Dubai, Emirati Arabi Uniti (EAU) e cambio date per MarcabyBolognaFiere e Fieragricola
Anche se la lavastoviglie è sicuramente la soluzione ottimale, è possibile ovviare temporaneamente con una procedura per il lavaggio manuale di vassoi, contenitori, mestoli, coltelli e altri utensili e stoviglie?
La ripresa dell’economia, dopo la lunga depressione causata dal Covid, è infatti ovunque sostanziosa, e, almeno per ora, è assai più forte in Italia che negli altri Paesi, ma altrettanto forte è, quasi in tutto il mondo, il processo inflazionistico
1. Good Meat Project
2. Darren Broom, la magia del cibo
3. Oedslach by Dierendonck
4. Meat Brothers con l’e-shop
Rinnovato il CDA che ha confermato Battista Cualbu presidente
Nel Principato d’Andorra si è sempre mangiato carne di cavallo ma a metà ’900 il consumo è calato sino ad azzerarsi. Dal 2000 Silvia Cava ha rinverdito le antiche abitudini fondando il marchio Poltrand. Le cavalle da carne d’Andorra provengono da incroci di capi locali con semi di Bretoni e Percheron. I puledri sono richiesti da Francia e Italia ma il primo obiettivo è consolidare il mercato interno
Lo abbiamo chiesto e ne abbiamo discusso con Sergio Capaldo, fondatore in provincia di Cuneo del neonato Consorzio Ecosì, unico ente autorizzato a rilasciare il “bollino” che certifica l’Agricoltura Simbiotica
Angelo Polezzi, allevatore di Cortona, racconta le ultime novità del suo brand multi-premiato Porcobrado. I progetti pre-Covid, la crescita durante il lockdown, lo sviluppo del franchising e dell’on-line, verso il mercato nazionale e europeo
di Federica Cornia
Consumi, trend ISMEA e focus SG Marketing
La filiera della carne bovina nazionale ha reagito bene sin da subito all’emergenza. I livelli produttivi nazionali sono riusciti a rimanere inalterati rispetto alle normali annate, malgrado il 2020 sia stato un anno del tutto anomalo. Un problema che persiste e si acuisce è però quello della redditività.
Un’analisi di Emanuele Guidi, Francesca Marchignoli, Annamaria Aloisi e Enrica Bellinello
Il valore del mercato globale grass fed passerà da 11,7 miliardi di dollari nel 2021 a poco meno di 18 stimati per il 2031
Tendenza stabile delle macellazioni dopo un calo consistente nel periodo 2006-2016
Una filiera che coinvolge oltre 3.300 allevatori, 101 imprese di trasporto, 10 macelli e 27 laboratori di sezionamento
Nel centro storico di Guardiagrele, Parco Nazionale della Maiella
Qui la carne di vitello non passa!
Un agrichef e le tradizioni del Nevegal
La cucina dei popoli che vivono al di là del Mare Nostrum. Il piatto principale è costituito dalla carne (agnello, capretto, manzo) arrostita allo spiedo e al forno. Tipici sono anche il pastërma, carne essiccata che poi viene impiegata per piatti a base di fagioli, cipolle, porri e cavolo, e le qofte, polpette fritte di carne macinata e spezie
Nessuna flessione per il settore ma numeri in aumento su ogni fronte. E le soddisfazioni sembrano non essere finite. La direzione presa è quella giusta e anche l’Europa ce lo chiede in vista di una riconversione green
Sono gli ultimi dati dell’Osservatorio SANA 2021, la sessione dedicata al mercato di Rivoluzione Bio, evento promosso da BolognaFiere e a cura di Nomisma, col patrocinio di FederBio AssoBio e il sostegno di ICE Agenzia. Scopriamo un comparto che in Italia vale 3,6 miliardi (e il 4% del totale agroalimentare)
90% di aria, 10% di PS, un pizzico di talco espandente q.b.: una ricetta semplice per un imballaggio GREEN sostenibile, riciclabile e circolare
Con la soluzione M-ERP di CSB-System i processi diventeranno più efficienti, favorendo decisioni più veloci ed attendibili
...And Don’t the Kids Just Love It is, Television Personalities
di Giovanni Papalato
Tra il 1951 e il 1953 fu attivo in Italia un partito il cui nome ufficiale era Partito Nettista Italiano (PNI), ma che era più noto come “Partito della bistecca”, perché nel suo programma prometteva una bistecca al giorno ad ogni cittadino e il suo simbolo rappresentava una vitella.
Carne, uova, latticini e pesce realizzati in laboratorio: sembra questo il destino dell’alimentazione mondiale. Il cibo del futuro sarà davvero prodotto senza passare da una fattoria, spezzando ogni legame con la natura? Forse, ma la verità potrebbe anche essere un’altra, visto che le contraddizioni restano tante. Arriva in Italia una ricerca indipendente
sulle lobby del cibo artificiale, condotta fra USA e Europa
Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La rivista esce ogni mese e l’abbonamento per 12 mesi costa € 65 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
EUROCARNI
Reg. al Tribunale di Modena n. 798 del 23/10/1985
ISSN 0394-2910
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005.
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out