Lo scorso 21 gennaio si è svolto a Bussolengo (VR) l’evento “L’acquacoltura quale futuro tra sostenibilità e progettualità”, organizzato da Verona Mercato in collaborazione con Cia PescAgri Veneto, AIPO e VRM Prodotti Ittici Freschi e moderato da Marilena Fusco, segretario nazionale PescAgri. Tra i diversi interventi ci sono stati quelli di Marco Dallamano e Paolo Merci, rispettivamente presidente e direttore di Veronamercato, e Francesca Perotti, AD di Centro Agroalimentare Piceno. Il programma ufficiale della giornata ha visto un susseguirsi di autorevoli testimonianze di esperti del comparto: un’occasione per approfondire e promuovere l’acquacoltura italiana attraverso una serie di interventi mirati a rafforzare quest’attività nel segno della sostenibilità. In questo scenario, si è affrontato un concetto di qualità: la filiera integrata VRM, che garantisce un controllo unico dell’intero processo, ovvero a garanzia dell’itinerario che parte dal mare e arriva sulle tavole. Sempre di più l’impegno è quello di distribuire prodotti sani, sicuri, di qualità superiore e di agire secondo buone pratiche di allevamento, verso la costruzione di una performance aziendale sostenibile.
In un panorama in cui sostenibilità vuol dire certificazione di qualità e filiera corta, viene da sé quanto sia fondamentale promuovere un’attività volta alla tutela del consumatore. Obiettivo dell’acquacoltura è un elemento di altissima tracciabilità, una forza che arriva alla grande distribuzione e, allo stesso tempo, uno strumento con una valenza a livello di commercializzazione. VRM Srl, in questo, è fiore all’occhiello.
Pesca e acquacoltura? Un sistema integrato per sopperire a delle carenze, dove la seconda vuol essere un controllo calibrato sulla base della richiesta, un sostegno che integra laddove, dall’altra parte, c’è sofferenza. Ecco che allora l’acquacoltura necessiterà sempre più di risorse e dovrà avere la capacità di incidere nel sistema europeo.
Sostenibilità e progettualità diventano unica parola durante l’evento anche grazie a progetti virtuosi che volgono all’economia marittima. Ne è esempio San Benedetto Blu Economy con l’utilizzo degli scarti della pesca e il recupero del sottomisura.
È stato un appuntamento tra conoscenza, condivisione e assaggio, per una conclusione all’insegna del gusto ed esplicativa del lavoro dietro la filiera integrata VRM, che controlla tutti gli aspetti, modularli e gestirli per arrivare all’obiettivo: un prodotto di qualità e dall’eccezionale freschezza.
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out