it en
Risultati
Aziende

Officine Cantelli, la storia di autentici maestri restauratori

Un’officina nel cuore dell’Emilia-Romagna, terra dai sapori e dai valori che vengono esaltati dall’arte culinaria. Ed è proprio qui che da generazione in generazione si conservano e si tramandano il sapere e la storia di autentiche opere d’arte, le mitiche Berkel. Queste macchine incredibili, affettatrici manuali a volano, riescono a salvaguardare e allo stesso tempo valorizzare la cultura culinaria e la degustazione degli insaccati emiliani. Nel 1898 nasce a Rotterdam in Olanda la prima affettatrice a volano chiamata Modello “A” costruita dal signor Van Berkel, salumiere per necessità di lavoro. Con tanto talento, ingegnosità e intuito, da un piccolo laboratorio, nel tempo e con grossi sacrifici, ha formato un vero e proprio impero economico, divenendo leader nella produzione di affettatrici e bilance che ancor oggi sono presenti sul mercato. Con il boom economico le affettatrici a volano vengono sostituite da quelle elettriche e quindi scartate e dimenticate nelle cantine come ferraglia senza valore. Siamo negli anni ‘60 ed è da allora che le Officine Cantelli iniziano a raccogliere le mitiche rosse, per utilizzo personale, passione, collezionismo e, successivamente, per lavoro. Con l’avvento di queste moderne macchine si disperde un patrimonio storico: tutti i documenti, le attrezzature, i pezzi di ricambio vanno persi per sempre, divenendo introvabili, acquistando valore. Le Officine Cantelli si trovano così a fabbricare manualmente i pezzi di ricambio che gli servono per riparare o restaurare i suoi cimeli. È un lavoro sapiente e laborioso, che prende esempio dalla storia e la restituisce sotto forma di vere opere d’arte, uniche, dal valore incommensurabile. È il valore di un lavoro sapiente e meticoloso, la ricostruzione di particolari riportati ad antico splendore da mani esperte, autentici maestri restauratori. E nella penombra di questo piccolo e raccolto laboratorio ecco rinascere i simboli e gli strumenti di una cultura gastronomica di eccellenza, che ci premia ogni qualvolta abbiamo occasione di mostrarla al mondo intero.

L’orgoglio di nonno Iago

Da tre generazioni la famiglia Cantelli restaura e commercializza affettatrici e strumenti di misura legati alla tradizione gastronomica. Un racconto di Iago Cantelli, padre fondatore delle Officine Cantelli, che ci trasmette la passione e l’amore nel restaurare le sue affettatrici: «Quando trovo un’affettatrice che non è completa, prima di cominciare lo smontaggio, ricostruisco i pezzi mancanti come fossero originali usando la tecnica e l’attrezzatura di 50 anni fa. Mi armo di martello, incudine, lima e tanta pazienza e nascono i pezzi mancanti. Poi smonto la macchina, pezzo per pezzo fino all’ultima vite, pulisco tutti i pezzi e li preparo per la cromatura. I pezzi da verniciare vengono tutti sverniciati, stuccati a mano e levigati a sapone proprio come un tempo poi verniciati a fuoco per il fissaggio del colore. I filetti, decori, marchi, li rifaccio esattamente uguali utilizzando solamente pennello e amore per il mio lavoro. Quando tutto è pronto inizia il montaggio che dura settimane, mesi; alcune volte, a lavoro ultimato, devo ricominciare da capo, perché la macchina non funziona come mi piacerebbe e dovrebbe. Finita l’affettatrice rimane il collaudo con il prosciutto ed è il momento più piacevole per i miei amici».

Museo Cantelli

A Renazzo di Cento (FE), i titolari delle Officine Cantelli, mossi dall’amore e dalla passione del proprio lavoro, hanno voluto lasciare un segno e un ricordo di queste mitiche macchine rosse. Nasce quindi, nel cuore dell’Emilia-Romagna, la più grande ed importante esposizione di pezzi unici e storici della Berkel a volano e affettatrici d’epoca di altre famose marche. Il Museo Cantelli, sempre aperto al pubblico, offre la possibilità di vedere e toccare con mano la maestria del restauro e i pezzi storici più blasonati dell’universo delle affettatrici a volano ed affini. Nell’ottica della salvaguardia storica e della garanzia dell’originalità del restauro, le Officine Cantelli hanno creato l’archivio italiano delle affettatrici d’epoca: un registro nel quale sono presenti tutte le opere di restauro dell’officina. Questa iniziativa registra la storia, i modelli, le caratteristiche di ogni singola macchina, con tanto di foto, certificato e descrizione minuziosa, divenendo quindi uno strumento fondamentale per la classificazione, valorizzazione e conservazione di questi manufatti, il cui valore andrebbe diversamente disperso nel tempo.

