it en
Risultati
Il pesce in rete

Social fish

of Benedetti E.



1. Mispeces, il portale dell’acquacoltura

Se mastichi un po’ di spagnolo non puoi non seguire il portale misPeces.com creato e diretto da Alejandro Guelfo, giornalista e comunicatore scientifico, laureato in Scienze del Mare. Un contenitore di informazioni, notizie, reportage e speciali sul comparto ittico che Guelfo dirige da anni con passione e grande professionalità. Anche su facebook.com/webmispeces (photo © facebook.com/webmispeces).


2. Oyster Academy di I love Ostrica

All’interno di I love Ostrica (iloveostrica.it), lo shop on-line specializzato nella vendita di ostriche e prodotti ittici di alta qualità di Luca Nicoli, c’è anche la Oyster Academy. Di che cosa si tratta? “È una serata culturale in cui tuffarsi nel Grande Blu per scoprire metodi di allevamento, qualità, diversità, abbinamenti e curiosità legate allo straordinario mondo dell’ostrica”. Da seguire anche su instagram.com/iloveostrica (photo © facebook.com/IloveOstricaShop).


3.    Airone Seafood

Airone Seafood, azienda di conserve ittiche a base di tonno e prima realtà italiana a capitale privato della Costa d’Avorio, vanta leadership ed esperienza nella produzione di prodotti private label grazie al suo know-how, alla qualità del tonno e all’ampia offerta di formati realizzabili in vetro, lattine e buste. Da approfondire su airone-seafood.com e seguire su linkedin.com/company/aironeseafood (photo © facebook.com/aironeseafood).


4.    Mariscadoras, donne e blue economy

Mariscadoras (www.blueat.eu) è una start-up al femminile che promuove l’utilizzo di specie “aliene” in cucina. «Vogliamo fare impresa ma contemporaneamente contribuire a salvaguardare l’ambiente, la società di chi lavora in mare e per il mare con una particolare attenzione a quelle donne che purtroppo ancora oggi sono “invisibili” e sottopagate nella Blue Economy». Da seguire anche su instagram.com/blueat_info



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook