L’edizione 2022 a Barcellona di Seafood Expo Global è stata la prima volta di Marpesca in questo importante contesto internazionale. Una bella soddisfazione per la famiglia dei Ceravolo, commercianti e armatori calabresi, leader nella pesca e commercializzazione di tonno rosso e pesce spada a Vibo Valentia Marina e Fano (PU). Nello stand ospitato all’interno del Padiglione Italia, ci siamo confrontati con Piergiorgio Ceravolo, il quale, insieme al fratello Francesco Ceravolo e ad un efficiente staff di collaboratori, porta avanti un’attività avviata dal 1954.
Scrivere del Gruppo Marpesca vuol dire ripercorrere le antiche tradizioni tramandate da padre in figlio, garantite da qualità e sicurezza, nel selezionare i prodotti del mare della Calabria, una terra caratterizzata da un mare ricco di specie ittiche. «Siamo molto soddisfatti di questa esperienza a Barcellona e, al di là dei tanti contatti commerciali che si aprono e consolidano abitualmente in fiera, abbiamo ricevuto una bella accoglienza non solo dagli organizzatori ma anche dalle aziende del comparto ittico italiano presenti nel Padiglione Italia» sottolinea Piergiorgio Ceravolo. «Usciamo tutti da un periodo complicato e questo confronto è sicuramente di grande stimolo».
Uno dei punti di forza del Gruppo è quello di garantire una filiera cortissima: il prodotto va dal mare alla tavola in 24 ore. Ogni giorno i pescherecci prendono il largo da Vibo Marina e Fano per rifornire il mercato ittico e le zone di pesca praticate sono quelle del Tirreno calabrese e Adriatico. «Un altro aspetto, importantissimo e per noi sostanziale, è quello della sostenibilità: noi non solo commercializziamo il pesce ma gestiamo anche tutta la fase di cattura del pescato con tecniche particolari, con metodi di pesca fortemente innovativi che possano salvaguardare e proteggere le specie ittiche.
È sotto gli occhi di tutti che le risorse ittiche siano in calo: ad esempio, oltre a essere specializzati sul tonno rosso del Mediterraneo e sul pesce spada, peschiamo anche pesce da paranza, pesce locale, e a volte capita che le catture di quest’ultimo siano basse, proprio perché gli stock sono in calo. Per questo motivo serve responsabilità e una visione sostenibile di questo business e certamente per Marpesca questa è una priorità. Come Gruppo abbiamo sempre perseguito il profondo rispetto per il mare e questa è la nostra cultura aziendale che accomuna e premia tutti noi che viviamo di questo» prosegue Piergiorgio Ceravolo. «Noi preleviamo dal mare solo ciò che il mare stesso ci regala, in modo consapevole e coscienzioso, e cerchiamo al contempo di ridurre al minimo l’impatto delle nostre attività produttive».
Catture sostenibili e selettive
Come viene perseguita la pesca sostenibile da Marpesca? «Attraverso l’utilizzo di attrezzi di pesca non invasivi di cui sono dotate le nostre imbarcazioni» risponde Ceravolo. Questi attrezzi salvaguardano le altre specie marine estranee a quella determinata pesca favorendo catture selettive. «A ciò si aggiunga che peschiamo nelle zone e nei tempi consentiti, senza mai dimenticare che l’equilibrio tra prelievo e ripopolamento è la maggiore garanzia della nostra filosofia di pesca».
Un esempio in questo senso è rappresentato dalla tecnica Ikejime nella pesca del tonno del Mediterraneo, da cui prende il nome il marchio Tonno rosso Ikejime®. In che cosa consiste esattamente? «L’Ikejime è una tecnica speciale, originaria del Giappone, praticata immediatamente dopo la cattura a bordo da personale qualificato, che manda il pesce “in confusione” e favorisce l’interruzione dei flussi nervosi, arrestando così la diffusione delle tossine che renderebbero la carne del pesce acida e poco consistente». Il pesce privato delle interiora è infine soggetto ad un accurato lavaggio ed immediatamente riposto in apposite vasche con ghiaccio e quindi stoccato in celle a 1/2 °C.
Il Tonno rosso del Mediterraneo Ikejime® e il Pesce spada ’U Rè sono inoltre certificati e garantiti dal marchio Friend of the Sea, che attesta le catture con tecniche di pesca sostenibile, nel pieno rispetto dell’ambiente e della specie stessa senza sovrasfruttamenti delle risorse.
I canali commerciali
Dove si trovano i prodotti Marpesca? «La nostra azienda nasce in Calabria e vanta oltre 50 anni di attività, con la produzione e commercializzazione di prodotti ittici freschi e surgelati per GDO e Ho.Re.Ca. regionale, oltre che nel mercato ittico locale con un’asta del pesce dal lunedì al venerdì per grossisti e punti vendita» prosegue Piergiorgio Ceravolo. «C’è poi la sede operativa di Fano, nelle Marche, da cui escono le imbarcazioni di pesca con la consegna del pesce al cliente finale entro le 24 ore».
Marpesca è una realtà con radici solide nella tradizione della pesca e del commercio ittico, consapevole di una visione che guarda ad un futuro che non può che fondarsi sulla sostenibilità. Se oggi questi temi infatti sono veicolo di comunicazione e promozione a volte sterile, c’è chi invece li ha fatti propri in modo autentico, «attraverso l’amore verso il mare, verso il prodotto che dal mare proviene, e quindi, sostanzialmente, attraverso l’amore verso il proprio lavoro» conclude Piergiorgio Ceravolo.
Elena Benedetti
Marpesca Group Srl
Via A. Vespucci
89811 Vibo Marina (VV)
Telefono: 0963 572066
E-mail: marpesca@marpesca.eu
Web: www.marpesca.eu
facebook.com/marpescagroupsrl
In foto Francesco e Piergiorgio Ceravolo con lo chef Massimo Riccioli alla European Seafood Expo 2022 a Barcellona.
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out