Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori.
Anteprima su "Sana Slow Wine Fair" e "Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival" - "MarcabyBolognaFiere" spostata al 12 e 13 aprile 2022
Idee e suggerimenti per una Bottega moderna
Signora delle carni e dei salumi
Alla scoperta del salame d’oca grigia friulana con la penna di Alessia Morabito e i colori di Alessia Serafini
I panificatori isolani chiedono la massima tutela per uno dei prodotti più pregiati della tavola regionale
Ben 100 milioni i litri certificati! E l’attività del Consorzio, che non si è mai fermata durante la pandemia, ha in cantiere nuovi progetti di valorizzazione e tutela del prodotto
1. Raspini sceglie Shopiemonte.com - 2. Darren Broom, la magia del cibo - 3. Consorzio della Culatta Emilia, anche nel web -
4. Taste 2022 anche su Instagram
La gestione della cucina sarà più local, sostenibile e tecnologica
Solo le cosce migliori, il giusto sale, lunghe stagionature e l’esperienza di persone che trasformano un prodotto in un’esperienza unica di dolcezza e profumi
Per il cinquantesimo anniversario della veneta Verza Salumi nasce la linea Aurum, alta salumeria personalizzabile con oro 23 K. Andrea Toniolo, titolare e terza generazione della famiglia in azienda, racconta le ultime novità di prodotto, tra freschi, stagionati e attenzione al mercato
Il leader mondiale della Bresaola acquisisce il Gruppo King’s con i marchi storici King’s e Principe
A Lecco si produce ottima pasta fresca e secca, ma soprattutto si coltivano con successo sogni, progetti e ambizioni. Passando per la tavola
La storia di Fabiano Busdraghi
Angelo Polezzi, allevatore di Cortona, racconta le ultime novità del suo brand multi-premiato Porcobrado. I progetti pre-Covid, la crescita durante il lockdown, lo sviluppo del franchising e dell’on-line, verso il mercato nazionale e europeo
l prosciutto Crudo di Cuneo DOP è un’importante fonte di proteine
e di grassi, oltre che di elementi minerali come il ferro e altri minerali e di vitamine del gruppo B, rappresentando una fonte alimentare insostituibile
X edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP: le 5 scuole vincitrici dei contest degli ultimi anni sono state protagoniste della sfida che si è disputata nella bellissima Piazza Roma di Modena lo scorso 11 dicembre
Da un’idea di Amedeo Mongiorgi del La Bottega del macellaio di Savigno (BO) una premiere a base di carne di razza Bianca Modenese sottoposta a frollatura con burro chiarificato e tartufo locale
di Gaia Borghi
Dall’ingegno popolare un salume a base di rapa
Alla scoperta di un salume povero, contadino, simpatico e gustoso
Salume suino aromatizzato e cotto, è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Piemonte
Riprendono, dopo quasi due anni di inattività causata dal Covid-19, le attività del sodalizio ferrarese finalizzate alla salvaguardia e alla riproposta del prelibato “Salame da succo”
Jordi Planes e la storia della salumeria in Andorra
È una delle glorie gastronomiche nazionali francesi, nata in due regioni diametralmente opposte, il Sud-Ovest, nella zona di Tolosa e la Dordogne, il Nord-Est, nella zona di Strasburgo, e l’Alsazia
Anche i russi hanno la loro mortadella: si chiama Doktorskaya
Dai monti della Valle Brembana un tesoro dell’arte casearia in tre versioni, Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Lombardia
Asiago “d’allevo”, cioè da allevare, con cura, attraverso una stagionatura condotta a regola d’arte. È così che in Veneto si distingue il formaggio che ha nutrito intere generazioni di Sette Comuni, una Reggenza medioevale di cultura e lingua tedesca
Questo magnifico prodotto va ad arricchire un vasto elenco di formati di pasta che si producono solo in Sardegna, tra cui i Culurgionis ogliastrini, le Lorighittas, il Filindeu, gli Andarinos e molti altri ancora
L’olio di oliva non soltanto è un prezioso alimento, ma fin dall’antichità, nel Mediterraneo, ha illuminato le case, i templi, la cultura, la religione e la salute dell’uomo
C’è un intero Paese dove i vigneti si trovano a oltre 1.000 metri di altitudine: nel Principato d’Andorra, incastonato tra Francia e Spagna sui Pirenei
Questa importante tipologia di vino ha da sempre un ruolo fondamentale nell’abbinamento con i piatti più strutturati della tradizione e, sempre per tradizione, una sua vocazione espressiva che li vede protagonisti soprattutto della stagione più fredda
Pensieri liberi per sognatori e amanti del luppolo
Gubana goriziana, presnitz, gubana di Cividale, putizza, potica e gubana delle Valli del Natisone: questo dolce, nelle sue varianti regionali, è il regalo che si fa per augurare, attraverso il suo dono, prosperità e ricchezza
Grace, Jeff Buckley
Oggi viviamo in una società multiculturale e di molte religioni, per cui ci si potrebbe chiedere se sarebbe corretto misurare in Ave Maria la cottura dei carciofi alla giudia o se si debba usare una Sura del Corano un piatto di un paese musulmano. Meglio quindi usare un laico orologio o un preciso contaminuti
Pick-by-Scan; Pick-by-Light; Pick-to-Light; Pick-by-Voice; Picking con sorter; Pick-by-Vision
Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo - Confesso che ho mangiato - L'arte del vino
Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori. è il magazine più letto dai titolari delle più belle salumerie e gastronomie italiane e dai buyer della GDO. Uno strumento di lavoro che accompagna gli operatori del retail tradizionale nel lavoro quotidiano, alla scoperta di nuovi prodotti e produttori, utile per decifrare l’evoluzione del mercato, dei consumi e dei consumatori.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
PREMIATA SALUMERIA ITALIANA
Reg. al Tribunale di Modena n. 921 del 29/04/1988
ISSN 1121-9068
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out