Le associazioni suinicole… – La Commissione europea ha appena pubblicato la sua valutazione sulla “Strategia dell’Unione Europea per la Protezione e il Benessere degli Animali 2012-2015 – L’approvazione in Conferenza Stato-Regioni delle Linee Guida di riferimento per la produzione igienica delle carni di selvaggina
Il nostro “Naturalmente carnivoro” del mese è Angelo Polezzi
Ecco un poster dal sapore vintage…
Il water footprint della produzione di carne bovina in Italia si attesta a 11.500 litri di acqua per produrre 1 kg di carne (il 25% in meno rispetto ai 15.415 della media mondiale), e solo il 13% (1495 l) di questa viene effettivamente consumato. Il restante 87% è quindi costituito da “green water”, ovvero acqua piovana utile per le coltivazioni
La strategia Farm to Fork è destinata a portare notevoli cambiamenti nel settore e la discussione tra i vari componenti delle filiere vede a volte tesi contrapposte. La sostenibilità è al primo posto nell’elenco delle priorità ma, come ha ricordato Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, oltre ad essere ambientale dovrà essere anche economica
“Greenpeace non vi dirà che l’agricoltura è uno dei pochi settori che è riuscito a ridurre le sue emissioni di CO2 negli ultimi 20 anni o che l’Europa ha i più alti standard al mondo per il benessere animale” scrive Jerzy Wierzbicki, presidente di Copa-Cogeca. “Ciò che questa relazione non prenderà in considerazione è che se decidessimo di smettere di promuovere la produzione alimentare europea, gli altri Paesi non esiterebbero a continuare a farlo, e sarà certamente a discapito degli animali da allevamento e dell’ambiente, visto che parliamo di Paesi i cui standard sanitari e ambientali non si avvicinano minimamente a quelli che i nostri agricoltori devono rispettare in Europa”
Per un’informazione corretta verso il consumatore il criterio da adottare non può essere la demonizzazione del settore zootecnico. Basterebbe considerare il dato scientifico e non l’approccio ideologico. Una strada in salita, ma l’unica percorribile
Aprile ha visto il nostro Governo in piena attività per approntare e definire due importanti provvedimenti: il Recovery Plan, da consegnare alla Commissione UE entro lo stesso mese, ed il DEF, Documento di Economia e Finanza, col quale viene predisposto un pacchetto di provvedimenti economico-contabili del prossimo anno
Il 26 settembre scorso è entrato in vigore il DLgs 116/2020, che recepisce la Direttiva UE 2018/851 sui rifiuti e la Direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio
Il 26 settembre scorso è entrato in vigore il DLgs 116/2020, che recepisce la Direttiva UE 2018/851 sui rifiuti e la Direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballa
Il 26 settembre scorso è entrato in vigore il DLgs 116/2020, che recepisce la Direttiva UE 2018/851 sui rifiuti e la Direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio
1. Mr Beefy e Black Angus
2. Bracevia, arrosticini on-line
3. Iruki, passione basca
4. II boss delle costate
Entro la fine del decennio la carne coltivata in laboratorio potrebbe diventare competitiva rispetto a quella tradizionale. Uno studio ne evidenzia i benefici ambientali
Con quasi 4 miliardi di persone bloccate in casa, il lockdown ha modificato rapidamente il modo di fare acquisti. In tanti sono stati costretti ad acquistare on-line per la prima volta direttamente dal negozio vicino, richiedendo la consegna a domicilio per evitare i disagi e la paura dell’uscire di casa. E il piccolo commerciante ha dovuto affrettarsi ad aprire un local e-commerce o potenziare quello già in possesso per sopravvivere
«Il nostro modello di economia circolare deve essere il baluardo della sostenibilità a livello mondiale perché il miglioramento è iniziato due secoli fa e nel tempo si è costantemente evoluto. È un punto di forza che deve essere valorizzato. Ricontestualizzare il nostro modello di economia circolare in un’economia integrata può contribuire a far emergere i punti di forza della nostra zootecnia»
Food delivery in Italia: vale un miliardo il giro d’affari atteso per il 2021. L’esempio di Anche.it, da ristorante milanese a delivery internazionale alla conquista del mercato europeo con 20.000 cotolette consegnate tra Italia, Francia, Portogallo e UK e una crescita più che raddoppiata in 8 mesi
Quando la zootecnia sposa l’ambiente: visita ad un allevamento di Inalca (Gruppo Cremonini) nell’area del Parco Agricolo Sud Milano
Sei proposte ispirate alla tradizione USA dedicate agli amanti della griglia: Picanha, Heavy Steak, New York Strip Steak, Wing Rib Steak, Ribeye Steak, Pitmaster smoke flavored burger
Il restyling degli uffici di Meats Service a Casavatore, nella provincia di Napoli, sono stati curati dall’architetto Carmine Abate, che ha interpretato le esigenze del titolare Luigi Ganzerli. L’occasione per comunicare un messaggio chiaro e del tutto nuovo: unire architettonicamente memoria e innovazione. La memoria di un’attività familiare storica all’innovazione tecnologica e ad una visione personale ricercata e avanzata
Da piccola macelleria di famiglia a grande realtà aziendale: ripercorriamo insieme la storia della famiglia Bordoni, che ha fatto della produzione di bresaola una vera e propria forma d'arte, in continua trasformazione
Lo “spirito Garronese Veneta” è quello di proiettare il mondo della produzione di carne di altissima qualità verso obiettivi di sostenibilità e di territorialità unici nel settore.
