it en
Risultati
Tecnologie

Qualità della filiera della carne

di Redazione


Nel settore della produzione di carne è diventata sempre più importante la capacità di tracciare il prodotto e garantirne la qualità. Un’esigenza che non deriva soltanto dalle stringenti normative, nazionali e comunitarie, che mirano alla tutela di un consumatore sempre più consapevole, ma che allo stesso tempo emerge come una delle sfide primarie per le aziende alimentari nella gestione controllata dell’intera filiera di produzione.
Ad oggi, il sistema di produzione della carne è caratterizzato da un’alta complessità poiché il più delle volte coinvolge più aziende, passaggi economici e collocazioni geografiche. Una catena che necessita di sistemi avanzati di tracciabilità e controllo del prodotto per garantirne la qualità.
Un prodotto tracciato dall’allevamento fino alla GDO, da una parte tutela gli operatori coinvolti in termini di sicurezza e responsabilità, dall’altra i consumatori, che possono essere certi del principio di trasparenza delle condizioni di produzione e commercializzazione dei prodotti a base di carne bovina, suina, ovina e avicola. Si rivela di fondamentale importanza un sistema che minimizzi i rischi e semplifichi la realizzazione di efficaci piani di controllo, valorizzando la catena di produzione, lavorazione e commercializzazione della carne.
Solo un software dedicato alla tracciabilità alimentare può gestire la complessità del un processo produttivo moderno, contribuendo a promuovere la qualità della carne da parte dei produttori, fornendo informazioni precise, garantendo che gli standard siano rispettati lungo tutto il processo di produzione e trasmettendo queste informazioni ai consumatori in modo chiaro e diretto.

Ma cosa si intende per qualità della carne?
Andando più a fondo, possiamo chiederci cosa si intende per qualità, e, soprattutto, chi la garantisce. Dal punto di vista della percezione del consumatore la qualità non è una caratteristica esclusivamente oggettiva, perché si rivela anche nella percezione e nella soddisfazione soggettiva del cliente.
Diventa oggettiva quando attraverso avanzati sistemi di controllo del prodotto, in un mercato altamente globalizzato e competitivo, può trasformarsi in una leva capace di fare la differenza e aprire nuove opportunità di mercato (Tabella 1). In questo senso, la qualità deve essere il risultato di processi di lavoro standardizzati e di certificazioni riconosciute, come l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), la produzione biologica, il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia.
Un prodotto tracciabile non solo assicura la qualità al cliente, che può leggere in etichetta le informazioni relative a quello che sta acquistando, ma ne aumenta anche la fiducia e la fidelizzazione, proteggendolo da frodi e contraffazioni.

Track Carni: l’esperienza di Zuffellato Technologies a disposizione della tracciabilità alimentare

Zuffellato Technologies ha sviluppato negli anni un know-how ad alta specializzazione per la realizzazione di soluzioni integrate su misura dei suoi clienti. Il core business di Zuffellato Technologies è oggi la digitalizzazione dei processi nel settore agroalimentare: con lo sviluppo della suite Track aiuta a migliorare l’efficienza dei processi produttivi e logistici, aumentando la qualità del prodotto e la sua percezione da parte dei consumatori e garantisce la sicurezza alimentare. Della suite Track fa parte Track Carni, il software ERP dedicato alla filiera della carne: bovina, suina, avicola e ovina. Il software consente di assegnare un codice univoco a ciascun animale all’atto dell’ingresso nella filiera. Questo codice può essere applicato sotto forma di etichetta elettronica o di tag fisico. Ogni volta che un animale passa da una fase della filiera alla successiva (es. allevamento, macello, lavorazione), il software registra informazioni rilevanti come la data, l’ora, la posizione e gli eventuali trattamenti sanitari o farmacologici a cui è stato sottoposto.
Track Carni facilita il monitoraggio e la registrazione delle certificazioni e degli standard di qualità cui i produttori di carne si attengono. Informazioni sull’origine della carne, il tipo di taglio, le informazioni nutrizionali e molto altro ancora. Come anche certificazioni di allevamento biologico, pratiche di allevamento umane o standard di benessere animale.
Il produttore è in grado di monitorare che la catena del freddo sia mantenuta correttamente all’interno dei luoghi di stoccaggio e durante i trasporti per evitare la proliferazione batterica e garantire la sicurezza della carne.
Il software può essere programmato per rilevare e monitorare i parametri critici lungo la filiera della carne, come l’umidità, il pH e altri indicatori di qualità. Qualsiasi deviazione dai limiti stabiliti genera notifiche automatiche per consentire interventi tempestivi. I produttori possono utilizzare il software Track Carni per garantire che il loro processo produttivo rispetti tali standard e dà la possibilità di comunicarlo in modo trasparente ai consumatori. Queste informazioni possono aiutare i consumatori a prendere decisioni più consapevoli sulla qualità della carne che acquistano.
Track Carni è un software ERP evoluto, che agevola concretamente il lavoro delle aziende coinvolte in tutta la filiera fino al consumatore finale. Ottimizza tempi, riduce al minimo gli inserimenti manuali, traccia con accuratezza e precisione i lotti di produzione, senza errori, esegue automaticamente controlli ed elabora dati in tempo reale fornendo report dettagliati. Garantisce il tracciamento ma anche la rapidità operativa, senza impattare su tempi e costi della forza lavoro (Tabella 2).

Digitalizzare oggi per essere preparati al futuro
Sia che si opti per l’utilizzo di sistemi RFID (ad esempio per automatizzare la registrazione dei dati degli animali e semplificare il processo di identificazione e tracciabilità) che per le tecnologie legate ai codici a barre (ad esempio per identificare e monitorare i lotti di carne durante il trasporto e la distribuzione), Track Carni registra e gestisce tutte le informazioni relative alla filiera, inclusi i fornitori, i processi di produzione, i lotti e le destinazioni finali. Ciò permette di avere una visione completa e accurata di ogni fase della filiera.
Nel caso di un problema o di un’eventuale contaminazione, Track Carni consente di risalire rapidamente all’origine del prodotto e di identificare gli animali coinvolti, le loro condizioni e tutti gli eventuali interventi eseguiti. Ciò agevola le operazioni di richiamo dei prodotti e riduce i rischi per i consumatori. Zuffellato Technologies ha realizzato un software di tracciabilità alimentare completo ed efficiente che aiuta concretamente i produttori di carne nell’adottare pratiche di produzione di alta qualità.
La digitalizzazione dei processi produttivi è ormai diventata una consolidata strategia win-win che coinvolge il produttore e il consumatore, un passaggio necessario per rendere più efficiente la produzione, rispettare le normative, assicurare la qualità del prodotto e affrontare le sfide di domani.


Track è un software di
Zuffellato Technologies
Via Bela Bartok 12
44124 Ferrara
Telefono: 0532 904711
E-mail: info@zuffellato.com

>> Link: www.zuffellato.com



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario