La Spagna si colloca al terzo posto, dopo i Paesi Bassi e il Regno Unito, nella classifica stilata da ProVeg International dei cinque Paesi europei che si impegnano maggiormente nella “carne coltivata”, un prodotto con un grande potenziale per migliorare la competitività e la sostenibilità dell’industria della carne in Europa
Parigi - Parma
Un ricordo commosso per un amico che ci ha lasciati
Dopo la peggiore crisi di sempre, le manifestazioni riprendono con il dovuto slancio
Adesioni in crescita per l’appuntamento al quartiere fieristico di Bologna in calendario nelle giornate del 18 e 19 gennaio 2023 con due nuove insegne della Dmo e un padiglione in più
Il report della Commissione europea
Lo rileva l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
1. Ismea Mercati - 2. Sustainable dish - 3. Matigusta - 4. Beef & Glory
Le grandi storie iniziano con una grande qualità
Dossier “Il freddo in macelleria”
Un incontro di gusto esaltato dalla qualità della carne di manzo e dei prodotti ittici irlandesi. I prodotti dell’Isola di Smeraldo, grazie alla loro altissima qualità, soddisfano le esigenze di food lover e trendsetter, diventando i veri protagonisti delle ricette di terra e di mare create dagli chef Simone Rugiati e Sara Conforti
A Genova Amor di Carne interpreta la nuova “macelleria” con una visione articolata: lavorazione tradizionale, cura nella selezione delle carni, ampia rosticceria e street food. Come? Coi giusti investimenti nelle nuove tecnologie. Per la parte espositiva dei banchi refrigerati la scelta è caduta sul sistema MVS di Mondel, con refrigerazione doppio-statica ventilata
Stagionello Store® incontra il Team Butcher USA: un viaggio transatlantico di ritorno alle tradizioni
Visita alla Cooperativa Allevatori San Marino e al Consorzio Terra di San Marino
Belgian Meat Office – 17a edizione dell’annuale VLAM Round table
Un recente sondaggio mostra che il 95% degli abitanti la consuma e il 75% lo fa regolarmente
Vincono i Tedeschi, che sul podio hanno battuto Australia e Nuova Zelanda, in una competizione che ha emozionato tutti. L’Italia si porta a casa 3 premi, 2 per i preparati e 1 per i Giovani Macellai. E Gianni Giardina entra nel Hall Star Team 2022
L’agnello di Sardegna IGP è il simbolo e la sintesi del sistema pastorale sardo. Allevato secondo un Disciplinare che segue la millenaria tradizione regionale, ha una carne col sapore della Sardegna.
Il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia a garanzia della pregiata razza, di origine francese ma 100% italiana
Focus su questo marchio collettivo
Un luogo speciale “fatto di collina, di agricoltura e di animali. Di ospitalità nella natura. Di cibo buono e di pace, ricercata, ritrovata”
Fino ai primi anni del Novecento le sarde modicane erano molto apprezzate in Francia, sul più sciovinista dei mercati, ma poi è cominciato il declino. Negli anni Cinquanta e Sessanta, con la meccanizzazione e l’importazione di razze estere, la disponibilità si è ridotta radicalmente, a tal punto da rischiare l’estinzione. Per questo motivo Slow Food nel 2004 ha voluto fortemente inserire la razza sarda modicana tra i Presidi
Conoscenze e percezioni dei consumatori, consumi in calo. L’analisi dell’Osservatorio IZSVe
La macelleria con cucina con carni selezionate
Le proteine della carne finta vegetale non vengono assorbite dalle cellule intestinali umane come succede invece con la carne naturale. Uno studio lo ribadisce mettendo a confronto carne di pollo e prodotti iper-processati plant-based
Conversazione tra padre e figlio sulla carne
A Ponte di Legno, BS
Come si riconosce quello non di allevamento? Come si cucina?
Locale storico dell’Altopiano
Gruppo HAPPY: gli sforzi di un Gruppo italiano per migliorare il profilo ambientale di un materiale fondamentale per la riduzione del Global Warming Potential, in ogni settore, a partire da quello alimentare
Alla Pivka Perutninarstvo d.d., azienda slovena leader nella macellazione, trasformazione e commercializzazione di carne avicola lo sanno bene, e per non deludere le aspettative dei clienti hanno deciso di ottimizzare la filiera e renderla più flessibile
Before and After Science, Brian Eno
La storia dei Club della bistecca dedicati al consumo di carne bovina
La soluzione per una carne migliore e sostenibile
Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La rivista esce ogni mese e l’abbonamento per 12 mesi costa € 65 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
EUROCARNI
Reg. al Tribunale di Modena n. 798 del 23/10/1985
ISSN 0394-2910
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005.
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out