Si chiama Kometa ed ha una storia lunga 30 anni che, partita dalla Valtellina negli anni ‘60, si è consolidata in Ungheria. Oggi l’azienda è pronta a presentarsi al mercato italiano con un rebranding del marchio, forte di un’expertise e una maturità di visione aziendale e prodotto
C’è una famiglia all’ombra del Vesuvio giunta alla quarta generazione che ha fatto parecchia strada e che oggi è un esempio virtuoso di omnicanalità, tra selezione, allevamento, retail tradizionale, vendita on-line e ristorazione. Abbiamo intervistato Luciano Bifulco, regista di questo nuovo passo che lo rende uno dei protagonisti più visionari e anticipatori delle tendenze nella vendita e ristorazione in materia di carne e salumi.
La visione degli operatori a valle
Una nuova associazione nata a marzo con sede nella Capitale
I locali della Macelleria, Gastronomia e Tripperia “Gasparino dal 1948” sono stati sottoposti a restyling su progetto dell’architetto Carmine Abate
Gianni Giardina è molto legato alla territorialità, attraverso la scelta di allevamenti locali di fiducia, con animali allevati allo stato brado, alimentazione vegetale e senza l’utilizzo di antibiotici. Le erbe, in aggiunta al sole, permettono di ottenere il cosiddetto grasso giallo, la “Selezione Giardina”, che si esalta dopo un’opportuna frollatura all’interno del macello
Due imprenditori statunitensi hanno deciso di valorizzare come alimento una parte dell’animale sempre meno ricercata dall’industria conciaria locale
L’azienda Rossato alleva gli animali secondo criteri di benessere e alimentazione di qualità
Anci - Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani è stata istituita con DM del 24/11/81, col preciso incarico di occuparsi della tenuta dei Libri Genealogici e dell’attività di selezione e miglioramento della specie cunicola. L’organizzazione degli allevatori aderenti al Libro Genealogico ha come obiettivo la produzione di carne del coniglio italiano. I caratteri morfologici di tipicità del coniglio italiano sono il corpo robusto, ben fornito di masse muscolari carnose, la pelliccia pigmentata e la colorazione scura dell’iride. Gli Italiani sono i maggiori produttori e consumatori nel mondo. Il nostro consumo pro capite è di circa 5 kg all’anno
Sosta gourmet al ristorante dell’hotel Là di Moret di Udine
La qualità della carne dipende, come per tutto gli alimenti, da una serie di fattori concatenati il cui peso influenza le scelte del consumatore, a loro volta diverse da Paese a Paese. In passato la qualità era valutata sulla base di percezioni sensoriali e con riferimento alla sua freschezza, mentre di recente si sono associate nuove richieste di sicurezza, benessere e di sostenibilità della produzione
Il CSB Quality Management (QM) e Labor Information System (LIMS) rappresenta la soluzione ideale per tutte le aziende del settore alimentare
Brevettato e prodotto dalla vicentina Menegon Ennio Sas, questo affilacoltelli professionale è veloce, pratico, sicuro e, soprattutto, non necessita di alcuna manutenzione
Here Today, Tomorrow Next Week!, Sugarcubes
I punti “critici” della filiera della carne e la loro gestione
Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La rivista esce ogni mese e l’abbonamento per 12 mesi costa € 65 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
EUROCARNI
Reg. al Tribunale di Modena n. 798 del 23/10/1985
ISSN 0394-2910
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005.
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out