Notizie brevi dall'industria delle carni
Un evento internazionale in modalità digitale che, attraverso una piattaforma dedicata, metterà in contatto i buyer della filiera carni di Europa, UK, Svizzera, Russia e Cina, oltre ad altri Paesi produttori e trasformatori in giro per il mondo
È davvero la carne la principale causa di emissioni di gas serra? Siamo sicuri che i problemi del clima siano legati agli allevamenti?
«Negli ultimi mesi si rincorrono notizie sull’aumento di consumo dei prodotti fake meat. Saremmo curiosi di capire come vengono calcolati questi dati visto che in Italia la vendita di quei prodotti va in senso opposto». Se lo domanda Luigi Scordamaglia, consigliere delegato Filiera Italia.
Domanda e risposta
Parole di Fabiano Barbisan, presidente dell’AOP Italia Zootecnica
Entrano infatti per la filiera avicola Aia, Amadori e Fileni e per la Grande Distribuzione Carrefour Italia, prima insegna internazionale ad aderire
Associazioni di categoria e operatori plaudono alla Direttiva UE destinata a cambiare i rapporti di forza dentro il comparto
«È soprattutto in tempi di crisi che il progetto europeo deve dimostrare di essere un progetto per il bene di tutti, proteggendo le persone, sostenendo le imprese, investendo nell’uguaglianza, nel progresso sociale e nel benessere economico. Soddisfare i bisogni dei cittadini europei di assistenza, lavoro, dignità, sicurezza e prosperità per il loro futuro è il cuore di questo progetto» ha dichiarato il presidente del Parlamento europeo David Sassoli al Consiglio europeo informale a Porto
1. Conoscete il blog di BioAlleva? 2. Mangia lucano! 3. Ham Holy Burger, 10 candeline 4. On-line il nuovo shop de La Granda
Firmato un accordo per la vendita, all’interno dei punti vendita dell’insegna distribuiti sul territorio nazionale, di carne di vitello a provenienza e qualità garantita 100% made In Italy che valorizza l’intera filiera locale a partire dagli allevatori
Storia di un progetto di filiera vincente che parte da Facebook e arriva nella Grande Distribuzione
Lo chef, Ambassador della carne irlandese in Italia, propone una ricetta a base di lombo di agnello e verdure di stagione, omaggiando i colori della bandiera irlandese, mentre la nutrizionista Sara Cordara ci racconta le proprietà nutrizionali e gli abbinamenti perfetti degli ingredienti di questo piatto
Nel recente rinnovo della ristomacelleria “Non solo carne” a Gioiosa Ionica (RC), la scelta del banco refrigerato Extra di Criocabin è stata strategica
La principale risposta adattativa degli animali allo stress termico è la riduzione dell’assunzione di alimento, con una riduzione dell’incremento ponderale e dell’indice di trasformazione dell’alimento. Di conseguenza alla macellazione l’animale avrà una minore resa, con inferiore quantità di grasso, soprattutto intramuscolare, e conseguenti perdite economiche dell’industria zootecnica
Il terzo anno ricco di nuove iniziative
Lo sviluppo del commercio di prossimità nel post Covid-19
Focus sul webinar organizzato da GreenPlanet, in collaborazione con l’agenzia Omnibus, dedicato alle carni fresche biologiche, dalla splendida cornice dell’Azienda Agricola Valentina Cubi in Valpolicella
Durante un recente evento on-line promosso dalla Regione a cui ha partecipato anche il ministro Stefano Patuanelli, sono stati illustrati i progetti che nei prossimi due anni consolideranno con importanti progetti il grande lavoro svolto nel settennato 2014-2020
Una vera filiera corta, anzi cortissima e 70 anni di dedizione e impegno alle spalle da parte di due famiglie roerine che scelgono e allevano solo vitelli Fassoni “della coscia”. Dal produttore al consumatore, in questa agrimacelleria nulla viene acquistato da terzi. E quando un certo pezzo è finito… “non ce n’è più” fino alla prossima macellazione
Un’altra storia di norcineria di qualità sui Monti Lepini
Il protagonista democratico del patrimonio culinario mondiale
I grandi “secondi poveri” della cucina romana
Come regolarsi a viaggiare informati in tempi di emergenze sanitarie
Da tempo si aspettava una modifica sui criteri del Regolamento di igiene dei prodotti alimentari, ma si è dovuto attendere il 3 marzo, con la pubblicazione in GU del Regolamento UE 2021/382, per poterla vedere nero su bianco
Buzz Aldrin, Buzz Aldrin
Tre libri per l'estate
Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La rivista esce ogni mese e l’abbonamento per 12 mesi costa € 65 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
EUROCARNI
Reg. al Tribunale di Modena n. 798 del 23/10/1985
ISSN 0394-2910
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005.
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out