L’esperienza con le materie prime a base di alghe
Per BioMar lo sviluppo di una vasta gamma di materie prime è fondamentale per fare innovazione, considerando che il processo di ricerca di nuovi ingredienti è in continua evoluzione, al fine di promuovere sia l’innovazione che la sostenibilità. La ricerca e lo sviluppo di ingredienti a base di alghe avviata da BioMar risale al 2013 e vanta progetti di ricerca di grandi dimensioni, sia interni che esterni all’azienda. Un esempio recente è costituito dal progetto “Alga4Fuel&Aqua”, una collaborazione tra BioMar Grecia, l’Università della Tessaglia e altri soggetti interessati. Nel 2016, i primi mangimi commerciali contenenti microalghe sono comparsi sul mercato e nel 2021 BioMar ha raggiunto il milione di tonnellate di mangimi per salmoni contenenti microalghe. Oggi, considerando l’aggiornamento della gamma di materie prime che ha interessato lo stabilimento BioMar di Brande, in Danimarca, le microalghe non devono più essere considerate un ingrediente di nicchia. L’Amministratore Delegato di BioMar per i Paesi baltici, Anders Brandt-Clausen, lo ha così spiegato: «Per noi le microalghe hanno rappresentato a lungo, e continuano a rappresentare, un ingrediente strategico e rivoluzionario. Oggi siamo felici di poter aumentare notevolmente i volumi utilizzati e alzare l’asticella della sostenibilità per i nostri prodotti di punta. Le microalghe non sono più un’idea originale ma una realtà commerciale».
Un profilo nutritivo e sostenibile
Gli ingredienti di origine marina come la farina e l’olio di pesce sono eccellenti fonti di nutrienti, vitali per l’alimentazione dei pesci, ma si tratta di risorse limitate. Con l’inclusione nell’alimentazione di microalghe ad alto contenuto di acidi grassi omega a catena lunga è ora possibile bypassare il pesce selvatico e andare direttamente alla fonte originale di Omega-3 marini. Ciò contribuisce ad alleggerire la pressione sugli oceani, garantendo al tempo stesso che i pesci ricevano la nutrizione ottimale e necessaria e riducendo anche il rapporto Fish In: Fish Out.
Un elemento per realizzare grandi ambizioni
La filosofia di BioMar è quella di reperire materie prime e ingredienti che non siano in concorrenza con la catena di approvvigionamento umano. Questo è il motivo per cui sono state intraprese azioni concrete sulla base di una serie di obiettivi, tra i quali quello di rendere i mangimi BioMar —entro il 2030 — circolari e “riparatori” al 50%. Le materie prime circolari sono quelle provenienti da sottoprodotti e reflui e BioMar definisce come “ingredienti riparatori” quelle materie prime che riescono a spostare in maniera significativa l’equilibrio tra l’impatto sull’ecosistema e i sistemi di produzione umana verso un risultato ambientale netto positivo.
AlgaPrimeTM DHA, di cui è fornitore Corbion, sarà inclusa nella formulazione dei mangimi di punta e ad alte prestazioni di BioMar e contribuirà a migliorare il profilo di sostenibilità di gamme di prodotti quali Blue IMPACT, EFICO Enviro e ORBIT.
«Quanto fatto a Brande rappresenta l’avvento di una nuova generazione di mangimi con un profilo di elevata sostenibilità. L’aggiunta di microalghe apre la strada a ulteriori sviluppi per i nostri mangimi sostenibili e i nostri allevatori potranno beneficiarne direttamente in azienda, con una riduzione dell’impronta di carbonio», ha concluso Anders Brandt-Clausen.
BioMar è una società pioniera nel settore dei mangimi per acquacoltura ad alta performance, la cui mission è fare la propria parte nel creare a livello mondiale un settore sano e sostenibile. Attualmente è attiva con 17 stabilimenti posizionati in tutto il mondo: Norvegia, Cile, Danimarca, Scozia, Spagna, Francia, Grecia, Turchia, Cina, Vietnam, Costa Rica, Ecuador e Australia. BioMar fornisce mangime a circa 90 Paesi per oltre 45 specie ittiche differenti. BioMar è interamente parte del gruppo industriale danese Schouw & Co., quotato presso il NASDAQ di Copenaghen.
>> Link: www.biomar.com |
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out