L’oceano è la chiave per la sicurezza alimentare globale, il sostentamento di oltre 600 milioni di persone ed è essenziale per trasformare i sistemi agroalimentari. A dichiararlo è, in un video ufficiale, Manuel Barange, direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). In occasione della Giornata mondiale degli oceani, Barange ha spiegato cosa comporta la Blue Transformation, perché l’oceano è importante e in che modo i cibi acquatici sono una delle maggiori opportunità per combattere la fame nel mondo e persino il cambiamento climatico.
Come scienziato, l’esperto sottolinea che l’oceano è essenziale per un clima stabile, poiché assorbe un quarto delle emissioni di carbonio che emettiamo e il 90% del calore che produciamo. Inoltre, l’oceano occupa i tre quarti del pianeta e il 90% dello spazio abitabile per qualsiasi animale o pianta. «Al giorno d’oggi, non c’è un solo problema, che si tratti del cambiamento climatico, della sicurezza alimentare o della povertà, che possa essere risolto senza considerare l’oceano come parte della soluzione», ha sottolineato Barange.
I cibi acquatici, spiega il dirigente Fao, rappresentano una “enorme opportunità” in ragione delle 3.000 diverse specie di pesci, molluschi, crostacei e alghe che catturiamo e alle oltre 650 specie che coltiviamo.
Questa notevole biodiversità si accompagna alla domanda di una crescita globale degli alimenti acquatici, per la quale, la risposta più adeguata, secondo Barange, è l’acquacoltura, una pratica che implica uno spirito di adattamento da parte dei pescatori e una più forte opera educativa e formativa rivolta ai consumatori.
Le persone fanno parte dell’ambiente oceanico, sottolinea Barange, ricordando che, a livello globale, circa 600 milioni di persone dipendono dalla pesca e dall’acquacoltura. Circa il 90% di loro vive nel Sud del mondo, molti dei quali in comunità dove vi sono pochissime alternative per il proprio sostentamento e per il proprio cibo, per ciò che concerne l’oceano, i fiumi e i laghi.
«Dobbiamo anche trovare soluzioni che funzionino su larga scala. E per far funzionare queste soluzioni, devi portare i giocatori sul tavolo per diventare gli steward di cui abbiamo bisogno... Senza l’oceano, i fiumi e i laghi, non affronteremo efficacemente i problemi della povertà, della malnutrizione, della sicurezza alimentare e del cambiamento climatico. Abbiamo bisogno di comunità dipendenti dall’oceano attorno al tavolo», ha concluso Barange.
Fonte: EFA News
European Food Agency
www.youtube.com/watch?v=2fvLVNH2wtA&t=4s
In foto: Manuel Barange, direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura FAO (photo © FAO/Luis Tato).
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out