunto. L’etichettatura rivisitata tutela i consumatori contro l’uso di espressioni ambigue che rischiano di minare la garanzia di trasparenza.

Una delle novità più significative infine, riguarda l’introduzione di una nuova categoria di Aceto Balsamico di Modena IGP, la “Riserva”, dedicata a prodotti che sono invecchiati per oltre 5 anni. Questa nuova denominazione, che identifica una selezione particolarmente pregiata e di alta qualità, consentirà ai produttori di differenziare ulteriormente i loro prodotti sul mercato, esprimendo l’eccellenza e la lunga tradizione di questo aceto. La categoria “Riserva” rappresenta un passaggio storico perché introduce nella gamma dell’IGP il concetto di verticalizzazione qualitativa basata sul periodo di invecchiamento. La possibilità di degustare diverse annate darà l’opportunità ad esperti e appassionati di apprezzare le sfumature e le differenze organolettiche che maturano nei lunghi tempi di invecchiamento in pregiati contenitori di legno restituendo un’esperienza immediata della complessità che caratterizza il mondo variegato dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. Un passo fondamentale per consolidare la reputazione del prodotto, rendendolo ancora più riconoscibile e apprezzato in tutto il mondo.


>> Link: www.consorziobalsamico.it




Enrico Corsini confermato presidente del Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale

L’assemblea annuale dei soci del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ha confermato all’unanimità il presidente uscente Enrico Corsini (in foto) e tutti i membri del precedente mandato, a riconoscimento del grande lavoro svolto in questi anni dal Consiglio. «Ho sempre lavorato per rappresentare gli interessi del territorio e del mondo dell’Aceto Balsamico e continuerò a farlo con l’aiuto di tutto il Consiglio» ha dichiarato Corsini.

Questo è un periodo di grandi successi per tutto il settore, a cominciare dai volumi di imbottigliamento di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, che hanno raggiunto un livello record con 165.653 bottigliette da 100 ml nel formato “Giugiaro” unico per tutti i produttori, di cui 91.346 di affinato “12 anni” e 74.307 di “extravecchio 25 anni”, facendo registrare sul 2023 per la filiera dell’Aceto Balsamico Tradizione di Modena DOP un +16,43%, con una percentuale di crescita del 27,2% per l’extravecchio e +8,93% per l’affinato 12 anni, per il Consorzio Tutela +37,66% di imbottigliamento. «È un risultato importante, che trasmette fiducia nel futuro e premia l’impegno dei produttori certificati ABTM nel trasferire la storia e l’esclusività di questo prodotto» commenta il presidente. «Il 2024 è l’anno migliore di sempre sia per la produzione che per la promozione e speriamo che anche il prossimo anno siano altrettanto proficue».

La DOP gode quindi di buona salute e guarda al domani con la consapevolezza che occorre impegnarsi sempre più per creare valore sul prodotto e su ciò che rappresenta nel panorama economico modenese e del made in Italy. A questo proposito, insieme al Consorzio di secondo livello “Terre del Balsamico” e al Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, è confermata la presenza a fiere di rilevanza internazionale come TuttoFood e Summer Fancy Food di New York, occasioni imperdibili per raggiungere nuovi mercati e di consolidare i legami con i partner internazionali. E, nell’ultimo fine settimana di settembre, ritorna l’ormai immancabile appuntamento con Acetaie Aperte — evento realizzato in sinergia sempre con il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP — che nel 2024 ha registrato la partecipazione di migliaia di visitatori, suggellando un anno record per il turismo nelle acetaie del territorio modenese.


>> Link: www.balsamicotradizionale.it




Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook