Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
API (Confagricoltura): eccellenza italiana a rischio se non si valorizza il comparto. Servono norme chiare, formazione e promozione
La FAO e i programmi regionali AdriaMed e MedSudMed
1. GFCM 2030 Strategy
2. SEG025 e conferenze
3. Pescheria Da Pasquale
4. I Love Ostrica
In acquacoltura gli OE hanno il potenziale di sostituire gli antibiotici nelle diete animali grazie ad una serie di effetti biologici benefici, come la promozione della crescita, la stimolazione dell’appetito, l’effetto immunomodulatore e antiossidante, nonché effetti
Il 2025 segna il 10° anniversario del TAF
Dopo una sperimentazione di oltre dieci anni, il Progetto ASTRO Omega-3 è in dirittura d’arrivo: si tratta dei primi integratori realizzati con materia prima italiana! E l’offerta di ASTRO si arricchisce con il Carpione del Garda
Dalla lotta al granchio blu al turismo slow
Col suo becco robusto il pesce pappagallo mangia le alghe proteggendo i coralli, ma in Italia, dove si è diffuso per l’innalzamento della temperatura delle acque, rischia di distruggere gli allevamenti di mitili. Non ci resta allora che goderci sulla griglia o in padella la sua appetitosa carne bianca
Oltre 110 espositori, 20 sessioni convegnistiche e più di 150 relatori hanno confermato il successo di questa ultima edizione. E con il ritorno all’evento unificato, visitatori aumentati del 30% rispetto allo scorso anno. Tra i momenti di maggior interesse per AquaFarm, spiccano le sessioni dedicate alla sostenibilità nell’acquacoltura, l’autosufficienza energetica e le soluzioni innovative per la decarbonizzazione del settore
Gli allevamenti di orate e branzini del Gruppo VRM si distinguono per il loro modello di filiera integrata, che garantisce un controllo verticale su ogni fase della produzione. Con Civita Ittica e Kornat Ittica, VRM assicura un’acquacoltura responsabile, puntando sulla qualità, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente marino
Dai mercati di quartiere alla Grande Distribuzione fino all’import-export internazionale: parliamo con Stefano Palmieri della crescita decennale della sua azienda, oggi importante realtà del comparto
Europeix SA è un’azienda catalana specializzata nella commercializzazione e distribuzione di pesce fresco verso i mercati internazionali
Innovazione, qualità e sostenibilità: la nuova linea Heat & Taste “Pronti in un Lampo” ridefinisce il settore dei piatti pronti freschi
Dai tanti riconoscimenti ottenuti ai mercati internazionali. Appuntamento a Tuttofood Milano, Pad. 5 – Stand M02
Grazie alla propria esperienza, alla lavorazione manuale e alla ricerca di soluzioni sostenibili, Copromar porta sulle nostre tavole un prodotto che esalta il sapore del mare in tutta la sua purezza
Il 2025 è un anno di grandi sfide per Marevivo, che continua a distinguersi nel panorama ittico italiano. Vincenzo Ciullo, titolare Marevivo: «Tendiamo a guardare oltre l’orizzonte, così come abbiamo imparato dai nostri nonni pescatori, uomini forti che hanno abitato il mare»
Una pescheria nel Mercato Sotto il Salone proprio nel centro storico di Padova. Un’attività che unisce vendita di pesce e crostacei freschissimi, piatti pronti preparati con estro e massima cura, aperitivi con cichetti golosi e crudité, e molte altre cose ancora. Un progetto bellissimo pensato e realizzato tutto su misura dall’azienda Mondel
L’ERP CSB-System registra i passaggi critici in maniera precisa seguendo i checkpoint precedentemente definiti
Un software come Track Ittico può fare la differenza
NOVAFOODIES — IASAI – Image Analytics for Seafood Machinery Using AI — S2S – Space2Sea — MarObsSys – Marine Observation System “Monitoraggio Sostenibile delle Risorse Marine”
I dati sulla natalità certificano che nel nostro Paese, da qui a qualche anno, si assisterà ad un ulteriore invecchiamento della popolazione, con problemi sul fronte sociale, economico e lavorativo. E nelle imprese?
Allevato prevalentemente per la produzione delle sue uova pregiate, lo storione possiede invece carni dalle grandi caratteristiche gustative, un prodotto che può essere valorizzato, sia fresco che in conserva
Il menu de La Chiatta ruota essenzialmente attorno ad un unico ingrediente, il pesce
Una cucina che propone da oltre un secolo piatti della tradizione eoliana oggi accanto a proposte più raffinate. Dentici, cernie, gamberetti di nassa, aragoste di Filicudi, polpo, pesce spada, scorfano, totano: una ventata di mare
che si fonde con gli effluvi della macchia mediterranea, gli agrumi, i fiori
Pensata per promuovere su scala globale i nuovi modelli alimentari, è la fiera dei grandi player alimentari, che sposa produzioni sostenibili, consumi responsabili e innovazione
iMEAT® by Ecod 2025, obiettivo raggiunto!
Focus sulle strategie analitiche innovative per la classificazione e la caratterizzazione dei Vibrioni nei molluschi bivalvi
Focus sulla tecnologia Linde Gas
Da Marel, soluzioni innovative per migliorare l’efficienza dell’industria ittica
Un’indagine sui consumi realizzata da Coldiretti ha evidenziato che nel 2023 circa il 58% degli Italiani aveva mangiato pesce a Pasqua rispetto al 34% di dieci anni fa
Manuale e benessere specie ittiche allevate: Guida per l’operatore — Fresco: Conoscere, scegliere e cucinare il pesce — Océan: Une merveilleuse odyssée photographique
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario