it en
Risultati
Retail news

Pokè facili e veloci con Menù

di Redazione


La pokè-mania non sembra arrestarsi. Grazie alla formula che unisce gusto, leggerezza e praticità, la bowl colorata a base di pesce crudo, riso e verdure è ormai diventata un trend globale. Anche in Italia il pokè (che si legge poh-kay e tradotto letteralmente dall’hawaiano significa “tagliato a cubetti”) si conferma il food trend del momento e l’Istat lo ha inserito nel paniere 2022 degli Italiani.
Proprio per rispondere a questa richiesta di mercato, Menù, storica azienda di Medolla (MO) produttrice di specialità alimentari per la ristorazione, ha sviluppato una linea di prodotti e ricette per pokè bilanciati, freschi, ma soprattutto facili e veloci da preparare.
Pokè Honolulu con quinoa tricolore, marlin affumicato e cuori di palma, Pokè Aloha con riso, salmone norvegese affumicato e mais dolce, Pokè Little Island con cous cous, seppie e pomodorini ciliegini al basilico sono solo alcuni esempi delle bowl realizzabili con l’ampia gamma di referenze che Menù mette a disposizione e che comprende tutti i prodotti necessari per creare il proprio pokè: base carboidrati, parte proteica, parte vegetale, salse e topping, e “tocco finale”.
Per rendere ancora più agevole questa operazione, Menù ha ideato un nuovo catalogo personalizzato dove il ristoratore viene guidato nella creazione del proprio pokè, passo dopo passo.
Sarà sufficiente scegliere la base tra riso e cereali, poi le proteine tra pesce, carne e legumi, aggiungere la parte vegetale, condire con la salsa e guarnire con il “tocco finale”, come crunch o spezie.
L’offerta a catalogo è davvero ampia e ricca: si va dalle diverse tipologie di riso, cous cous e farro, alla proposta ittica con mazzancolle, seppie, tonno, polpo, pesce spada e salmone.
Via libera alle verdure per arricchire con colore e gusto i pokè: carciofi, pomodori, broccoli, olive, ma anche verdure insolite come gli agretti o la salicornia.
E se per il condimento la ricetta classica prevede la salsa di soia, Menù propone anche dressing come guacamole, cavolo viola e mango curry e zenzero, che fanno parte della nuova linea Evolution Fresh realizzata con tecnologie alimentari all’avanguardia per ottenere il massimo del gusto.
Per ultimare il pokè si possono utilizzare spezie o crunch: anche in questo caso Menù offre un ampio assortimento di semi di sesamo e lino, mandorle, nocciole ma anche frutta secca.
Ma c’è di più. Menù ha infatti creato una tabella “costi porzione”, uno strumento utilissimo per il ristoratore che potrà creare una pokè-bowl personalizzata per la sua attività con relativo calcolo automatico del costo a porzione. Sarà sufficiente inserire il codice del prodotto scelto nel campo indicato e automaticamente comparirà il nome del prodotto e il costo a porzione.
«I fattori che rendono il pokè un piatto di grande successo so­no la freschezza e la salubrità degli ingredienti, il fatto che sia un piatto unico bilanciato, ma anche la possibilità di scegliere gli ingredienti per comporre la bowl a piacere» afferma Federico Masella, marketing manager & national key account Menù Italia. «Col progetto Pokè vogliamo offrire ai nostri clienti la possibilità di arricchire la propria offerta gastronomica con uno dei food trend più richiesti del momento e allo stesso tempo poter gestire al meglio il food cost della propria attività».

Menù, dal 1932 produttori di specialità alimentari
Qualità e servizio sono gli ingredienti speciali che Menù offre ai suoi clienti da 90 anni: la scelta delle migliori materie prime, i metodi di produzione all’avanguardia, la ricerca di nuove ricettazioni, l’attenzione nei confronti della clientela sono marchi di fabbrica che hanno reso il brand modenese un partner di fiducia per tutti gli operatori del gusto.


>> Link: www.menu.it


In foto Pokè Aloha con riso, salmone norvegese affumicato e mais dolce.



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario