L’Unione Europea sostiene e finanzia progetti finalizzati all’eliminazione del taglio della coda dei suini e ad un sistema di allevamento a coda integra
Si prevede che il consumo apparente di carne suina nell’UE diminuirà dello 0,4% all’anno, passando da 32,4 kg pro capite nel 2022 a 31,1 kg nel 2032
Taste 2023 e Suinicoltura Congress
Amor di Burger by You%Meat, Centro Carni Company
Assosuini – Associazione Suinicoltori Italiani ha inteso replicare con un comunicato, al fine di fornire un’informazione corretta e veritiera, che riportiamo integralmente
È l’alba di un nuovo giorno nell’Isola. Lo è per i sardi tutti, perché oggi si scrive la storia della zootecnia regionale da decenni afflitta da una vera e propria piaga sociale
Sostenibilità, benessere animale ma anche prodotti gourmet e rivisitazione dei tagli classici. Ecco come le carni rispondono alle nuove esigenze manifestate dai consumatori. E fanno boom
Il SQNBA diventerà, a partire dal 2023, una delle componenti della PAC, in quanto è alla base di uno specifico ecoschema che premia gli allevatori certificati, i quali, come requisito supplementare, impiegano metodi estensivi di
produzione, con il pascolamento degli animali secondo regole predefinite
1. RJL e il Texas BBQ - 2. RPM Steak - 3. Maison Bello Megève - 4. Babaroga Steakhouse
A Bologna è andata in scena la 19a edizione dell’unica manifestazione italiana dedicata alla marca commerciale
Il Club Vishnevskiy propone sia carni pregiate locali che tenero salmone e pescato
Chi abita in città si approccia alla spesa in modo diverso rispetto a chi vive in campagna, così come chi abita in zone industriali rispetto a chi vive in aree turistiche. Ad individuare e mappare il rapporto tra le quattro aree territoriali e gli stili d’acquisto è il Nuovo Codice Consumi di GS1 Italy
Il costo e il sapore sono i driver delle scelte alimentari in UE
La carne non è ma soltanto gola e buona cucina, ma è anche territorio, è ambiente, paesaggio e cultura. Per questo motivo siamo andati a girovagare tra macellerie, allevamenti e tavole gourmet trentini, seguendo, con qualche deviazione, l’itinerario della Strada del Vino e dei Sapori regionale
Sull’Altopiano di Piné, nel comune trentino di Bedollo, Marco Casagrande, allevatore, casaro e norcino, con l’aiuto del figlio Moreno e della moglie Mirella produce formaggi e salumi, contribuendo al mantenimento dell’ambiente, della biodiversità e del paesaggio
La macelleria Bertoldi, a Riva del Garda, e Zanotelli, in Val di Cembra, come poche che gestiscono e controllano ogni passaggio di filiera. Corta, anzi, Cortissima
La macelleria Bertoldi, a Riva del Garda, e Zanotelli, in Val di Cembra, come poche gestiscono e controllano ogni passaggio di filiera. Corta, anzi, Cortissima
Alla scoperta della carne di copertina di questo numero con Davide e Massimo Corrà!
Alla Maggiorina - Maso Carpenè - Corona Dolomites Hotel
Oggigiorno la comunicazione social sulle carni è focalizzata su tagli nobili, lunghe frollature, costose razze estere e carni in un certo senso “esasperate”. Dove sono andati a finire i cosiddetti tagli “poveri”?
Pollo, coniglio, agnello, faraona ma anche selvaggina, per una “cacciatora” vera, e persino pesce: le carni che si prestano ad una cottura “alla cacciatora” si differenziano da regione a regione, da famiglia a famiglia.
Diffusi in tutta l’Europa dell’Est, è soprattutto in Polonia che vengono considerati veri e propri piatti nazionali, da accompagnare con tè, birra o vodka
A Teolo (PD)
Da questo numero inizia una collaborazione con Paolo Garofalo, alla scoperta dei protagonisti del comparto carni e della loro visione innovativa di fare business in un contesto in continua evoluzione
Lo scopo del progetto è quello di creare, per singole filiere suinicole, un sistema di certificazione con un disciplinare di regolamentazione che faccia riferimento a protocolli con alti standard di benessere animale, biosicurezza e uso responsabile del farmaco, verificandone sostenibilità tecnico-economica e ambientale
Logistica come processo integrato
Tra il ‘700 e ‘800, si tenevano le cacce dei tori, chiamate steccati, dal nome delle strutture provvisorie di legno che venivano montate nelle piazze. Scopriamo insieme queste attività
Mule Variations, Tom Waits
Novità editoriale
Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La rivista esce ogni mese e l’abbonamento per 12 mesi costa € 65 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
EUROCARNI
Reg. al Tribunale di Modena n. 798 del 23/10/1985
ISSN 0394-2910
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005.
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out