it en
Risultati
Aziende

Salerno Pesca, tradizione, innovazione e tanto Mediterraneo

of Redazione


Siamo in Campania, una splendida regione da sempre vocata alle produzioni alimentari di eccellenza, tra cui spiccano anche quelle del comparto ittico. Qui, dal 2013, opera la Salerno Pesca Srl, una realtà fondata dall’imprenditore di origini egiziane Eid El Salah Dorgham, che ha sede appunto a Salerno ed è specializzata nel commercio di prodotti ittici.
L’azienda, fortemente radicata nella tradizione marinara della città campana e del suo porto antico, si occupa di pesca e distribuzione di pesce e frutti di mare, servendo tanto il mercato locale quanto quello nazionale.
Nel corso degli anni, Salerno Pesca ha saputo evolversi e rispondere alle nuove esigenze del mercato, investendo in tecnologie moderne per garantire sempre la massima freschezza e la qualità dei prodotti. L’azienda si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione, mantenendo uno stretto rapporto con il territorio e i pescatori locali.
Grazie alla costante attenzione alla qualità e alla sostenibilità, Salerno Pesca è diventata un attore di primo piano nel settore ittico campano: oltre alla distribuzione all’ingrosso, l’azienda è infatti anche impegnata nella lavorazione e nella vendita al dettaglio di prodotti ittici freschi e congelati.
La sua reputazione si basa su competenza, esperienza e rispetto per l’ambiente marino, valori che guidano quotidianamente il suo operato. Dotata dell’approval number ITCEW5Q7X rilasciato dalla Comunità europea, Salerno Pesca garantisce ai propri clienti prodotti di altissima qualità.
Leader sul mercato internazionale, l’azienda ha stretto una partnership con King Fish For Investment Spa e si avvale di una flotta di 40 pescherecci in Egitto, tutti equipaggiati con le più moderne attrezzature per il congelamento a bordo, preservando la freschezza del pescato, tra cui gamberi rossi, seppie, polpi e calamari, direttamente dalla cattura al porto.
Eid El Salah Dorgham, imprenditore di terza generazione, ha sempre creduto nel potenziale dell’Italia e dell’Europa, mettendo a frutto la sua esperienza internazionale. Oggi alla guida dell’azienda si affianca la giurista Alessia Budetta, Chief Financial Officer, e la figlia Sara Dorgham, laureata in Scienze Politiche, insieme alla moglie, per proiettare Salerno Pesca verso traguardi sempre più ambiziosi. Ad ora l’azienda, grazie ai traguardi raggiunti, ha chiuso il bilancio 2023 con 30M di fatturato. Abbiamo recentemente incontrato Eid El Salah Dorgham e gli abbiamo posto alcune domande per approfondire i punti di forza e le strategie di prodotto della sua attività.

Quali sono i prodotti e i servizi di punta di Salerno Pesca sul mercato? E cosa rende i suoi prodotti e i suoi servizi speciali per i clienti del comparto ittico?
«I nostri prodotti di punta sono sicuramente il gambero rosso, il gambero viola del Mediterraneo, il polpo e i moscardini, sempre del Mediterraneo. Tutti questi prodotti hanno una qualità altissima perché sono congelati a bordo e quindi sono caratterizzati da qualità organolettiche pressoché identiche al prodotto fresco che viene appunto pescato e congelato all’istante sulla barca. Essendo io egiziano, riusciamo ad avere un filo diretto col fornitore. Con le barche egiziane che pescano il prodotto nel Mediterraneo e lo inviano alla nostra sede a Salerno possiamo affermare senza tema di smentita che siamo i maggiori fornitori di questi prodotti, sicuramente per il Sud Italia.
I nostri servizi sono all’avanguardia perché riusciamo ad avere il prodotto nel giro di pochissime ore dalla cattura, potendo così a servire tutto il territorio nazionale e internazionale grazie alla flotta di mezzi refrigerati che abbiamo in dotazione. Oltre a questi prodotti, siamo presenti sul mercato sia del fresco che del congelato con un’ampia offerta, tra cui orate, spigole, salmone, sgombro e merluzzo. Praticamente tutto».

La sostenibilità e l’innovazione sono temi sui quali state investendo in termini di prodotto e comunicazione?

«Per quanto riguarda sostenibilità e innovazione, ovviamente non commercializziamo nulla che non sia assolutamente tracciato. Rispettiamo l’ambiente marino non acquistando prodotti sottoposti a fermo biologico, così come prescritto e regolamentato dalla normativa italiana e comunicato dalle associazioni ittiche. Abbiamo investito, grazie ad alcuni progetti attivati insieme alla Regione Campania, nell’acquisto di alcuni macchinari come ad esempio una linea verticale di imbustamento, una termosigillatrice, una macchina arriccia polpi. Abbiamo investito anche in nuove celle all’avanguardia a temperatura controllata tramite sistemi di software. Abbiamo inoltre installato 300 kilowatt di pannelli fotovoltaici per rendere l’azienda più sostenibile nell’impiego di risorse green. Grazie a batterie di accumulo anche in caso di un eventuale blackout le nostre celle frigorifere sono sempre funzionanti per mantenere il prodotto ad una giusta temperatura, garantendo così la massima qualità».

Secondo la sua esperienza, qual è la situazione attuale del comparto ittico?
«Il comparto ittico in questo momento sta sicuramente vivendo una fase di trasformazione e crescita dovuta a diversi fattori, sia economici che ambientali. La filiera ittica italiana sta ormai puntando sempre di più sull’innovazione e sulla sostenibilità, dato l’aumento dei costi energetici e, soprattutto, ai processi che oggi sono tutti digitalizzati. Se durante la pandemia si era tornati ad un consumo alto di pesce surgelato, già dalla seconda metà del 2021 si è registrato un ritorno alla domanda di pesce fresco da parte del mercato. Le prospettive di Salerno Pesca rimangono sempre positive, con un focus crescente sulle certificazioni di qualità e, soprattutto, su una gestione sempre più efficiente delle risorse energetiche e ambientali».

In quali mercati operate abitualmente?

«Operiamo sia sul mercato italiano che estero e con la nostra flotta di camion garantiamo le consegne sia sul territorio nazionale che all’estero».

A quali manifestazioni fieristiche partecipate e nel 2025 esporrete a qualche fiera?
«Partecipiamo abitualmente come espositori alla Seafood Expo Global di Barcellona e confermiamo la nostra presenza anche all’edizione del 2025. Come visitatori, invece, non manchiamo mai al Conxemar a Vigo, in Spagna».



Salerno Pesca Srl
Via R. Wenner 41
84131 Salerno
Telefono: 089 772176
E-mail: info@salernopesca.it
Web:
salernopesca.it



In foto, Eid El Salah Dorgham, fondatore e titolare dell’azienda campana, con il collaboratore Pantaleo Sansone alla scorsa edizione del Seafood Expo Global, a Barcellona, nello spazio espositivo di Salerno Pesca.



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook