La Food Safety and Inspection Services (FSIS) promuove il sistema italiano di macellazione e trasformazione della carne suina. Con raccomandazioni
Il nostro Paese si pone al secondo posto dopo la Francia e prima del Belgio.
L’evento in programma lo scorso settembre 2020 — e per ovvi motivi poi sospeso —, potrà finalmente svolgersi in sicurezza nella splendida cornice del palazzetto dello sport sede di eventi musicali e sportivi.
Se un prodotto alimentare su quattro presenta sulle confezioni un riferimento esplicito alla sua italianità, uno su dieci si spinge oltre e sottolinea in modo evidente la sua origine regionale.
Una tavola rotonda che ha riunito le due associazioni del mondo zootecnico e della trasformazione e lavorazione delle carni per fare il punto sui traguardi raggiunti e i futuri obiettivi. Scordamaglia (ASSOCARNI): «l’ideologia il principale nemico della transizione ecologica». Siciliani (UNICEB): «filiera delle carni pronta alla transizione ecologica ma sono necessari incentivi per il volano degli investimenti»
Gli allevamenti si stanno preparando a nutrire un mondo sovraffollato, migliorando al contempo l’impatto sull’ambiente
L’interesse del mercato, i dubbi della scienza: si riaccende il dibattito, rischiando di travolgere la riforma del biologico, alla vigilia della sua approvazione
È un’eccellenza europea, una carne prodotta da una filiera di qualità, controllata e tracciata. Lo chef Roberto Valbuzzi, insieme a Sonia Peronaci, ha presentato le nuove ricette in una cooking class dedicata alla stampa
1. Osservatorio ISMEA sui consumi 2. Viva il Vitello 3. Eurocarni e la filiera delle carni 4. Bontà Più su Instagram
Per ridurre la quota di carne bovina importata nel nostro Paese, attualmente vicina al 47%, a favore di una produzione nazionale, certificata e riconoscibile. Presentato il Piano d’azione per la zootecnia bovina da carne
Sulle colline di Sasso Marconi, ad una mezz’ora circa di auto da Bologna,
c’è un’oasi verde fatta di animali, orto, cucina, camere e bottega. Agriturismo,
fattoria didattica e impresa che punta alla valorizzazione del territorio. Un progetto che nasce in una piccola macelleria di montagna e oggi diventa realtà
La carne di agnello irlandese è sicuramente un prodotto che si distingue dagli altri per diverse ragioni: innanzitutto il metodo di allevamento che, ancora oggi, applica le pratiche tradizionali, le stesse utilizzate per centinaia di anni.
Superate le 6 milioni di tonnellate e i 15 miliardi di euro in valore, il primo trimestre 2021 in ulteriore incremento
Osservatorio Immagino GS1 Italy 2021 . L’accelerazione della crescita dell’apporto proteico dei cibi acquistati nel 2020 dagli Italiani in supermercati e ipermercati si spiega coi maggiori acquisti di alcuni prodotti, come uova di gallina, farine e miscele, pasta, latte UHT, mozzarelle, paste filate uso cucina, formaggi grana e simili, affettati (in particolare prosciutto cotto, bresaola e arrosti), legumi secchi e fagioli conservati, pesce naturale surgelato, tonno sottolio, prodotti di pasticceria, carne avicunicola, würstel ed elaborati di carne, soprattutto hamburger
Un evento on-line che ha riunito rappresentanti di istituzioni, associazioni e aziende con un obiettivo e un approccio comuni. Riflettori su benessere animale, sostenibilità, salubrità, qualità delle produzioni animali e corretta alimentazione
La Macelleria Moresco di Bassano del Grappa ha imboccato la via della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare e della responsabilità sociale d’impresa, perché il mondo si può iniziare a cambiare anche dal banco di una macelleria
Il Centro Carni Boldrini rinnovato vanta oggi anche la vetrinetta espositiva EDB Criocabin per la frollatura della carne e uno spettacolare bancone sempre firmato dall’azienda padovana
L'appuntamento a Colonia si svolgerà in presenza dal 9 al 13 ottobre e, in parallelo, in digitale con Anuga @home dall’11 al 13 ottobre.
All’assemblea di ASS.I.CA. è stato presentato un innovativo progetto triennale che vede coinvolti il nostro Paese e il Belgio. Nella stessa occasione è stato illustrato l’andamento del settore nell’anno della pandemia
Assemblea nazionale UNAItalia 2021: sostenibilità e innovazione digitale per la crescita della filiera
Lo ha dimostrato il Progetto sulla riduzione degli antibiotici nel suino pesante i cui risultati sono stati illustrati durante un recente incontro online. Dieci gli allevamenti pilota coinvolti. Biosicurezza e benessere animale si sono dimostrati fedeli alleati di un processo virtuoso e vincente
Nella provincia di Modena un gruppo di storici allevatori, sostenuti dall’associazione Slow Food e dell’Associazione Provinciale Allevatori, ha avviato un progetto per la tutela della biodiversità animale attraverso il recupero di una razza autoctona in via di estinzione
La sopravvivenza delle due razze ovine autoctone della Provincia di Belluno, le pecore Alpagota e Lamon, dipende dalla sostenibilità economica della loro filiera. Iniziato nel 2018, il progetto SHEEP AL.L. CHAIN si pone l'obiettivo di valorizzare le produzioni derivanti dalle due razze: carne, prodotti a base di carne e lana
Grandi tagli di manzo, salsa chimichurri, legno di quercia… Non c’è festa senza il fuoco e il calore di questa preparazione che ogni strato della popolazione ama incondizionatamente
Bestiario Musicale, Lucio Corsi
Un polo produttivo e commerciale a livello europeo nella produzione e commercializzazione dei contenitori per alimenti
Il CSB-System è il gestionale giusto
Buffalo Bill, una delle leggende del West, nel 1890 e nel 1906 venne in Italia col suo spettacolo “Buffalo Bill Wild West Show” ed ebbe un gran successo, creando nelle città italiane, come in molti altri luoghi del mondo, una sorta di “febbre del West”
Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La rivista esce ogni mese e l’abbonamento per 12 mesi costa € 65 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
EUROCARNI
Reg. al Tribunale di Modena n. 798 del 23/10/1985
ISSN 0394-2910
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005.
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out