Non solo affettatrici Berkel

Le Officine Cantelli restaurano e commercializzano non solo affettatrici Berkel. La continua ricerca di veri pezzi unici ha portato al restauro di bilance, macina caffè, registratori di cassa e affini, oggetti d’epoca, arredi di modernariato, tutti incredibilmente restaurati ad arte e visibili al museo Cantelli a Renazzo di Cento e presso lo show room di Milano Marittima (aperto solo nel periodo estivo). Vera novità di quest’anno sono le mini macchine affettatrici Alexanderwerk, dell’anno 1910, veri gioiellini e pezzi rari, che, oltre a fungere alla loro funzione di taglio, sono oggetti di design che arredano con personalità qualsiasi ambiente, dal più rustico al più contemporaneo e moderno.La passione per la tradizione e la cucina ha portato l’Officina Cantelli ad espandere la gamma dei propri servizi. Nasce così il servizio catering e banketing che offre degustazioni di prodotti tipici dell’Emilia-Romagna presso privati, aziende, manifestazioni fieristiche.

Oltre al catering, le Officine Cantelli offrono il servizio di noleggio, di modelli Berkel storici ed introvabili, molto scenografiche e di vero effetto, ideali per occasioni speciali, eventi, inaugurazioni, serate a tema. La collaborazione con aziende leader nella gastronomia e alimentazione tradizionale, come la Negrini, ha portato le Officine Cantelli a curare il catering ed esporre le mitiche Berkel in importanti contesti nazionali e manifestazioni internazionali legati alla degustazione e al mercato enogastronomico.Nell’arco del 2010 si conta la presenza al Vinitaly, Salone Internazionale del vino e dei distillati, a Madrid Fusión e Alimentaria Barcelona, Fiera Internazionale dell’Alimentazione; al Salón de Gourmets di Madrid. Grande successo alla Coppa America nel 2009, dove le Officine Cantelli hanno offerto una degustazione dei salumi tipici emiliano romagnoli, vino italiano e altre specialità, con taglio dell’affettato a velo a lama a freddo, presso il sindacato italiano dell’imbarcazione +39.

«È stata un’esperienza fantastica, oltre a poter fare il tifo per le nostre barche, è stato il culmine di un’evangelizzazione e battaglia tutta italiana che combatto qui in Spagna e Portogallo ormai da anni. La cultura del prosciutto nella penisola iberica, che sia Pata Negra o jamón serrano, prevede un taglio grosso e a coltello. A mio avviso, invece, anche questo tipo di prosciutto viene valorizzato da un taglio a velo e con lama concava, come avviene con le mie macchine Berkel. Ciò non sfibra la carne, non riscalda la fetta, ed evita per la concavità della lama lo scambio di cariche batteriche. In sintesi valorizza il sapore, la degustazione del prodotto tagliato» asserisce Vidmer Cantelli amministratore delegato delle Officine Cantelli. E ancora, in Italia, si conta la partecipazione al Cibus, il Salone Internazionale dell’alimentazione di Parma, al Salone del Gusto di Torino, a San Patrignano, alla manifestazione enogastronomia Squisito!, e, come veri sostenitori e cultori della mortadella, al “Mortadella in Festival” di Cento (FE). Oltre a queste importanti manifestazioni potrete trovare le Officine Cantelli al Mercato antiquario del Forte, Forte dei Marmi (ogni seconda domenica del mese), a Rimini, alla Mostra antiquariato Rimini Antiqua (ultima domenica del mese), alla Fiera C.A.M.E.R., Mostra scambio di Auto, Moto, Accessori e Ricambi d’Epoca, Reggio Emilia; infine, ad Imola alla mostra/scambio dell’autodromo di Imola (Crame).

Marchio San Marco, il rilancio di una tradizione ormai scomparsa

Dal 2009 le Officine Cantelli sono proprietarie del marchio San Marco. San Marco, azienda torinese degli anni ‘50, leader nel settore della costruzione di affettatrici, bilance ed oggetti di misurazione per il settore alimentare, aveva chiuso i battenti, perdendo i disegni i manuali di manutenzione e i ricambi. Un vero peccato: andava perso un pezzo di storia e “arte artigiana” che ha dato frutto alle più belle affettatrici del tempo, espressione del design italiano di quegli anni. Da oggi il marchio San Marco può tornare a risplendere e rivivere nei restauri delle affettatrici dell’epoca e vuol essere anche simbolo e garanzia di qualità nella ricerca, ideazione e commercializzazione di oggetti legati all’arte culinaria. Infatti, numerose sono le novità presentate dalle Officine Cantelli legate a questo brand. Nell’arco del 2010 sono stati ideati e commercializzati diversi manufatti cult, veri e propri oggetti di culto dell’arte culinaria.

Ecco quindi un taglia maxitartufo (fino a 1 chilo), personalizzabile e sagomabile a piacere, un tavolino degustazione per mortadella e kit per salse, crostini e affini e tanti altri oggetti interessanti ancora.


Officine Cantelli
Via Venturoli, 28 - 44045 Renazzo (FE)
Tel.: 051 900 427 - Cell: 338 7142936
Web: www.officinecantelli.it



Activate your subscription

To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook