Verona - Cremona - Clermont-Ferrand (F)
Il made in Italy che ci piace
La digitalizzazione può aiutare a semplificare i processi più complessi
Da LIMA una gamma di tritacarne denervatori della serie GD e GDM che permette di separare le carni di pollo e tacchino con risultati del tutto analoghi alla carne macinata al tritacarne.
La nostra Italia è quasi in prima fila per la ripresa, tanto che la stessa presidente della BCE prevede il ritorno al pre-Covid entro l’anno. L’ottimismo rischia, però, di essere offuscato da alcuni problemi che si agitano sul piano mondiale.
Deloitte Private: “Per restare competitive devono seguire le direttrici del Next Generation Eu”
1. Burger Tour - 2. Rosa Carni, black & pink - 3. Carne su FoodNews Magazine - 4. Carni premium portoghesi
Verità 1: polli e tacchini europei sono allevati solo a terra. Verità 2: le carni avicole sono prive di ormoni. Verità 3: le carni avicole europee non hanno residui di antibiotici . Verità 4: la carne di pollo non va mai lavata, le mani sì
Le risorse del PNRR per la crescita del settore allevatoriale. L’impegno dell’Interprofessione
di Elena Benedetti
Il 6 ottobre scorso si è tenuta la tavola rotonda on-line “La filiera del vitello, un’eccellenza tutta italiana”, organizzata da ASSOCARNI, col supporto non condizionato di MSD Animal Health. L’importanza del benessere del vitello e il valore della filiera al centro del dibattito che ha visto coinvolti i principali player del settore
Dai risultati emersi si può affermare che la zootecnia in Italia, escluse le attività legate al trasporto e alla lavorazione di prodotti come carne e latte, non contribuisce all’aumento delle emissioni di gas serra in atmosfera ma le diminuisce, anche se di poco
Un sistema multilivello che garantirà trasparenza ai consumatori
È bionda, nasce in Francia, cresce in Piemonte: è la razza bovina Blonde d’Aquitaine. Sinonimo di qualità, tradizione, sostenibilità ambientale e sociale, ma anche sicurezza alimentare e benessere animale. La presentazione di un progetto a lei dedicato in un workshop in terra di Barolo
Equity crowdfunding da record: 800.000 euro da più di 100 investitori in un solo mese. Boom di investimenti per la start-up che promuove in tutta Italia carne di alta qualità dai piccoli allevatori.
La dottoressa Sara Cordara, biologa nutrizionista specialista in Scienza dell’alimentazione, spiega perché scegliere carne di qualità e perché è importante conoscere gli abbinamenti funzionali con altre materie prime che ne esaltino i benefici
È il primo membro del The Gold Butchers Club in Australia, il club creato da Criocabin rivolto a quei macellai “amanti della propria professione, in perfetta sinergia con qualità del prodotto, e della propria filiera, professionalità, qualità del servizio e capacità di innovarsi tecnologicamente”.
La doppia sfida Brexit-Covid-19 non arresta la corsa del Welsh Lamb IGP in Italia. La carne ovina gallese, infatti, rinnova la sua presenza sul mercato italiano anche per tutto il 2021
Puntuale ogni anno arriva uno spaccato del nostro Paese,
degli scenari internazionali, del mercato, degli umori e dei sentimenti della nazione. Stavolta con sorprese pressoché inattese
Chi pensa che mangiare hamburger vegetali sia più salutare dovrà ricredersi: non sono affatto migliori dal punto di vista nutrizionale e, viceversa, sono più processati a livello industriale.
Non sono una nuova tendenza, quanto piuttosto un ritorno al passato in chiave moderna. Un luogo che incontra le esigenze di chi vende, come quelle di chi compra
La particolarità dei Vitelloni piemontesi della coscia deriva da una mutazione genetica naturale, rilevata per la prima volta nel 1886 nel comune di Guarene (CN). Osservata inizialmente con sospetto, questa peculiarità morfologica divenne una delle principali finalità di selezione degli animali, determinando la progressiva affermazione del tipo “della coscia” come il più importante ed apprezzato nell’ambito della Piemontese
I marchi potranno essere concessi a tutti gli operatori della filiera che si impegneranno al rispetto del disciplinare che ha come base il suino di razza Sarda regolarmente iscritto al Libro genealogico – razze sottoposte a programmi genetici di conservazione
A Modena quasi 5.000 visitatori si sono avvicendati tra gli stand degli espositori arrivati in fiera con proposte innovative e tanto entusiasmo. Successo delle iniziative nell’area iMEAT Gusto e dell’Arena iMEAT. Gare, corsi teorico-dimostrativi, showcooking e performance hanno animato le tre giornate
Tagli di carne selezionata, pronti a cuocere, salumi, gastronomia
La carne non è da demonizzare, perché è un’alleata della salute. Il menù settimanale va aggiornato per avere un’alimentazione dinamica e completa. Il parere della nutrizionista.
Celebrazioni storiche e gastronomiche degli Stati Uniti d’America. Sono circa 45 milioni i tacchini serviti sulle tavole americane durante la festa nazionale che commemora l’arrivo dei Padri Pellegrini nel 1621. Due di loro vengono graziati ogni anno dal presidente in carica, che li riceve in dono
Forte calo di espositori e visitatori ma soddisfazione piena di organizzatori e partecipanti
Cartoncino più plastica, una scelta improbabile, o una soluzione innovativa?
Leggi il titolo “Com’è profondo il mare” e non pensi di trovarci dentro anche quaglie e fagiani che invece saltano fuori quasi subito, all’inizio della seconda strofa
Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La rivista esce ogni mese e l’abbonamento per 12 mesi costa € 65 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
EUROCARNI
Reg. al Tribunale di Modena n. 798 del 23/10/1985
ISSN 0394-2910
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005.
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out