it en
Risultati
Packaging

Imballaggi in polistirolo espanso per alimenti, un impegno concreto a favore dell’ambiente

of Redazione


Una visione a 360° che guarda al futuro partendo dal presente: realizzare imballaggi per alimenti sempre più sostenibili, riciclabili, circolari e innovativi.


Il Gruppo Happy è uno dei principali player a livello europeo nella produzione e commercializzazione di vaschette in plastica per alimenti, in grado di soddisfare le più svariate esigenze di confezionamento dell’industria alimentare e della GDO.

La nostra mission: realizzare imballaggi in plastica per alimenti sempre più sostenibili, riciclabili, circolari e innovativi. È quello che facciamo ogni giorno, applicando i principi fonda­mentali dell’eco-design, realizzando contenitori in grado di mantenere più a lungo le carat­teristiche organolettiche dell’alimento e contribuendo attivamente alla riduzione dello spreco alimentare.

L’impiego di materia prima seconda all’interno delle vaschette in plastica e la loro riciclabilità sono gli elementi chiave dell’eco-design, nonché due dei driver più importanti per il miglioramento della sostenibilità dell’imballaggio, particolarmente apprezzati dai consumatori e percepiti come azioni concrete per l’ambiente. Per questo il GRUPPO HAPPY è fortemente impegnato nella valorizzazione del POLISTIROLO ESPANSO ESTRUSO (XPS) per alimenti, particolarmente Sostenibile, Riciclabile e Circolare. I vassoi in XPS, infatti, sono il risultato tangibile di una tecnologia — quella dell’espansione — che ha permesso di realizzare un contenitore leggerissimo, resistente ed estremamente funzionale, utilizzando il 90% di aria e solo il 10% di plastica.
Da oltre 50 anni ha anticipato i temi della sostenibilità e ha permesso lo sviluppo della GDO e dell’industria alimentare in Italia e in Europa, garantendo la sicurezza alimentare e dimostrando nei fatti la sua sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il nuovo vassoio r-XPS per alimenti, primo in Europa, contenente fino al 50% di polistirene post consumo da filiera alimentare riciclato meccanicamente, è l’espressione concreta di questo impegno. Un risultato straordinario, reso possibile dalla collaborazione di tutte le aziende di PROFOOD (gruppo merceologico appartenente ad Unionplast), il COREPLA, Versalis (Eni), Foreverplast, Fraunhofer Institute e CSI-Gruppo IMQ. Un contenitore che soddisfa pienamente le aspettative dei consumatori, della GDO e dell’industria italiana, con una soluzione d’imballo arcinota e sicura, utilizzata da oltre mezzo secolo per i prodotti freschi, oggi ancora più green, in linea con le istanze europee in tema di sostenibilità.
Il nuovo vassoio r-XPS utilizza il prodotto Versalis Revive® PS Air F – Series Forever, frutto di una collaborazione tra Versalis e FOREVER PLAST SPA, leader europeo per il riciclo del PS e PEHD. Il nuovo polimero, a base di polistirene riciclato post consumo, è idoneo ad applicazioni per alimenti attraverso una barriera funzionale; grazie al contenuto di riciclato post consumo si ottiene una significativa riduzione dei gas serra equivalenti (GWP) rispetto al polimero tradizionale, che rende il vassoio r-XPS una soluzione d’imballaggio leggera, sostenibile e circolare.
Per una gestione diretta all’interno della filiera del riciclo degli imballaggi, a garanzia della qualità e della continuità del materiale da post consumo, il Gruppo Happy è entrato a far parte di Evolution, azienda di Gioia Del Colle (BA) già impegnata nel riciclo del PEHD, insieme a Serioplast, gruppo a livello mondiale, che produce imballaggi in plastica rigida per i grandi player dell’industria FMCG.
Agli impianti già esistenti per il PEHD, si sono aggiunte nuove linee per la selezione e il riciclo del PS, XPS, EPS e PET e tutti gli impianti per le operazioni di selezione, lavaggio e riciclo dei vari materiali. L’iniziativa si inserisce all’interno dei nuovi investimenti derivanti dal PNRR, dove sono previste misure finalizzate a migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti, colmando così il divario tra regioni del Nord e quelle del Centro-Sud.





I nuovi impianti di Evolution per la selezione e riciclo degli stirenici entreranno in funzione nei primi mesi del 2023 e saranno in grado di separare le varie tipologie di stirenici presenti nel flusso provenienti dalla raccolta differenziata domestica (PS, XPS, EPS); si otterrà così un’accurata selezione, già in linea con le istanze di quello che sarà il nuovo regolamento europeo 282.
Il nuovo granulo r-PS da rifiuti stirenici misti, ottenuto nel sito di Evolution, tramite FOREVERPLAST, sarà inviato a Versalis, dove sarà ulteriormente controllato e trattato per l’ottenimento di un nuovo granulo Versalis Revive® contenente anche XPS da imballi per uso alimentare.
Si chiude pertanto il cerchio e si conferma in Italia l’esistenza di una filiera, quella del PS da ap­plicazioni alimentari, in tutte le sue varie strutture, dimostrando nei fatti la vera sostenibilità, riciclabilità e circolarità di questo materiale.
EVOLUTION è un’operazione concreta per il miglioramento della qualità e della sostenibilità dell’imballaggio in plastica contenente riciclato post consumo, ma rappresenta anche un impegno preso nei confronti della società in termini di posti di lavoro e benessere sociale.
È l’inizio di un percorso che porterà a nuovi investimenti in tecnologie, impianti e personale, in particolare al sud, per il riciclo delle plastiche e per la realizzazione di imballaggi in plastica sempre più sostenibili, riciclabili e circolari.



SOSTENIBILITÀ a 360°

La sostenibilità di un imballaggio non si misura solo attraverso l’analisi dei valori d’impatto ambientale per la sua produzione, ma occorre considerare anche la funzione che l’imballaggio svolge nella protezione del suo contenuto, soprattutto quello per alimenti, che contribuisce significativamente alla riduzione dello spreco alimentare, il cui costo, in termini ambientali, sociali ed economici, è di gran lunga superiore a quello dell’imballaggio che lo avrebbe protetto e preservato. Se fosse uno stato, lo spreco alimentare sarebbe al terzo posto dopo Cina e Stati Uniti per emissioni in termini di GWP.
La vera sostenibilità, quindi, grazie al contributo di un imballaggio adeguato, è consegnare al mercato un alimento sicuro, a un prezzo competitivo, in ogni luogo possibile, a vantaggio delle aziende alimentari, della distribuzione e dei consumatori.


Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook