it en
Risultati
La Qualità 

Cozza di Scardovari DOP, prodotto premium della gastronomia ittica italiana

of Redazione


Primo mollusco italiano ad Indicazione Geografica dal 2013, la Cozza di Scardovari DOP possiede delle caratteristiche uniche nel panorama ittico nazionale che oggi rappresentano la base di un progetto volto a raggiungere nuovi target e consolidare la posizione commerciale in Italia e all’estero. Al centro dell’idea di sviluppo tre iniziative frutto di una strategia integrata, definita con il piano di produzione e commercializzazione finanziato dai fondi FEAMP-MIPAAF, e realizzata dal Consorzio di tutela per la valorizzazione della DOP: una campagna di comunicazione multicanale, uno strumento innovativo per la tracciabilità e un’azione di in-formazione per il canale Ho.Re.Ca.

La prima azione a partire è la campagna di comunicazione, affidata a Fondazione Qualivita, al fine di raccontare i valori della filiera DOP della Cozza di Scardovari a 360 gradi. La strategia si articola, infatti, in un mix di azioni di comunicazione su numerosi canali on-line e off-line che prendono avvio dal claim “Unica, Italiana e Vera”, ideato per definire e rendere immediatamente riconoscibili gli elementi peculiari del prodotto e della filiera DOP.
Nucleo del piano di comunicazione sono i contenuti, collegati ad un progetto di grafica coordinata, ideati per raccontare le peculiarità in vari ambiti: dal prodotto certificato, ai fattori ambientali (biodiversità, sostenibilità naturale…), dai fattori umani (tecniche tradizionali, valori della comunità protagonista del Delta del Po Veneto) all’uso in cucina.
Numerosi i canali e gli strumenti impiegati: campagna social tematica, segnaletica turistica sul territorio, portfolio video e foto originali, pagine pubblicitarie web e stampa, fino ad una brochure informativa. A chiudere, un servizio di ufficio stampa e pubbliche relazioni dedicato a media specializzati, enti e istituzioni, e aziende con l’obiettivo di creare un network di riferimento della Cozza di Scardovari DOP.

Per far emergere la garanzia offerta della filiera certificata DOP, grazie al lavoro di vigilanza del Consorzio di tutela e ai controlli dell’ente indipendente CSQA Certificazioni, il progetto prevede anche un’azione dedicata all’innovazione della filiera. L’obiettivo è infatti quello di garantire la massima trasparenza del processo produttivo attraverso la tracciabilità in blockchain, grazie alla piattaforma digitale realizzata dalla start-up pOsti (www.posti.world). Sul nuovo packaging della Cozza di Scardovari DOP sarà apposto un QR-Code che fungerà da ponte tra consumatore e azienda mostrando i dati del produttore, la sua storia e i momenti salienti del processo di lavorazione.
Seconda azione messa in campo dal Consorzio di tutela, grazie alla collaborazione con Eurofishmarket, è quella dedicata alla formazione e promozione della cozza di Scardovari DOP nel canale Ho.Re.Ca. Per raccontare come le peculiarità organolettiche della DOP rendano uniche le preparazioni gastronomiche, dai piatti classici alle ricette più originali, Eurofishmarket si è affidata allo chef Marcello Leoni, col quale ha realizzato un ricettario originale e una serie di puntate ad hoc per la serie “Fuori dai Fornelli” in onda su Alma Tv.

Elemento distintivo del progetto, infine, l’idea di coinvolgere la comunità locale in senso partecipativo nella costruzione e nella diffusione virale di un messaggio che vuole far emergere il legame con il territorio di origine: dai pescatori della filiera agli operatori locali della ristorazione e del turismo, per finire con la cittadinanza e le istituzioni.
«È fondamentale curare tutta la filiera per tutelare un prodotto di eccelsa qualità che contribuisce alla promozione di un territorio, alla crescita dell’economia locale, alla salvaguardia dell’ambiente e al mantenimento della tradizione» ha dichiarato Cristiano Corazzari, assessore alla pesca della Regione del Veneto. Sono certo che l’idea di focalizzarsi sullo sviluppo di questa filiera, attraverso tre iniziative frutto di una strategia integrata, sarà fondamentale per l’evoluzione del prodotto e dei valori che porta con sé».
«Al di là del suo prestigio economico-commerciale, la Cozza della Sacca di Scardovari DOP riassume in sé i valori su cui si fonda la tradizione del settore agroalimentare portotollese, il cui prodotto è il risultato del lavoro di nuclei familiari che tramandano nelle generazioni la tecnica di coltivazione che risponde ai requisiti qualitativi di sostenibilità, tracciabilità e sicurezza di respiro internazionale» ha commentato il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli. «Nel mio ruolo non posso che essere lieto di accompagnare in questa progettualità il Consorzio di tutela, che sta dando dimostrazione in questi anni di grande spirito imprenditoriale».

Per Paolo Mancin, presidente del Consorzio di tutela, «questo progetto di sviluppo rappresenta un’occasione di svolta per la filiera DOP della Cozza di Scardovari al fine di porre le basi di un’evoluzione di valore che affermi l’eccellenza del prodotto e dell’intero territorio di origine come valori unici nella ristorazione e nella distribuzione di alta gamma. Per fare questo ci siamo affidati ad una promozione di alto profilo e al supporto di tutta la comunità del nostro territorio che può essere il vero testimone dello straordinario patrimonio ambientale e umano racchiuso nella Cozza DOP».



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook